Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-05-2009, 04:38   #1
leo74
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
circolazione in vasca non ottimale (ex: inizio a fertilizar?

Ciao a tutti.
Piccola vasca avviata da 20 giorni.
No2 azzerati da un paio di giorni, no3 sotto i 10 ml/l.
Fondo flourite dark (con 3 tabs interrate da 5 giorni).
Co2 18 bolle al minuto da 10 giorni.
Lampada philps 24 watt t5 (inziato con 6 ore, poi portate gradualmente ad 8)
temperatura: 25 (stabile grazie a riscaldatore-ventole)
Piante: qualche stelo di calli, 3 eleocharis, 2 rotala macranda, mayaca, hydrocotyle, pogostemon, ludwigia glandulosa.

valori di partenza (20 giorni fa): kh2, gh2
valori al 07/05/2009: ph8, kh5, gh9
Aumentato da 12 a 18 bolle al min
valori al 11/05/2009: ph7,5, kh6, gh11

dopo la misurazione dell'11 ho effettuato un cambio d'acqua (il primo in assoluto) di circa il 25% con acqua 80% osmosi e 20% rubinetto (trattata con biocondizionatore e oligoelementi). Non ho fatto altre misurazioni (vorrei farne oggi o domani).


La situazione ad oggi sembra statica, cioè non noto alcuna crescita delle piante, neppure un regresso. Solo la calli sembra soffrire, non radica bene e sopra si formano delle patine di filamentose marroni. Le stesse patine si formano sulle rocce e sul fondo (preferibilmente sopra la calli, o sora le sue radici che non sono riuscite ad attecchiere e quindi "svolazzano", ma si formano patine anche su zone di solo fondo sulla flourite). Per il resto non ho per ora altri problemi algali.
Secondo voi come procede? ed è il caso di cominciare a fertilzzare gradualmente o attendo ancora un po?
leo74 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-05-2009, 08:45   #2
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
ummm ma quanti litri è la vasca??

perchè hai pochissima CO2 con quei valori... 6mg/l...

per i fertilizzanti... be io comincerei, almeno a mezza dose

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 13:44   #3
leo74
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vasca 60x28x25...
hai ragione ho misurato ed ero a 8 ml/l....
ho aumentato a 24 bolle al minuto....
il gh è tornato a 9, il kh a 6, ph stabile a 7,5
Inizio a fertilizzare con 1/3 della dose allora....

ah altra cosa che noto (ed è cosi da sempre, dal primo giorno): acqua opaca e in superficie come se fosse oleosa...non so perchè...
leo74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 15:10   #4
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
per la superficie oleosa hai poco movimento in superficie

per l' acqua opaca... be dipende...
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 22:33   #5
leo74
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora..più esattamente l'acqua "SEMBRA" oleosa ed opaca in superficie, nel senso che questa cosa si nota solo guardando l'acquario dall'alto senza coperchio. In superficie non saprei com aumentare il movimento... ho già il getto della pompa molto alto (se lo alzo ancora di più la co2 si disperde completamente) ed ho ventole sul coperchio che sparano in verticale sulla superficie... mi pare strano sia un problema di moviemtno della superficie (in altro acquario ho superficie decisamente meno mossa e l'acqua è limpida) boh...
leo74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 23:16   #6
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
quelle patine superficiali si formano per accumulo di protidi e batteri e altre sostanze...
si creano quando l' acqua tende ad essere un po' più stagnante, il movimento in superficie deve fare in modo che quella crosta si disgreghi (lo noti si rompe un po' a mosaico) senza però esaggerare altrimenti come dicevi tu disperdi troppa CO2, devi trovare una via di mezzo

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 00:19   #7
leo74
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora mi sa che qui il problema vero è la circolazione di acqua che ho. Evito di aprire un altro forum e proseguiamo su questo.

faby.. e se faccio io degli ulteriori buchi sul tubo di mandata? uso quello dell'eden 501 non so se lo hai presente... è un tubo trasparente con fori per uscita " a pioggia" ma i fori sono tutti sulla stessa linea. Io ho posizionato il tubo lungo il vetro di fondo della vasca (non potrei che metterlo li) nella zona alta (così non si vede) ed ho orintato i fori verso il fronte della vasca e a 45% verso il basso (in modo che intercettino la colonna di co2 che sale da sotto per spararla un po in vasca).
Ora, questa, data la vasca e il materiale a disposizione, mi sembra l'unica soluzione possibile... tuttavia non mi soddisfa per 2 motivi:

1) lo "sporco" in superficie... e comunque la circolazione di acqua in vasca (la noto quando c'è qualche piantina che si stacca..) non è buona, perchè è dal fondo al fronte della vasca, ma non si sviluppa nella sua lunghezza..in altre parole ai lati della vasca c'è poco movimento... serviva un tubo forellato più lungo almeno... o con i fori non tutti sullo stesso piano e lato... così sparano tutti e solo frontalmente, e solo di fronte a quei 20 cm di tubo..la vasca invece è lunga 60.
2) la dispersione e la circolazione di co2. La circolazione è scarsa (esattamente come quella dell'acqua), e la dispersione è alta..perchè le bolle salgono in verticale e quando raggiungono l'emissione dell'acqua del filtro sono già quasi in superficie; il fatto poi che la pompa spari solo frontalmente non giova... anche le particelle di co2 che vengono investite dalla pompa fanno un balzo verso la parte frontale della vasca, ma arrivano ben presto in superficie. AI lati, come non ci arriva la corrente d'acqua, non ci arriva manco la co2...

In una parola vorrei cambiare la situazione di movimentazione dell'acqua. Tuttavia non ho molte possibilità. L'unica cosa che mi viene in mente è di fare io dei fori su altezze e piani differenti rispetto a quelli predisposti dal filtro eden... ma temo che ogni buco in più diminuisca la portata, quindi dovrei chiuderne un altro? comunque può essere una idea? se ne avete di migliori sono tutto orecchie!
-----------------
PS: chiedo scusa la discussione è diventata "tecnica"... ma la proseguo per non aprire una ltro topic (nella speranza di fare cosa gradita). Comuque se i moderatori ritengono di spostarla...a loro discrezione!
leo74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 16:07   #8
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
allora...

per ora evita di fare altri buchi...

a quello che ho capito i buchi di uscita li hai orientati a 45° verso il basso no?
ecco orientali o inmodo parallelo alla superficie dell' acqua o anche un briciolino più in su, devi notare un po' di movimento da dove rsce l' acqua, inoltre il tubino forellato tienilo allo stesso livello dell' acqua non più giù...

per quello che riguarda la CO2, è un diffusore di che marca? cmq è normale che quei tipi di diffusori a porosa siano meno efficienti...

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
circolazione , fertilizar , inizio , ottimale , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21087 seconds with 16 queries