La soluzione A è certamente la più semplice, dal basso della mia esperienza però gli inconvenienti che ci vedo sono:
-il foro deve essere fatto al livello a cui si vorrà avere l'acqua in vasca, quindi non c'è la possibilità di eventuali "correzioni" (una volta fatto il buco non si torna indietro)
-volendo avere un livello dell'acqua più o meno a 3-4 cm dal termine del vetro, la cosa (cioè forare il vetro così vicino al bordo) la vedo piuttosto rischiosa..
La soluzione B invece prevede l'impiego di più curve, però il pezzo di tubo fra le due curve in vasca permetterebbe una certa "elasticità" nel regolare il giusto livello dell'acqua..(quindi se uno fora troppo in alto o troppo in basso è sempre in tempo a correggere l'errore accorciando o allungando il pezzo di tubo fra le due curve..)
Non so, magari posso aver detto (o disegnato

) delle eresie, datemi i vostri pareri, e soprattutto i vostri consigli!
