Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci da fondo Per parlare di tutto quanto concerne i pesci da fondo.. ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-05-2009, 15:18   #1
fastfranz
Discus
 
L'avatar di fastfranz
 
Registrato: Sep 2004
Città: Ha noi (Viet nam) e Roma, in vacanza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Tanti ...
Messaggi: 3.085
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ancistrus: tasso di sopravvivenza

La mia coppia "brown" riproduce normalmente ed i piccoli creascono con una percentuale vicina alla totalità (o comunque con perdite risibili).

Diverso è il discorso della mia coppia albina:

- La prima covata (ne contai sei/sette: e gia questo mi torna poco!) è andata persa del tutto.
- La seconda covata (contati oltre 25) ha registrato la crescita (ora sono intorno a 2 cm) di otto/nove piccoli
- la terza covata (di queti giorni, contati 36 piccoli) mostra, dopo una settimana circa 30 presenze.

Inoltre sembrano migliorare col susseguirsi delle schiuse: la prima era davvero "inguardabile" (anche all'osservazione sommaria sembravano essere gracili e "malaticci"); meglio la seconda, MOLTO MEGLIO la terza (e la cosa trova conferma nel numero di, diciamo così, sopravvissuti).

Per concludere la vasca è la stessa (una unità da 140 litri divisa in due parti simmetriche: stesse, luci, filtri, termostati, gestione della vasca), ora la domanda:

Perchè:

a) questa differenza tra albini e "brown"?
b) le covate di albini col passare del tempo sembrano più robuste?

OPINIONI IN MERITO?
__________________
Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt, 350 lt, 60 lt, 10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt,
Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
fastfranz non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-05-2009, 15:28   #2
Mr. Hyde
Imperator
 
L'avatar di Mr. Hyde
 
Registrato: Jul 2006
Città: Casatenovo Beach
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 6.751
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mr. Hyde

Annunci Mercatino: 0
uhm mi ricordo che se n' era parlato, sempre a proposito delle tue coppie, la questione della sopravvivenza degli albini era legata al fatto che sono geneticamente molto meno robuisti. Essendo l' albinismo in natura un errore molto grave e molto deleterio per la vita di un individuo, le dinamiche delle popolazioni fanno si che si cerchi di evitare il più possibile il reincrocio o l' accoppiamento tr< consanguinei, in modo da rendere la possibilità di albinismo molto rara. Di conseguenza, l' albinismo è frutto di continui reincroci di individui imparentati tra loro o comunque frutto di reincroci. Non è l' albinismo in sè a essere più delicato, sono gli individui riproduttori che hanno delle debolezze genetiche.

La questione percenytuali sugli accoppiamenti invece potrebbe essere data da un miglioramento nella produzione dei gameti, soprattutto se la coppia è alle prime riproduzioni. I miei le prime voltw facevano poche uova, o non fertili, probabilmente è anche una questione di crescita, un po' come i cicli di ovulazione delle donne sono, le prime volte, irregolari, sballati, con perdite molto scarse o molto abbondanti, e magari con i primi ovuli prodotti non fertyili..
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Mr. Hyde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2009, 15:32   #3
goberjak
Ciclide
 
L'avatar di goberjak
 
Registrato: Jul 2008
Città: Brunico
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 21
Messaggi: 1.286
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao fastfranz,

questo lo noto con ogni tipo!
Su tutti i miei Catfish la prima covata e quasi sempre da "buttare"!!
Le seguenti diventano sempre migliori di numero e di salute!

La stessa cosa coi Corydoras,

gia ogni anno la prima ovata non tolgo piu dalla vasca perche ho fatto l esperienza che ho perdite di almeno 90% e sapendo che entro una settimana nascono i prossimi dove non ho perdite piu del 10%!

Sugli Albini (Corydoras) ho notato che sono un po piu delicati degli altri tipi normali!

ciao
Guenther
goberjak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2009, 15:43   #4
fastfranz
Discus
 
L'avatar di fastfranz
 
Registrato: Sep 2004
Città: Ha noi (Viet nam) e Roma, in vacanza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Tanti ...
Messaggi: 3.085
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mr. Hyde, specie la seconda parte del discorso (miglioramento "genetico") mi trona anche con altre info che ho assunto.

Coem - purtroppo - mi torna la "debolezza intrinseca" degli albini ... Insomma ho 'sta coppia ma - dovessi perderla - non so se (anche se ammetto che mi piacciono!) lo rifarei.

Però - visto che sono "curioso" - proverei forse con una diversa specie albina (ciclidi?) per vedere le anche questi ultimi hanno lo stesso "comportamento" ...

goberjak, GRAZIE!
__________________
Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt, 350 lt, 60 lt, 10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt,
Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
fastfranz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ancistrus , sopravvivenza , tasso

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13556 seconds with 16 queries