Noi abbiamo fissato un albergo, per la notte dui arrivo ed uno per la notte di partenza. Poi abbiamo fissato le tre moto, il pickup ed il volo AR da malpensa per Keflavik.
Diciaimo che i prezzi non sono affatto disumani, ci sono validissime alternative agli alberghi ultracostosi. Il cibo costa relativamente poco, la benzina ha lo stesso prezzo che ha da noi in italia. L'islanda sopratutto la parte che abbiamo girato noi, qundi entrandoci praticamente dentro, nei desrti lunghi centiaia di kilometri, oppure vicino a vulcani, ghiacciai o percorsi fuoristrada con guadi ed altro, è gremita di rifugi e bivacchi ad utilizzo dei viaggiatori. Alcuni sono disabitati e c'è una cassaforte dove metti dentro circa 10€ a persona, hai a disposizione la cucina, le pentole, il gas ed il "bagno". Altrimenti ci sono infinite GuestHouse dove con i soliti 15€ a notte, hai un materasso dove dormire con il sacco a pelo, la cucina a disposizione, per cucinare pranzo cena e colazione ed i bagni per lavarti con la loro acqua biollente e sulfurea(meravigliosa). C'è anche qualche bed&breakfast, sono poco organizzati ma assolutamente incantevoli, le famiglie che ti ospitano, sono gentilissime e cordiali, addirittura ti accolgono come se appartenessi alla famiglia. Infine gli hotel, che vanno dagli 90€ per una singola ai 120 per una doppia... e così via.
L'islanda è un posto meraviglioso non solo per la conformazione gelogica e le condizioni climatiche, ma anche perchè è popolata da persone fantastiche, cordiali, gentili, e vogliose di raccontarti le loro vite. Il modo migliore per viverla è evitare assolutamente gli alberghi e rifugiarsi in questi posti incantati e dimenticati da dio.
Sono stati 10 giorni INCREDIBILI.
Datemi tempo di riadattarmi alla vita "civilizzata" e vi metto a disposizione qualche fotografia. :)
|