Innanzitutto il microsorium è un ottimo nascondiglio, ma ci sono le caridine e quindi diventa un riparo precario... non perché riescano a mangiarlo, ma perché allontanandolo dal riparo rischiano di renderlo preda dei pesci.
Detto questo assicurati di usare un granulare pesante - cioè che cada velocemente sul fondo es. Grade 81 - perché una parte di questo non venendo mangiato dalle Rasbore che sono in superficie, diventa appetibile per gli avannotti. Vedrai che non c'è rischio di inquinamento della vasca se non cambi la dose... al massimo cadranno 2/3 pezzettini che potranno essere consumati anche dalle caridine (che comunque preferiscono la spirulina).
Per il resto o lo prendi e lo metti in una sala parto, ma lo sconsiglio per vari evidenti motivi, primo tra tutti il rischio di ucciderlo nel tentativo di prenderlo, oppure lasci la situazione come è...
Se è passato dallo stadio larvale a quello di avannotto vuol dire che è un pesce in forma...
Ultima cosa riguarda la femmina. La Rasbora si riempie più o meno di uova che vengono fecondate dal maschio. E' abbastanza normale che tu non abbia notato il pancione, perché è segno - molto probabilmente - che c'è una buona attività sessuale in vasca e le pance delle femmine non stanno giorni piene prima di perdere le uova.