|
Takashi, è piu incasinato spiegarlo e capuirlo leggendolo che che metterlo in pratica...davvero non sto scherzando........
la sump è molto utile e funzionale inoltre ti fa risprmiare spazio alla vasca....è aumenta il litraggio netto......per le dimensioni devi decidere te...mi spiego:
visto che devi ancora partire/allestire, è molto piu semplice che tu (quando hai deciso) che skimmer userai renderlo e vedere le sue dimensioni, dopodiche ti comporti di conseguenza ......tieni conto che in
sump ci puoi mettere anche il termoriscldatore lo spazio per la pompa di risalita e un po di posto per l'alloggimanto dei "saccheti per le resine anti PO$ e del carbone attivo...insomma prima vedi quanto ingombronno hanno le bvarie atrzzature e poi gli si costruisce la sump attorno....ovvio che poi fai un'altro scomparto che faccia da recipiente per l'acqua osmotica
dove metteai la solita popetta collegata al galeggiante...ma il gleggiate
inevece di metterlo in vasc lo metti nella sump....molto piu comodo perchè
invece di avere un tubo lungo che dal recipiente arrivi in vasca praticamente ne userai un pezzettino di pochi cm...
questo se la sump che poi non è altro che una vaschetta con gli scomparti te la fai tu.....se no le vendno anche gia fatte (Tunze) ma mi sembra che non abbiano lo scomparto per l'acqua d'osmosi.....
bo chissa se son riuscito a spiegarmi.........
l'unica cosa è che se allestisci il nano con la sump hai due possibilita:
o fai forare la vasca (sul vetro di fondo) per la tracimazione o se non ne hai la possbilità compri un owerfloat (della Tunze) che fa lo stesso lavoro
senza dover forare la vasca ma è un pelino antistetico se proporzionato alla foratura della vasca.......
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
|