Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Scusate, mi permetto di dissentire con quanti hanno consigliato di non riutilizzare i cannolicchi "vecchi", per quanto intasati possano essere lo sono sicuramente di materiale organico (batteri morti, frammenti di alghe, floculato batterico e via andando), non sono sicuramente "asfaldati" o "plastificati".
Per cui, magari i nuovi batteri faranno un po' più fatica ad insediarsi, ma una volta insediati andranno "alla grande" con tutta la "pappa pronta" a portata di mano ..... di bocca !
Naturalmente questa è la mia opinione................
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
secondo me vanno ...la quantità di batteri non è data dalla quantità di materiale filtrante ma dalla quantità di carico organico in vasca...per questo filtri troppo sovradimensionati sono inutili...è inutile costruire una reggia se l'aria basta per 3 persone...
Birel#5, se i canolicchi vecchi sono pochini rispetto al totale puoi anche riutilizzarli
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
alex92, fino ad un certo punto... se la superficie a disposizione dei batteri si riduce non è che c'è molto da fare, saranno di meno.... è ovvio che son "discorsi ti taverna" probabilmente perchè troveranno dove insediarsi... ma in una vasca solo vetro (senza filto ecc, puoi avere tutto il carico organico che vuoi, ma i batteri saranno cmq pochi rispetto ad una vasca allestita per bene e con un buon biologico
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
in una vasca con carico organico notevole i batteri fluttuano in acqua..le famose proliferazioni batteriche...che cmq sottolineo non sono di certo positive
alex92, i batteri che servono per la maturazione che fluttuano in acqua libera, anche in una vasca ben matura sono veramente pochi, a meno di situazioni anomale, ma non è detto che, in una esplosione batterica i batteri siano di quei generi. Di batteri in una vasca se ne sviluppano veramente parecchie specie
Vorrei chiarire anche che il fatto che i batteri utili in acqua siano pochi non vuol dire che sia inutile mettere acqua matura in una vasca da avviare, quei pochi esistenti possono contribuire ad innescare la proliferazione nel filtro
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
scusate se mi intrometto
se si sta parlandi di cannolicchi porosi o superporosi, allora sono d'accordo con voi, che sarebbero da buttar via, perche se a questi si ci fa una bollitura, li rovina,
ma se mettono a bagno con una soluzione di acido o aceto e poi lavati per bene, diventano nuovi ma il gioco non vale la candela
se i cannolicchi sono quelli lisci una bollita e un ammollo per una settimana diventano nuovi
se uno li vuole utilizzare io farei molta attenzione alla loro pulizia, nei bannolicchi si ci deposita di tutto, dal buono al cattivo, ma chissaperche le cose buone durano poco ma le cattive no
un'altra considerazione da fare le la quantita l, il tipo di filtro e il sistema di filtraggio
beh comunque sul totale sono pochini inoltr aggioungo qualche info in più si tratta di un filtro esterno hydor prime 20 attivato da una settimana aggiungero i cannolicchi del filtro interno che gira ancora assieme allo scadere della quarta ;)
il sistema filtrante è formato da 5 dishetti originali sottili di lana perlon,cannollicchi e spugna(filtraggio meccanico media,originale)