Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Il mio primo acquario. (cerco consigli - areatore)
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto dato che ho appena creato il mio primo acquario e avrei bisogno di alcuni consigli.
il mio acquario è un 120 litri che ha ospitato per anni dei pirahna di un amico..
per tanto il filtro è gia' svezzato.
attualmente il mio acquario presenta 7 piante 3 grandi (40cm), 2 medie (anubias) e 2 piccole..
l'acquario è abitato da 7 pesci (3 coppie di guppy e un pulitore) il che rende l'acquario poco popolato ma a me piace cosi'.. 7 pesci 7 piante e tanto spazio per nuotare.
ora arriva il mio dilemma:
nell'acquario era installato un ossigenatore molto grande (30cm da fondale) che è stato attivo per tutta la notte.
oggi ho scoperto che l'ossigenatore non va utilizzato in presenza di piante in quanto discioglie la CO2 nell'acqua, necessaria alle piante per la fotosintesi.
ora, presupponendo che non posso mettere un sistema impianto di CO2:
- lascio disattivo l'areatore e lascio l'acquario cosi', confidando che lo scambio di O2 / CO2 riesca a bilanciarsi da sola tra piante, pesci e scambio esterno (tramite la lieve corrente del filtro?
- devo cambiare 1/2 di acqua in quanto ho compromesso la concentrazione di CO2?
- devo trovare il modo di aumentare il getto del filtro in modo che faciliti lo scambio di O2/CO2 con l'esterno?
- le piante ce la faranno a vivere cosi'?
- i pesci non subiranno una carenza di O2?
Di co2 in acqua ce n'è poca comunque, quindi stai tranquillo che non servono interventi drastici.
Descrivici un pò la tecnica della vasca, oppure inserisci i dati nel profilo, così capiamo meglio.
Nella mia firma ci sono le guide ed un sacco di links utili... anche il sistema per compilare il profilo come si deve (guarda il mio come traccia se vuoi)
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ciao,
a quanto ho capito (da neofita come te quale io sono), le piante producono ossigeno più che sufficiente per i pesci.
Di solito si somministra in vasca la CO2 proprio perchè, in un'acquario molto piantumato, esse creerebbero molto ossigeno e consumerebbero tutta la CO2 prodotta dai pesci.
In altre parole se hai molte piante la tua preoccupazione deve essere di tenerle tutte in salute, somministrando se necessario la CO2, piuttosto che preoccuparti dell'ossigeno per i pesci!
Ogni movimento superficiale d'acqua crea uno scambio gassoso facendo evaporare la CO2 che si disperde nell'aria e l'ossigeno che si discioglie in acqua.
Ti fai troppo problemi, spegni l'areatore!
Se non hai piante esigienti la co2 puoi non metterela.
per le anubias sei a posto, le altre se non presentano problemi, evidentemente stanno bene con la tua luce, la co2 che hanno ecc.
Se magari riesci ad individuare che piante sono o a mettere un foto...vediamo se per farle crescere rigogliose devi adottare qualche accorgimento(co2,luci ecc) o se ne puoi fare a meno.
Ciao
a destra hai una microsorum pteropus che...più che interrarla...io legherei su un arredo...roccia o radice.
comunque su questa non avrai di certo problemi.
Ci sono un paioi di Anubias...ok
Quelle piccole davanti potrebbero essere criptocoryne ma...non le vedo bene...se sono queste..ok.
Dietro ci sono due piante di...Limnophylla..Cabomba?! non la distinguo bene, magari qualcun'altro ha più occhio.
Di sicuro è questa la più esigiente...comunque secondo me, della co2 ne puoi fare a meno, hai guppy, probabilmente hai già un ph e un kh che ti garantiscono una buona presenza di CO2 in acqua.
a destra hai una microsorum pteropus che...più che interrarla...io legherei su un arredo...roccia o radice.
comunque su questa non avrai di certo problemi.
Ci sono un paioi di Anubias...ok
Quelle piccole davanti potrebbero essere criptocoryne ma...non le vedo bene...se sono queste..ok.
Dietro ci sono due piante di...Limnophylla..Cabomba?! non la distinguo bene, magari qualcun'altro ha più occhio.
Di sicuro è questa la più esigiente...comunque secondo me, della co2 ne puoi fare a meno, hai guppy, probabilmente hai già un ph e un kh che ti garantiscono una buona presenza di CO2 in acqua.
Quelle dietro scure sono Cabomba.. quelle davanti chiare penso siano le Limnophylla.. hai azzeccato praticamente tutte le piante.
Da quello che mi dici non dovrei preoccuparmi.. ho spento l'areatore stamani.. ora pero' ho notato che di notte i pesci sono piu' in superficie del solito.. non so se per meno ossigeno o semplicemente perchè prima c'erano le bolle .
la mia preoccupazione è data dal fatto che il filtro crea un flusso molto debole.. l'areatore che avevo faceva girare parecchio l'acqua.. e nn vorrei che togliendo l'areatore lo scambio di ossigeno notturno diminuisca troppo.. o che una vasca di acqua poco corrente danneggi l'ecosistema