Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mkl1, io ho la tua stessa scelta di pesci in vasca, coppia di julido dickfeldi + lamrpologus ocellatus gold, all'inizio gli ocellatus se le davano nonostante io avessi 1 maschio e 2 femmine, il maschio appena notava che una femmina metteva il naso fuori dal guscio suonava la carica e si fiondava su di lei........dopo un pò, lui si deve essere abituato alla loro presenza, e non da più la caccia, convivono pacificamente..........l'unico che ogni tanto da segni di follia, è il maschio di julido che minacciosamente e rapidamente si avvicina agli altri, ma poi fa marcia indietro e se ne va............comunque è veramente strano vedere il maschio di ocellatus che nonostante sia di molto più piccolo rispetto al dickfeldi, tenti di attaccarlo appena si avvicina troppo.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
mkl1, io ho la tua stessa scelta di pesci in vasca, coppia di julido dickfeldi + lamrpologus ocellatus gold, all'inizio gli ocellatus se le davano nonostante io avessi 1 maschio e 2 femmine, il maschio appena notava che una femmina metteva il naso fuori dal guscio suonava la carica e si fiondava su di lei........dopo un pò, lui si deve essere abituato alla loro presenza, e non da più la caccia, convivono pacificamente..........l'unico che ogni tanto da segni di follia, è il maschio di julido che minacciosamente e rapidamente si avvicina agli altri, ma poi fa marcia indietro e se ne va............comunque è veramente strano vedere il maschio di ocellatus che nonostante sia di molto più piccolo rispetto al dickfeldi, tenti di attaccarlo appena si avvicina troppo.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
La cosa che mi lascia perplesso è che l'esemplare più piccolo (4/5cm.) domina la zona dei gusci mentre l'altro un po' più grande adesso staziona sempre tra il vetro ed il termometro e ogni volta che esce viene "gentilmente" riaccompagnato lontano dai gusci.....
Il sospetto che siano 2 maschi è forte nonostante le rassicurazioni del negoziante.
La cosa che mi lascia perplesso è che l'esemplare più piccolo (4/5cm.) domina la zona dei gusci mentre l'altro un po' più grande adesso staziona sempre tra il vetro ed il termometro e ogni volta che esce viene "gentilmente" riaccompagnato lontano dai gusci.....
Il sospetto che siano 2 maschi è forte nonostante le rassicurazioni del negoziante.
Personalmente sono stato più fortunato. Ho preso tre ocellatus giovani, selezionando il più grande e due dei più piccoli nella vasca del negoziante. Risultato: un maschio e due femmine che, in 35 litri con una decina di Endler (ok, adesso potete smettere di arricciare il naso...) in qualche giorno si sono spartiti le conchiglie e dopo due mesi si sono riprodotti la prima volta.
Per smorzare l'aggressività del maschio gli Endler, insieme a poche rocce ed alcune piante che fanno da schermo visivo (Rotala rotundifolia, Hygrophila siamensis, Anubias nana, Cryptocoryne wendtii, avrete capito che come purista non valgo una cicca), hanno funzionato e sono vivi e integri. Che io sappia (vedi libro di Ad Konings) la differenza di taglia è un carattere significativo per distinguere i sessi, tenendo presente che nomalmente gli esemplari che si trovano in una singola fornitura hanno età molto simili. Se la taglia è molto simile il dubbio viene anche a me: il mio maschio è sui 4,5 cm ed è di un terzo più lungo e più massiccio delle femmine. Confermo il caratterino e credo che, almeno in vasche relativamente piccole, qualche piantina sia la cosa migliore per favorire la formazione di territori più piccoli ed evitare troppe battaglie, anche se non c'entrano molto con il biotopo Tanganiyka. Del resto anche 5 vetri non sono la stessa cosa della Rift Valley!
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Personalmente sono stato più fortunato. Ho preso tre ocellatus giovani, selezionando il più grande e due dei più piccoli nella vasca del negoziante. Risultato: un maschio e due femmine che, in 35 litri con una decina di Endler (ok, adesso potete smettere di arricciare il naso...) in qualche giorno si sono spartiti le conchiglie e dopo due mesi si sono riprodotti la prima volta.
Per smorzare l'aggressività del maschio gli Endler, insieme a poche rocce ed alcune piante che fanno da schermo visivo (Rotala rotundifolia, Hygrophila siamensis, Anubias nana, Cryptocoryne wendtii, avrete capito che come purista non valgo una cicca), hanno funzionato e sono vivi e integri. Che io sappia (vedi libro di Ad Konings) la differenza di taglia è un carattere significativo per distinguere i sessi, tenendo presente che nomalmente gli esemplari che si trovano in una singola fornitura hanno età molto simili. Se la taglia è molto simile il dubbio viene anche a me: il mio maschio è sui 4,5 cm ed è di un terzo più lungo e più massiccio delle femmine. Confermo il caratterino e credo che, almeno in vasche relativamente piccole, qualche piantina sia la cosa migliore per favorire la formazione di territori più piccoli ed evitare troppe battaglie, anche se non c'entrano molto con il biotopo Tanganiyka. Del resto anche 5 vetri non sono la stessa cosa della Rift Valley!
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio