Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Scusate la domanda un pò sciocca. Dopo diversi parziali cambi d'acqua e l'aggiunta del buon impianto della co2 sono riuscita a raggiungere i valori buoni nella vasca. Ora, come faccio a mantenerli tali? Perchè, se ho capito bene con i cambi fatti solo con l'acqua d'osmosi (la mia ha durezza 2,5), Kh e Gh continueranno a scendere invece io li vorrei mantenere sul valore 5, come sono adesso. Spero che mi aiutiate. Grazie.
__________________
L'uomo saggio impara dagli errori degl'altri, l'uomo sciocco dai propri; un imbecille non impara mai.
jana, devi far sì che l'acqua dei cambi abbia le stesse caratteristiche di quella in vasca. Questo si può ottenere o aggiungendo all'acqua di osmosi dei sali o miscelando opportunamente acqua di osmosi ed acqua di rubinetto
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
E qui ci vorebbe Dr. Perry Cox. L'acqua del rubenetto non vorrei usarla, sono riuscita a risolvere il problema delle alghe e non vorrei ritrovarmici. I sali sono sicuramente una buona soluzione ma quali e quanti? Considerando che cambio circa 15 l d'acqua ogni 15 gg. in un acquario di circa 70l, solo acqua d'osmosi con Kh 2,5 e volendo mantenere Kh e Gh 5.
__________________
L'uomo saggio impara dagli errori degl'altri, l'uomo sciocco dai propri; un imbecille non impara mai.
jana, con le soluzioni "standard" (77 g di magnesio solfato eptaidrato, 140 g di calcio cloruro esaidrato e 37 + 44 di sodio/potassio bicarbonato per solzuioni da 500 ml), alzi il GH/KH dell'acqua RO di 5d°/L.
nel tuo caso, cambiando 15L di RO, utilizzeresti 7.5 ml della soluzione Gh magnesio, 7.5 ml della soluzione Gh calcio e 7.5 ml della soluzione KH.
Dottore, grazie. Come sempre: efficiente e preciso. Comunque hai capito bene, mi riferivo al Kh 2,5. Confesso che quando l'ho misurato mi mancava test Gh, quindi lo devo ancora misurare..Grazie comunque.
__________________
L'uomo saggio impara dagli errori degl'altri, l'uomo sciocco dai propri; un imbecille non impara mai.
Perry, ho rimisurato i valori dell'acqua d'osmosi e ora sono Gh e Kh tra 0 e 1. Non so cosa ho combinato l'ultima volta ma credo che adesso essendo più pratica ho fatto una misurazione più precisa. Sii gentile, se mi dai nuovi dosaggi potrò ordinare i sali facendomi un calcolo preciso. Grazie.
__________________
L'uomo saggio impara dagli errori degl'altri, l'uomo sciocco dai propri; un imbecille non impara mai.
jana, con le soluzioni "standard" (77 g di magnesio solfato eptaidrato, 140 g di calcio cloruro esaidrato e 37 + 44 di sodio/potassio bicarbonato per solzuioni da 500 ml), alzi il GH/KH dell'acqua RO di 5d°/L.
1 ml di soluzione KH/GH alza il KH/GH di 5d°
per 15L dunque dovrai usare 15 ml di soluzione KH + 7.5 + 7.5 delle soluzioni GH