Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Qualcuno ha esperienza con filtri sotto sabbia in allestimenti Malawi? Quali sono i pro e i contro di questo tipo di filtraggio in vasche non piantumate?
Ho un acquario con tre filtri interni caricati a lana di perlon, spugne, bioball e cannolicchi, che praticamente occupano l'intera lastra posteriore. Per ora sono soddisfatto di questo sistema che garantisce un grande volume filtrante e un buon movimento d'acqua. Dopo avere raddoppiato la popolazione (da 15 a una trentina di mbuna), mi chiedo se sia il caso di attivare anche il filtro sotto sabbia fino ad oggi mai utilizzato (le griglie sono già in sede, sotto la ghiaia del fondo, ma la pompa non è collegata).
30 Mbuna....non conosco le dimensioni della vasca ma sei sicuro che il problema maggiore sia filtrare meglio....parere mio NON PENSO...
Per quanto riguarda il filtro è un buon metodo anni fa le vasca malawi in molti casi erano gestite con filtri sottosabbia....è un'ottimo metodo filtrante secondo me il limite però è una maggiore difficoltà di gestione perchè ogni almeno ogni anno va tolta la sabbia e pulite le griglie con tutti gli sbattimenti del caso....quindi per quanto mi riguarda la cosa non mi piace affatto....e poi comunque non può essere l'unico filtro presente secondo me...deve essere comunque accompagnato da altre tipologie di filtri.
Francesco
__________________
Nessuna cultura può vivere se cerca di essere esclusiva. Mahatma Gandhi
Il Mondo sarebbe migliore se non dimenticasse mai queste poche parole.
Gli M'buna (per definizione) scavano ... un filtro sotto sabbia è, s emi si passa la battuta, una "contraddizione in termini" (verrà, prima o poi, portato "alla luce" perdendo tutta la sua - già non eccelsa - efficacia) ...
30 M'buna?!?!? ... OSO sperare - ma temo di no! - che si parli di almeno 350/400 litri di acqua ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Osi bene, temi male...
La vasca è da 850 l lordi, d'acqua saranno sui 600
bello un bel vascone...30 però sono tantini...diciamo che dipende dall'assortimento delle specie...ripeto io non ho mai provato l'efficacia di un filtro sottosabbia ma per quello che ho letto non è così male....manutenzione a parte...
Francesco
__________________
Nessuna cultura può vivere se cerca di essere esclusiva. Mahatma Gandhi
Il Mondo sarebbe migliore se non dimenticasse mai queste poche parole.
Se poi vuoi proprio provare per interrare il cavetto posso prestarti i miei Fossie.
Cavetto? Io a dire il vero parlavo di un sottosabbia con griglie/piastre collegato ad una pompa che forza la circolazione di acqua attraverso il fondo, verso il basso...
Forse non ho capito la battuta.
Originariamente inviata da jhonny91
...non può essere l'unico filtro presente secondo me...deve essere comunque accompagnato da altre tipologie di filtri.
Infatti io pensavo eventualmente di usarlo in aggiunta agli altri 3 filtri già presenti.
Originariamente inviata da fastfranz
Gli M'buna (per definizione) scavano ... un filtro sotto sabbia è, se mi si passa la battuta, una "contraddizione in termini" (verrà, prima o poi, portato "alla luce" perdendo tutta la sua - già non eccelsa - efficacia) ...
In parte infatti hanno già scavato portando alla luce le griglie del filtro, ma solo nella minima parte sottostante alcune rocce, il restante 95% del filtro rimane veramente 'sottosabbia'. Dici che l'acqua passerà comunque solo dai punti scoperti, dove incontrerà meno resistenza, compromettendo l'azione del filtro?
Dici che l'acqua passerà comunque solo dai punti scoperti, dove incontrerà meno resistenza, compromettendo l'azione del filtro?
Facile che l'acqua vada per vie di "minima resistenza" ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Facile che l'acqua vada per vie di "minima resistenza" ...
Come la corrente in un corto circuito .... Scusate ma sono un futuro perito elettronico... Studiando ho scopenrto che ci sono un mare di analogie tra la corrente ed il flusso d'acqua...