|
Originariamente inviata da roby91
|
TuKo, e dove sarebbe l'errore..scusa??
perchè dovrei dare consigli sbagliati?
|
Fatti un giro nella sezione alghe e capirai cosa si pensa delle lampade da te consigliate.
Le piante non hanno bisogno di un neon definito fitostimolante, ma di un parco luci che vada a formare uno spettro d'illuminazione atto a stimolare la fotointesi.
I neon fitostimolanti l'unica cosa che fitostimolano sono le alghe.
L'altra cosa era inerente a quel passaggio dei nutrienti bassi,ma dopo il secondo tuo intervento,penso che intendevi semplicemente di non eccedere con la fertilizzazione,almeno spero.
Anche perche tenere nutrienti bassi,con lo scopo di non alimentare le alghe,porterebbe inevitabilmente a delle carenze verso le piante superiori,quindi con il solo risultato di far prolificare le alghe.
I nutrienti non devono essere ne bassi ne alti, ma semplicemente giusti.
XtinaX tornando a te fammi capire ora avresti
30 watt da 10000k°
30 watt da 13000k° (che definisci rosato,quindi dovrebbe essere il fitostimolante precedentemente citato)
30 watt da 4000k°
Quindi un totale di 90 watt su 240 litri(netti o lordi?) ,giusto?
Se cosi fosse sostituisci il 13000 con un comunissimo osram o philips 840(4000k°)
Poi alla prossima sostituzione cambierai anche il 10000k° con un 865(6500k°) e il vecchio 4000k° con un ennessimo 865(6500k°)
In questo modo avrai un parco lampade formato da 6500+6500+4000
Preciso che la situazione attuale non è impossibile da gestire, ma è molto difficile, in quanto la fertilizzazione dovrebbe essere precisa e mirata(quindi niente beveroni tutto fare) e la co2 deve essere sempre presente.