| 
 | 
    | Originariamente inviata da Lollo=P | 
    | occhio al muschio, tienilo sotto controllo o invade tutto | 
    
Speriamo! Scherzi a parte, spero non deperisca...
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da Lollo=P | 
    | quanto spazio c'è fra il pelo dell'acqua e il bordo del vetro? | 
    
Circa 3cm. Effettivamente ho sentito parlare di caridine che hanno "saltato", ma anche che è un fatto raro. Speriamo in bene. Ho in progetto di mettere la famosa Salvinia natans in superficie, forse questo farà un po' da ostacolo a eventuali... suicidi.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da GigiMNfish | 
    | con un filtro esterno guadagneresti parecchio in termini di estetica e funzionalità.. ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)  | 
    
Ormai temo di non essere più in tempo per cambiare, a meno di non voler ricominciare la maturazione dal principio. O sbaglio? Mi accontento.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da alek4u | 
    | secondo le nuove direttive questa è la sezione giusta :) | 
    
Menumàl! Per inserire foto in quella sezione ho letto che servono vasche avviate da almeno due mesi, per es.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da |GIAK| | 
    | Kobalto Jack, era meglio continuare sempre sullo stesso topic però, evita di aprirne sempre di nuovi, altrimenti diperdiamo le info   | 
    
Ho pensato: contenuti nuovi, topic nuovo. Scusate, me ne ricorderò per il futuro.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da |GIAK| | 
    | forse il legno prende troppo spazio  essendo una piccola vasca, forse era meglio un legno più snello, ma capisco perfettamente che trovarli cosi piccoli è un'impresa   | 
    
Più piccoli di così non ne ho trovati. Avevo pensato di comprarne uno più grande e poi tagliarlo, ma diventava complicato. Credo comunque, a vedere le foto, che queste non rendano del tutto gli "spazi" della vasca: sì, è minuscola, ma non così come sembra nelle foto. Dal vivo è più "distesa", meno "congestionata".
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da |GIAK| | 
    | eliminerei  la spazola magnetica, l'acquario è piccolo, stai più sicuro se usi il perlon, anche perchè non penso passi agevolmente su tutti i vetri... senza contare che se dovesse incastrarsi una pietruzza del ghiaietto fai un gran bel tatuaggio al vetro   | 
    
Eliminata. Il perlon è la stessa ovatta del filtro, vero? Per gli interstizi alcune volte uso uno spazzolino da denti (ovviamente nuovo e mai usato), setole medie: pensate che io possa estendere il metodo anche ai vetri, magari in abbinamento col perlon, modello stecco di "zucchero filato"?
Grazie per l'apprezzamento e ancor più per consigli e critiche.  
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)