Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ora come ora ho criptocorine, echinodorus bleheri ed ozelot, cabomba, anubias nana, ceratophyllum demersum, muschio, polysperma... Insomma, non ho fatto un fritto misto non l'ho fatto con i pesci, però ho fatto una discreta insalata mista...
Purtroppo anche il fondo non è granchè e quindi conto di rifarlo.
Stavo pensando a: coppia di ram, otocinlus e cory, capisco che i cory non sono il massimo, però mi piacciono troppo, sono gli unici pesci del mio acquario attuale ai quali sono affezionato!
Una domanda, siccome le dimensioni della mia vasca, non mi permettono di inserire più coppie, esistono ciclidi nani poligami? Cioè che mi permettano di inserire un maschio e 2 femmine?
se proprio non vuoi fare a meno dei cory, mettine due, affiancati a 5 otocinclus...
i ram sono ciclidi!!...nel senso che non sono fedeli al proprio partner, ma non sono neanche poligami....1M e 1F...o due 2M e 2F....ma nella tua vasca una coppia basta e avanza..
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
Mi fà piacere che tu mi abbia passato quel link, sai perchè?
Perchè lo scambio di opinioni si fà più interessante, infatti proprio lì, se guardi il biotopo Sud America -> delta dell'Orinoco, tra i pesci, consiglia 6 corydoras aeneus come i miei (però lì la vasca tipo è lunga 100 cm contro i miei 60, comunque io non ne ho 6 ma 4, quindi pensavo potesse andare).
Di otocinlus ad esempio non ne parla, anche se o gli otocinlus o le caridine ci saranno di sicuro nella mio prossimo allestimento, perchè voglio dei piccoli mangiatori di alghe e poco sporcaccioni, inoltre non sono per il biotopo "rigido", ma per l'idea generale, poi voglio metterci del mio...
Riguardo la coppia ho letto in giro ed in effetti mi sono rassegnato, finchè la mia vasca è di quelle dimensioni, una sola coppia, argomento chiuso e prima certezza per il prossimo allestimento!
gsr600, li danno degli allestimenti già fatti...poi con le vasche nostre bisogna creare un adattamento...loro danno delle idee....cmq gli otocinclus te li ho consigliati perchè la vasca e troppo piuccola a mio avviso per tenere specie come i siamensis...e un ancistrus romperebbe le balle ai ram...
attento con le caridinie...io non le metterei se vuoi mettere anche i ram...o uno o l'altro...rischi che i ram facciano un bel spuntino... -28d#
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
Ok, ho deciso per i ram, in attesa che il negozio di fiducia se li procuri, belli sani e gli faccia un minimo di quarantena nel suo negozio, ho tutto il tempo per adattare il mio acquario.
Ho acquistato un controller di ph continuo (con elettrovalvola), per vedere con la mia CO2 in gel, che risultati riesco ad ottenere e sopratutto osservare la stabilità, se non dovesse convincermi, acquisterò un impianto in grado di funzionare con l'elettrovalvola.
Intanto il primo dubbio:
Vorrei recuperare setacciando (per separarlo dal ghiaietto) il mio fondo fertile, e sostituire il ghiaietto con della sabbia fine.
Nel nuovo allestimento il negoziante mi ha suggerito di mettere sotto il fondo fertile, poi una rete e poi la sabbia, così facendo anche se la sabbia dovesse scendere, il fondo fertile dovrebbe rimanere sempre sotto.
Credete sia un metodo valido? Secondo me, non ci sono alternative, il solo dubbio che ho riguarda l'ossigenazione di un fondo in sabbia...
Per la sabbia, ho letto molti pareri discordanti, sopratutto sul colore (dal bianco al nero), io sarei per mettermi nel mezzo, magari un pò più sullo scuro, voi cosa ne dite? Accetto consigli, molto specifici anche sulla marca, su quanti cm di fondo fare e sul colore.
Come piante, conserverei una delle mie echinodorus bleheri, la polisperma, la cabomba (o in alternativa il certophyllum), l'anubias, il muschio e toglierei le cripto, in favore di qualcosa di nuovo, oppure lasciando crescere le piante che lascerei, in quanto la cabomba o il cerato, dovrebbero espandersi molto... Che ne dite?
Vorrei recuperare setacciando (per separarlo dal ghiaietto) il mio fondo fertile, e sostituire il ghiaietto con della sabbia fine
il fondo fertile non costa una mazza....ti conviene comprarlo nuovo...
mettere la sabbia va benissimo, in quanto i ram la prediligono per vari motivi che non sto qua ad elencarti...possibilmnte prendila color panna...
Quote:
Nel nuovo allestimento il negoziante mi ha suggerito di mettere sotto il fondo fertile, poi una rete e poi la sabbia, così facendo anche se la sabbia dovesse scendere, il fondo fertile dovrebbe rimanere sempre sotto.
Credete sia un metodo valido? Secondo me, non ci sono alternative, il solo dubbio che ho riguarda l'ossigenazione di un fondo in sabbia...
io non lo farei, visto che secondo me non ce n'è bisogno....romperesti solo le balle alle piante e basta....lascia stare la rete...
Quote:
Come piante, conserverei una delle mie echinodorus bleheri, la polisperma, la cabomba (o in alternativa il certophyllum), l'anubias, il muschio e toglierei le cripto, in favore di qualcosa di nuovo, oppure lasciando crescere le piante che lascerei, in quanto la cabomba o il cerato, dovrebbero espandersi molto... Che ne dite?
meglio la ceratophyllum..la cabomba potrebbe intasarti il filtro, quando perde le foglioline...se vuoi fare biotopo eviterei l'anubias e anche il muschio...in caso contrario fai pure...
...mi raccomando metti anche tanti tronchi....ai ram piace molto...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
Il fatto è che ho il fondo fertile che ha un mese. E ne ho che mi è avanzato dall'allestimento, quindi nessun problema.
Nel mio attuale acquario ho avuto però un'esperienza con il fondo fertile che ora è quasi tutto in vista sopra e il ghiaietto non si vede praticamente più, in quanto è sceso tutto sotto, molto per colpa mia che ho spesso spostato, ripiantato e mosso le piante.
Di legno ce ne sono due pezzi, il più grosso vorrei tagliarlo, perchè mi occupa troppo spazio, se può essere utile a consigliarmi sulle correzioni, metto una foto attuale.