Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
perchè c'è una relazione tra redox e pH e incrociando i due dati (forse...) si riusciva a capire se la lettura era attendibile. dico forse perchè non è affatto detto che ci si riesca ad arrivare, però se ti cerchi il post titolato RH, in questa sezione, intanto inizi a farti un'idea. riguardo alla taratura della sonda do per scontato che tu l'abbia tarata bene, cioè, da nuova, una settimana in vasca senza far nulla, poi calibrazione con la soluzione, attendendo qualche ora fino a che che la lettura si sia stabilizzata. c'è pure chi la tiene qualche giorno nella soluzione alla stessa T dell'acqua.
Daniele Reef, come ti ha già accennato sjoplin, a ph basso , si ha un valore redox più alto ... comunque tutto influenza il redox, diventa difficile capire ...
Daniele Reef, no , indica lo stato di ossidazione della tua vasca... l'ossidazione , non necessariamente è causata dall'ossigeno. avere un redox alto non necessariemente è sintomo di "salute" della vasca ...