grigograzie, ma in realtà so' davvero poco in contronto a quanto mi chiedo e chiedo. Comunque onestamente di magnolia non ne ho sentito parlare, ricordo che oltre alla quercia si utilizza qualcos'altro.
Avendo pero' un'alberone di magnolia a casa ho trovato una discussione sulle foglie di magnolia in un'altro forum, per regolamento non potendo postare il link riporto i messaggi più rilevanti.
|
|
Quote:
|
io te lo sconsiglio vivamente!!!
una volta dopo avere letto un articolo su internet ho avuto la insana idea di mettere 2 foglie secche di quercia (proprio per il potere acidificante di cui si parlava) in una vaschetta dove allevavo atya e caridinie... risultato: tutto morto in una notte forse non erano perfettamente secche e contenevano ancora linfa
cmq se vuoi perforza provare, prima fai bollire il tutto per qualche minuto, sicuramente aiuta...
|
|
|
Quote:
|
Devil, no.
No perche' molte volte foglie secche provenienti da fonti non sicure possono portare in vasca elementi che non conosciamo (es: resine e clorofilla di qualsiasi pianta emersa una volta in acquario possono avere effetti impevedibili)-
Non metterei in acquario materiale di natura organica non dichiaratamente venduti per uso acquariologico
|
Come vedi si parla in generale dei rischi non della proprietà della foglia, io aspetterei qualche consiglio da chi ne fa uso. potresti chiedere a Gunther quali usa per il suo allevamento di corydoras (
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223977 )