Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-10-2005, 16:00   #1
Guero
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nano con pilastro di barriera

Ormai sono etrato nel tunnel dell'acquariologia marina, anche a discapito dell'altro acquario dolce che possiedo. (lo curo meno)

Sto leggendo alcuni libri... tra cui uno della collezione "Coralli" dedicata ai nano reef. Il titolo appunto è "Nano Reef" di Danel Knop.

Lui va molto nel nano... massimo acquari di una ventina di litri. Ma la maggior parte sotto 15. Addirittura uno da 400ml roba da pazzi!!!

Cmq la sua tecnica è molto interessante. Consiste nel mettere in un nano un unico pezzo di roccia viva (o più di una ma incollate insieme), rendendola piatta alla base tagliandola e appoggiandola su sabbia corallina grossolana. Al centro di questa roccia (che deve essere molto porosa) si pratica un foro per la verticale che passi da parte a parte la roccia e uno orizzontale quasi alla base. In quest'ultimo si fa passare un tubicino collegato ad un areatore.

L'aria immessa dall'areatore creerà una corrente all'interno della roccia che metterà in movimento l'acqua e che uscendo dalla sommità della roccia scorrerà lungo le pareti della roccia, passerà attraverso la sabbia ed entrà di nuovo nel canale costruito nella roccia. Alla roccia potranno essere poi , anzi necessariamente, fissati degli invertebrati. -05

Il filtraggio dato dalla sabbia, coralli e dalla roccia... e niente più...


Il metodo è stato descritto grossolanaente... ma diciamo che più o meno... Ora vorrei cimentarmi in questa tecnica con un piccolo acquario da un 15 di litri... o forse meno che già ho...

Acqua e sabbia corallina già ricca di batteri posso prelevarla dall'altro marino che ho a casa...

Che dite?!? Ce la posso fare... consigliatemi... il metodo mi sembra buono ed economico... una sorta di prova... "Chissà se va..." diceva un vecchia canzone!!!
Guero non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-10-2005, 16:10   #2
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il metodo funziona sicuramente ma è più adatto a vasche molto piccole in cui è difficile assicurare il movimento dell'acqua mediante pompe ad immersione.

Insomma ci sono svariati inconvenienti (come, ad esempio, l'acqua che l'aeratore fa schizzare fuori dalla vasca o il movimento, tutto sommato modesto, che si riesce ad ottenere in questo modo).

In ogni caso potrebbe essere una prova molto interessante da portare avanti soprattutto se hai già a disposizione una vasca grande a cui attingere per i materiale e su cui contare in caso qualcosa dovesse andar storto nel nano!
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2005, 18:34   #3
Akko
Guppy
 
L'avatar di Akko
 
Registrato: Sep 2005
Città: Como
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 423
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Akko

Annunci Mercatino: 0
ho letto anchio quel libro e ti consiglio visto che l'acquario non è proprio molto piccolo di usare una semplicissima pompa.
in fondo la regola dei nano è massima semplicità!!!!!!!!!!!!!
__________________
Akko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2005, 18:37   #4
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In knop, però, la funzione del pilastro e dell'areatore è di creare un ricircolo forzato dell'acqua attraverso il pilastro e la sabbia, che funge così da filtro biologico e maccanico...
L'utilizzo di una pompa preclude questa possibilità, e se lo scopo è di sperimentare il suo metodo, non avrebbe molto senso, mentre se lo scopo è semplicemente di fare un nano, con la pompa ti levi ogni dolore e ogni pensiero!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2005, 19:17   #5
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
avevo anche dimenticato una cosa... in vasce troppo grandi il metodo di Knop non può funzionare! Lui stesso, infatti, dice che perchè il sistema funzioni le rocce devono arrivare quasi sotto il pelo dell'acqua altrimenti addio ricircolo! Personalmente trovo difficile che tu riesca a trovare una sola roccia abbastanza grossa perchè arrivi fino alla superficie dell'acqua all'interno di una vasca tutto sommato grandicella...
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2005, 19:33   #6
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si possono anche impilare più rocce... ma personalmente non ho mai visto un nano con pilastro, il che mi fa dedurre che gli svantaggi (aeratore rumoroso, bolle, scarso movimento, manutenzione del fondo...) siano troppo rispetto al solo vantaggio di non disturbare il plancton e di avere un moto molto uniforme, lamellare e distribuito...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
barriera , con , nano , pilastro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13059 seconds with 16 queries