Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-06-2009, 11:37   #1
Stasky
Avannotto
 
L'avatar di Stasky
 
Registrato: Apr 2009
Città: Sanremo
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Allestito 60 litri per tetraodon biocellatus

Buongiorno a tutti,

sono nuovo al mondo dell'acquariofilia, questo è il mio secondo acquario, il primo è un dolce di 190 litri avviato da un paio di mesi, quest'acquario invece è stato PURTROPPO allestito da poco per rimediare ad un errore mio e del mio negoziante, per cercare di rimediare ho commesso altri errori che acquariofili esperti inorridiranno solo a leggere però sono qui per imparare, lo sò è brutto imparare sulla pelle di esseri viventi ma sono intenzionato a farli vivere al meglio.

siccome mi piaciono i forum vi racconto la storia dei 6 piccoli biocellatus.

come succede a tanti neofiti quando si va dal negoziante si vedono tanti pesiolini interessanti e volente o nolente (mia moglie viene spesso con me) si finisce per acquistare inconsapevolmente pesci non adatti.....

vedo in una vasca questi 6 piccoli pesci palla e me ne sono subito innamorato, i loro occhietti e la loro espressione li rende diversi da tutti gli altri decido di prenderli per far compagnia a scalari, un pleco guppi e vari corydoras che già ho, chiedo al negoziante informazioni sulla convivenza nel mio acquario, lui mi dice che sono tetraodon palembagensis e vivono tranquillamente in un acquario di comunità però hanno il vizietto di mordicchiare qualche pinna appariscente ma secondo lui erano a rischio solo una coppia di guppi, poi conclude dicendo che succede molto raramente, io bello felice dell'acquisto porto a casa i pesciotti.

1° errore dare retta al negoziante, per quanto lo reputi una persona appassionata il suo giudizio non è mai disinteressato visto che vendendo pesci ci campa, avrei dovuto venirmene via a mani vuote e consultare prima forum e informazioni in rete invece di farlo dopo.....

i 6 tetraodon dopo un paio di giorni di ambientamento iniziano a essere un pò troppo interessati dagli altri abitanto dell'acquario, li vedevo spesso osservare le pinne degli altri con aria furbetta, nel frattempo inizio ad informarmi in rete su questi pesci trovando informazioni spesso contraddittorie, però mi sono balzate all'occhio varie info in contraddittorio con quello che mi aveva detto in negoziante, primo mi rendo conto che non sono palembagensis ma sono al 100% biocellatus, secondo sono pesci di acqua salmastra,terzo hanno esigenze di alimentazione particolari, quarto sono inadatti all'acquario di comunità dato il loro caratterino pestifero e me ne accorgo quando osservando l'acquario vedo che uno scalare ha la coda mangiucchiata, a due cory albini manca un pezzo di pinna dorsale e ormai si rotta l'armonia che c'era prima dell'arrivo dei pallini è si scatenato il terrore nell'acquario, gli abitanti fuggono terrorizzati appena vengono avvicinati da un tetraodon.

torno dal negoziante e spiego la situazione, lui mi dice che è molto strano e che ne ha uno che tiene addirittura con i discus -05 che se avevo problemi di riportarli pure indietro, avanzo dubbi anche sulla razza e sul fatto che fossero di acqua salmastra e lui onestamente mi dice che non conosce bene la razza ma che in acqua dolce vivono benissimo.

al che capisco che visto le esigenze particolari di queste bestioline non posso riportargliene indietro visto che non sà come si tengono e decido di allestirgli un acquarietto tutto loro.

purtroppo lo spazio è quello che è e sono stato costretto a prendere un 63 litri lordi della juwel, io avrei preferito prenderne uno più grosso.

purtroppo visto la situazione critica nel grosso ho dovuto trasferirli due giorni dopo aver messo in funzione l'acquario quindi senza maturazione.

2° GROSSO errore, essendone consapevole ma volendo cercare di rimediare riempio il 50% di acqua già matura del 190 e utilizzo una spugna del filtro già colonizzata, per tenere d'occhio i nitriti faccio un analisi al giorno e a giorni alterni cambio 10 litri d'acqua inserendo 20 ml di nitrivec, ora dopo 20 giorni sembra tutto stabile.

alimento i pallini 3 volte al giorno, con chironomus liofilizzato, misis e krill surgelati che sembrano gradire molto e ogni tanto una cozza o vongola o un pezzo di pesce crudo che rimuovo prontamente quando vedo che sono più rotondi del solito

magari domani vedo di inserire un pò di foto dell'acquarietto.

i pesci per ora stanno bene e hanno preso dei colori stupendi rispetto a quando li ho presi.

ricapitolando:

vasca 60 litri lordi
pompa 270 lt/h
filtro interno caricato con spugne juwel in dotazione
illuminazione una t8 da credo 18W con riflettore

piante:
1 anubias
3 cladophora
cabomba
bacopa
2 eusteralis stellata
e qualche ciuffetto basso di cui non ricordo il nome

abitanti:
6 tetraodon biocellatus

sotto con i commenti e consigli, sò di aver cappellato tante cose e sò che ho molto da imparare, sono qui apposta.
Stasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 15:06   #2
Stasky
Avannotto
 
L'avatar di Stasky
 
Registrato: Apr 2009
Città: Sanremo
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Valori acqua misurati poco fa:

tutti i test sono della sera tranne per kh e ammoniaca che sono askoll

Ph=8
Gh=9
Kh=6.5
ammoniaca=0
fosfati=0
nitriti=0.05 mg/l
nitrati=10 mg/l

ieri ho cambiato 10lt di acqua con quella del rubinetto aggiungendo il biocondizionatore e oggi ho notato nitriti e nitrati più bassi, purtroppo se non riesco a cambiare acqua una volta al giorno li trovo raddoppiati, cioe 1mg/l nitriti e 25 per i nitrati, presumo sia colpa oltre del mangiare inquinante anche del filtro non maturo
ho letto che i pesci palla sono molto sensibili agli inquinanti e stò cercando almeno con i cambi acqua di mantenerli al minimo,almeno l'ammoniaca è sempre stata a zero, io monitoro i valori, se dovessero risultare troppo alti posso sempre metterli momentaneamente nel grosso dove sterebbero bene, sarebbero gli altri pesci a non gradire affatto ma come soluzione di qualche giorno dovranno sopportarli, per ora però preferirei evitarlo.
Stasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 15:46   #3
Stasky
Avannotto
 
L'avatar di Stasky
 
Registrato: Apr 2009
Città: Sanremo
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
un pò di foto.....
Stasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 16:23   #4
Stasky
Avannotto
 
L'avatar di Stasky
 
Registrato: Apr 2009
Città: Sanremo
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ancora
Stasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 15:03   #5
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti dico subito che, purtroppo, tra un po' di tempo dovrai separare i tuoi bellissimi pesci palla, perchè crescendo diventano molto territoriali, e in 60 litri potrai tenere al massimo una coppia (che probabilmente si formerà dato che tra 6 esemplai sussistono alte probabilità che tu abbia un mascio e una femmina).

Sinceramente, viste anche le abitudini alimentari molto inquinanti dei pesci palla, li rimetterei provvisoriamente nella vecchia vasca per almeno una settinama, in modo da dare il tempo al nuovo filtro di maturare, evitando quotidiani cambi d'acqua che, oltre a stressare i pesci, tendono a "squilibrare" la vasca piuttosto che a farla maturare.

Dopo 7 giorni inizierei mettendo prima 2 pesci, aspettando almeno 3-4 giorni prima di inserire gli altri, sempre a coppie, a distanza ancora di 3-4 giorni. Questo piccolo accorgimento eviterà di sovraccaricare di colpo il nuovo acquario con sostanze organiche.

I valori dell'acqua sono molto buoni, però un po' di sale marino sistentico per acquari aggiunto gradualmente, fino a raggiungere una densità di 1.002, male non farebbe, anzi irrobustirebbe molto i tuoi pesci palla; tieni conto però che il sale indebolirà inevitabilmente qualche pianta. Sarai però ricompensato dall'eccezionale vigoria che acquisiranno i pesci.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 15:48   #6
Stasky
Avannotto
 
L'avatar di Stasky
 
Registrato: Apr 2009
Città: Sanremo
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo avevo già letto che avrei dovuto dividerli, io spero il più tardi possibile perchè sono troppo bellini tutti assieme ma pur di vederli litigare li dividerò, dovrei anche litigare furiosamente con mia moglie ma per il loro benessere è una cosa da fare, troverò poi qualche appassionato che li voglia in regalo perchè dal negoziante non li voglio riportare, deve essere uno che sà (meglio di me) come si tengono.

per il discorso spostamento sarebbe sicuramente la soluzione migliore ma sono un pò combattuto, nel grosso oltre al fatto che si mangieranno svariate code diventa problematico anche alimentarli, i piccoletti vengono sovrastati dagli altri tutti almeno il doppio di loro che quando si tratta di mangiare diventano peggio degli squali, non li fanno mangiare e i pallini rimangono intimiditi, soprattutto poi con il crill e misis diventano tutti matti e anche un pò violenti.....

ora fermo restando che la tua soluzione in casi di emergenza verrà sicuramente messa in atto, ti chiedo se secondo te potrei provare a diradare i cambi magari un giorno si e uno no con meno di 10 litri e a monitorare giornalmente i nitriti e se vedo che si alzano smetto con i cambi e li sposto tutti nel grosso? o l'inquinamento potrebbe salire di colpo da non poter essere monitorato?

interessante la questione del sale marino, ho letto qui da qualche parte che aumentando la salinità i pesci tollerano meglio anche le sostanze inquinanti, non che voglia farli vivere in una fogna poverini però se cè un pò più di margine è meglio.

in che modo potrei inserire il sale per rendere una cosa graduale?

oltre al sale sintetico devo acquistare anche un densimetro? leggevo però che quello a lancetta con densità così minime non è affidabile.

per le piante non cè problema, prima vengono i pesci, tanto me le stanno buchelellando tutte tipo scarrellata di mitra
Stasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 16:07   #7
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Devi sciogliere con tanta pazienza il sale in acqua osmotica; a scioglimento completo potrai usarla per dei cambi parziali in modo da alzare lentamente la salinità (e scoprirai che acqua dolce e salata si mescolano fra loro a fatica: vedrai i rivoletti )

Fai le cose con calma (specie il calcolo di quanto sale usare)

Per il salmastro è meglio il densimetro piuttosto che il rifrattometro usato nel marino, se non altro per la scala (e costa molto meno...)

Per le piante, a 1002 dovrebbero sopravvivere
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 16:51   #8
Stasky
Avannotto
 
L'avatar di Stasky
 
Registrato: Apr 2009
Città: Sanremo
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ok stasera potrei andare a prendere 20 litri di acqua d'osmosi, il sale e il densimetro, lasciarlo sciogliere tutto domani e domani sera iniziare i rabbocchi magari 5 litri al giorno o ogni due giorni, che ne dite?

ho scaricato il programmino Brack calc e con una densità di 1002 a 26 gradi mi dice 5.2 grammi al litro, è giusto?

io da ignorante avrei detto 2 grammi per litro.....
Stasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 18:56   #9
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Eh eh eh fidati del programmino e sciogli quella quantità di sale in acqua di osmosi, però tienila almeno 24 ore a "girare" in presenza di un aeratore, perchè il sale marino sintetico è molto aggressivo verso le mucose animali fino a che non è sciolto definitivamente (cosa che appunto richiede almeno 48 ore).

Io farei così: ogni settimana cambi il 10% dell'acqua sostiruendola con quella salmastra, in modo da fare lentamente salire la salinità; ricorda che più lento sarà il cambiamento, meglio sarà tollerato da pesci e piante.

Se vuoi continuare a tenere i pesci nella nuova vasca, va bene anche la soluzione di diradare un po' i cambi parziali, però ti avverto che così facendo il tempo impiegato dal sistema per raggiungere l'equilibrio sarà molto più lungo e oltretutto non potrai usare subito l'acqua salmastra, dato che alzeresti la salinità troppo bruscamente con cambi ogni 2 giorni.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2009, 18:28   #10
Stasky
Avannotto
 
L'avatar di Stasky
 
Registrato: Apr 2009
Città: Sanremo
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ok capito

allora vediamo un pò come si può fare.....

si potrebbe alternare una volta si e una nò con acqua osmosi salmastra a 1002 (5.2gr/l) e una volta acqua del rubinetto?

del tipo: ogni lunedi 10 litri di acqua salmastra a 1002 e giovedi 5 litri rubinetto.

è un pò un controsenso prima metto il sale e poi lo "levo" con i cambi, ma così si potrebbe comunque abituare molto gradatamente i pesci e nello stesso tempo rinnovargli l'acqua.

dovrò comprare un areatore allora, prendo anche una pietra porosa o ci butto dentro solo il tubetto?

io sto provando a tirare giù una sorta di programmazione dei cambi, magari stò sparando cavolate ma dopo errori dettati dalla fretta ora cerco di pianificare un pò...

ti ringrazio delle risposte esaudienti, questa sezione mi piace, mi sà che bazzicherò spesso qui, è poco affollata e cè un ambiente molto più piacevole, nella sezione dolce è differente e pur avendo un dolce non ho mai postato lì
Stasky non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestito , biocellatus , litri , tetraodon

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21354 seconds with 15 queries