bolbitis
Dunque,
essendo di solito definito un "Felciologo" mi sento in dovere di dire anch'io qualcosa. Non conosco nessuna specie con questo nome presente allo stato spontaneo o naturalizzata sul suolo italiano. Inoltre ho qualche perplessità: Prothallium o (Protallo) nel genere "Bolbitis" è una "fase" di una rarissima felce utilizzata negli acquari e proveniente dalle regioni tropicali. (Guinea). Il Protallo (per tutte le Pteridofite) è però solo la fase aploide dello sviluppo della pianta e così può permanere anche in acquario. Di Bolbitis in natura ne esistono parecchie specie:
1) Bolbitis cuspidata (C. Presl) Ching [C. Christensen, Index filic., suppl. 3:48. 1934] (= Acrostichum heteroclitum C. Presl) (= Bolbitis heteroclita (C. Presl) Ching) (= Nephrodium cuspidatum C. Presl)
2) Bolbitis fluviatilis (Hook.) Ching [C. Christensen, Index filic., suppl. 3:48. 1934] (= Acrostichum fluviatile Hook.)
3) Bolbitis heteroclita (C. Presl) Ching [C. Christensen, Index filic., suppl. 3:48. 1934] (= Acrostichum heteroclitum C. Presl) (= Bolbitis cuspidata (C. Presl) Ching) (= Nephrodium cuspidatum C. Presl)
4) Bolbitis heudelotii (Bory ex Fee) Alston [J. Bot. 72, suppl. 2:3. 1934] (= Gymnopteris heudelotii Bory ex Fee)
5) Bolbitis hydrophylla (Copel.) Ching [C. Christensen, Index filic., suppl. 3:48. 1934] (= Bolbitis sinuata (C. Presl) Hennipman) (= Leptochilus heterophyllus Copel.) (= Polypodium sinuatum C. Presl)
6) Bolbitis serratifolia (Mert. ex Kaulf.) Schott [Gen. fil. t. 13. 1835] (= Acrostichum serratifolium Mert. ex Kaulf.)
7) Bolbitis sinuata (C. Presl) Hennipman [Blumea 18:148. 1970] (= Bolbitis hydrophylla (Copel.) Ching) (= Leptochilus heterophyllus Copel.) (= Polypodium sinuatum C. Presl)
Sono certo di non essere preparato sulla Flora tropicale o utilizzata in Acquari, quindi se qualcuno avesse qualche idea in più ne sarei felice.
Ciao,
Enzo
questa è una risposta che ho avuto.
|