Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-06-2009, 21:05   #1
ferraresi lorenzo
Ciclide
 
L'avatar di ferraresi lorenzo
 
Registrato: Feb 2008
Città: la ghirlandéina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Messaggi: 1.125
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
assodato il fatto che senza prove specifiche nel campo di applicazione si parla di opinioni non ritengo probabile una differenza sostanziale tra pl a 4 pin (con attacco 2g11 ed alimentato con ballast elettronico) se non altro x limitare i costi del produttore ,ed un tubo lineare t5 di uguale potenza . prendendo ad esempio i 24 w osram i lumen emessi sono i medesimi x entrambi (da catalogo) . resta il fatto che i t5 lineari sono + commerciali ,+ economici ,di + facile reperibilità .
non facendo parte del gruppo di sviluppo tecnologie osram o philips non ho modo di sicerarmi di quanto detto in modo inequivocabile ,ritengo tuttavia poco probabile sostanziali differenze sui gas o i fosfori utilizzati ,un neon è fondamentalmente un tubo ermetico in cui vengoono inserite determinate percentuali di gas che vengono "eccitati" tramite un'arco voltaico prodotto dai due avvolgimenti posti alle estremità del tubo stesso ,in queste condizioni il gas va a bombardare i fosfori che rivestono il tubo producendo luce (spero di ricordarmi bene la scuola è finita da mò) . le tecnologie interessate mi sembrano piuttosto limitate .
a parte ciò con una vasca lunga 90 cm mi sembra più opportuna un'illuminazione tramite t5 da 39 w (lunghi 85 cm) in quanto consentono una distribuzione migliore (+ uniforme) su tutta la vasca ,salvo allestimenti particolari .
ferraresi lorenzo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ennesima , questione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15536 seconds with 14 queries