Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-04-2009, 00:43   #1
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie Burner,
quanto riferisce l'EDEN è coerente con quanto sto affermando ormai da alcuni post: da un punto di vista pratico il problema può essere infatti l'innesco mentre più preoccupante come ho già accennato potrebbe essere la questione sotto il profilo della sicurezza (da possibile allagamento intendo!).

Paolo,
scusa se insisto ma il lavoro che compie la massa di fluido discendente è sempre e comunque uguale a quello da compiere sulla massa ascendente e qui non ci piove. Nelle comuni condizioni di impiego il circuito pur non essendo chiuso è "assimilabile" ad un circuito chiuso e la pompa lavora a prevalenza zero o meglio la prevalenza della pompa serve solo a vincere le resistenze dei tubi e dei materiali.
Il problema della cavitazione è un altro problema che ha relazione con quanto stiamo discutendo solo relativamente alla pressione presente a monte della pompa: sotto questo aspetto sarebbe conveniente tenere il filtro più basso possibile per avere pressioni più elevate atte a scongiurare il verificarsi del fenomeno. L'intasamento del filtro ovviamente può avvenire indipendentemente dalla posizione in cui si trova rispetto al pelo della vasca. Ho l'impressione però che il tipo di pompe che utilizziamo noi sia dimensionato in modo da rendere estremamente improbabile il verificarsi di questo fenomeno tant'è vero che in quelle regolabili la regolazione viene ottenuta ostruendo l'ingresso dell'acqua con una saracinesca! Le prevalenze sono troppo basse, queste pompe non cavitano nemmeno se le tieni nel lavello e tappi l'aspirazione col palmo della mano.
Dimenticavo ...se in quest'ultimo caso cavitassero non avresti più la mano!
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , esterno , interno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18224 seconds with 14 queries