a 3 mesi e mezzo dall'avvio ho messo una piccola colonia di zoanthus formata da 5 esemplari, dopo aver provato 2 posizioni la terza sembra quella definitivà in fatto di stabilità in quanto la base non piatta era una brutta bega, fortunatamente ho sfruttato una crepa nella roccia per incastrarla.
gli altri 2 ospiti sono una lumaca turbo ed un paguro che sta facendo la muta.
vari spirografi spontanei sono spuntati qua e la, ho una piccola stella marina biancastra, vari filamenti, moltissimi essereri minuscoli biancastri che si affollano nelle zone dove proliferano delle alcghe verdi.
gli ulòtimi valori del'acqua riportano:
ph 8
kh 8.2
no2 0
po4 >0 < 0,03
no3 25
temperatura variabile tra 25 e 26.5, la regolo tramite un ventilatore.
per il rabbocco automatico mi sono affidato al goccia a goccia da un paio di giorni, prima provvedevo manualemente con una caraffa ed il consumo giornaliero non superava il mezzo litro.
leggendo le guide ho appreso che gli zoanthus si nutrono delle alghe zooxanthellae (che si dovrebbero formare spontaneamente sul loro corpo)
quello che mi rimane un po difficile da capire di cosa si nutrono gli spirografi.
al momento di iniziare ho preso degli elementi liquidi da integrare in acqua e mi riferisco al Magnesio, al calcio ed al Coral Buffer per il Kh tanto per capirci è il kit della redsea se l'avete presente.
ho notato molto spesso che il valore più basso è sempre quello del magnesio, mentre il calcio rimane stabile, il coral buffer l'ho usato appena all'inizio in quanto dovrebbe servire solo per il KH.
cerco chiarimenti riguardo l'uso di questi prodotti ma soprattutto per cosa sono importanti ognuno di essi, ho delle carenze riguardo la chimica del marino e non ho trovato degli spunti giusti.
vi allego una foto della vasca. è fatta con un nokia n70, prendetela per la qualità che ha
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)