Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-03-2009, 19:15   #31
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
yemenita, cioè?
perchè mi pare che parli tanto per frasi fatte...
o rifacendoti a cose scritte 30 anni fa....
spiegami tu come va gestito un med
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-03-2009, 19:15   #32
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
yemenita, cioè?
perchè mi pare che parli tanto per frasi fatte...
o rifacendoti a cose scritte 30 anni fa....
spiegami tu come va gestito un med
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 22:04   #33
yemenita
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Te l'ho già spiegato,
solo che tu non te ne sei accorto...
Con il refri e un buon skimmer(sovradimensionato) non è tanto difficile.Senza refri e skimmer molto di più.
La differenza sta solo in cosa tu vuoi "ospitare" nella tua vasca.
Con delle colonie di paramucea clavata o cladocora o altre di sicuro non puoi stare senza refri e skimmer,la quantità di nutrimento che devi somministrare a questo genere di organismi molto esigenti ti obbliga ad avere uno skimmer oltre a un DSB e questi vogliono temperatura stabile.Ma se hai un DSB ben avviato e ti piace tenere solo qualche pesce al quale puoi dare da mangiare in modo mirato evitando gli scarti e i residui già lo skimmer puoi evitarlo.Devi essere molto bravo e rigoroso,su questo non ci piove,ma è stato fatto.
La cosa principale da far capire ai neofiti è la pazienza.Una buona gestione,ormai si è capito che per il med una delle gestioni migliori è il DSB,è la prima cosa.Ci vuole un anno prima che un DSB sia veramente maturo.Dopo puoi fare veramente di tutto,ma nel primo anno bisogna andare veramente con i piedi di piombo.Finchè una vasca non è stabile è inutile sovracaricarla di tutto quello che ti passa per le mani,ma quando una vasca ha trovato il suo equilibrio allora ,ripeto con i dovuti organismi,può superare il caldo.Poi ci sono dei trucchetti come abbassare un po' la salinità da 1030 (mar ligure) a 1022,aggiungere un areatore supplementare nei periodi più caldi,ridurre il carico organico.

Una delle grandi differenze tra il med e il reef è che gli organismi da noi sono "ospiti" da voi non so.
E' assolutamente normale per noi osservare un organismo per un periodo e poi liberarlo,naturalmente non le colonie Nessuno si scandalizza se trovo un organismo da un pescatore,magari mezzo cotto,lo rimetto in sesto lo osservo un po' e poi lo libero perchè magari la mia vasca non è abbastanza grande,o le mie capacità di allevare il cibo giusto non sono all'altezza, e il soggiorno prolungato potrebbe essere alla lunga deleterio.Un'altra cosa bella della gestione med,che voi non conoscete,è la ricerca degli organismi direttamente dai pescatori o sotto le barche di quest'ultimi,con relativo riconoscimento e classificazione proprio per sapere che cosa stai andando a metterti in vasca e cosa dovrà mangiare.
Non è che io abbia scelto il med solo per non pagare gli organismi ma semplicemente perchè trovo che sia parte della passione la ricerca di ciò che ospiterai
Cercando delle pagine di amici che non hanno il refri ho trovato un amico che,in effetti,ora che si sta avvicinando il caldo sta liberando(in mare non nel cesso) quasi tutto però la sua vasca gira da anni.L'estate sarà un po' penalizato ma il prossimo autunno potrà nuovamente cercare ospiti per la sua vasca che nonostante il caldo sarà rimasta stabile e pronta a ricevere nuovi "ospiti".
La mancanza del refri è sicuramente un limite,non ho mai detto il contrario,
ma non può,per un allestimento basilare,essere un "sine qua non".
Come ti ho detto prima il problema di base è la cattiva gestione,non il caldo.Ogni organismo ha le sue esigenze.Bisogna scegliere gli organismi adatti alle proprie potenzialità.Una pozza di marea non sarà interessante come un biotopo precoralligeno,questo è sicuro.Ma è sempre meglio di niente.

Ho visto le tue tre vasche e le ho trovate notevoli ma non si deve accomunare med e reef.Le differenze sono davvero tante.

In questo momento sono in una fase transitoria di cambio vasca.
La mia nuova è una vasca di cm.120- 60h
con DSB alla quale collegherò tramite overflow la mia vecchia vaschetta con DSB molto maturo e caulerpeto.Con le dovute modifiche metterò lo skimmer da poveri Wave 1200 nella vaschetta sotto che ha una zona tecnica e si presta bene a fungere da vasca tecnica e DSB remoto con pompa di risalita collegata al refri.Al momento lo skimmer è direttamente in vasca.Devo avere il tempo(lento) di trasferire tutte le colonie dalla vecchia vasca alla nuova.Non te li elenco perchè sono parecchi in breve gorgonie alcionari madrepore.
Attualmente nella vasca nuova i valori sono questi:

NO2 mgl0
NO3 mgl 2
PO4 mgl 0 (è presto per avere fosfati)
KH 850
CA 440
temp 18 C°
salinità 40%o
PH 8,4

Ciao

Aldo
yemenita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 22:04   #34
yemenita
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Te l'ho già spiegato,
solo che tu non te ne sei accorto...
Con il refri e un buon skimmer(sovradimensionato) non è tanto difficile.Senza refri e skimmer molto di più.
La differenza sta solo in cosa tu vuoi "ospitare" nella tua vasca.
Con delle colonie di paramucea clavata o cladocora o altre di sicuro non puoi stare senza refri e skimmer,la quantità di nutrimento che devi somministrare a questo genere di organismi molto esigenti ti obbliga ad avere uno skimmer oltre a un DSB e questi vogliono temperatura stabile.Ma se hai un DSB ben avviato e ti piace tenere solo qualche pesce al quale puoi dare da mangiare in modo mirato evitando gli scarti e i residui già lo skimmer puoi evitarlo.Devi essere molto bravo e rigoroso,su questo non ci piove,ma è stato fatto.
La cosa principale da far capire ai neofiti è la pazienza.Una buona gestione,ormai si è capito che per il med una delle gestioni migliori è il DSB,è la prima cosa.Ci vuole un anno prima che un DSB sia veramente maturo.Dopo puoi fare veramente di tutto,ma nel primo anno bisogna andare veramente con i piedi di piombo.Finchè una vasca non è stabile è inutile sovracaricarla di tutto quello che ti passa per le mani,ma quando una vasca ha trovato il suo equilibrio allora ,ripeto con i dovuti organismi,può superare il caldo.Poi ci sono dei trucchetti come abbassare un po' la salinità da 1030 (mar ligure) a 1022,aggiungere un areatore supplementare nei periodi più caldi,ridurre il carico organico.

Una delle grandi differenze tra il med e il reef è che gli organismi da noi sono "ospiti" da voi non so.
E' assolutamente normale per noi osservare un organismo per un periodo e poi liberarlo,naturalmente non le colonie Nessuno si scandalizza se trovo un organismo da un pescatore,magari mezzo cotto,lo rimetto in sesto lo osservo un po' e poi lo libero perchè magari la mia vasca non è abbastanza grande,o le mie capacità di allevare il cibo giusto non sono all'altezza, e il soggiorno prolungato potrebbe essere alla lunga deleterio.Un'altra cosa bella della gestione med,che voi non conoscete,è la ricerca degli organismi direttamente dai pescatori o sotto le barche di quest'ultimi,con relativo riconoscimento e classificazione proprio per sapere che cosa stai andando a metterti in vasca e cosa dovrà mangiare.
Non è che io abbia scelto il med solo per non pagare gli organismi ma semplicemente perchè trovo che sia parte della passione la ricerca di ciò che ospiterai
Cercando delle pagine di amici che non hanno il refri ho trovato un amico che,in effetti,ora che si sta avvicinando il caldo sta liberando(in mare non nel cesso) quasi tutto però la sua vasca gira da anni.L'estate sarà un po' penalizato ma il prossimo autunno potrà nuovamente cercare ospiti per la sua vasca che nonostante il caldo sarà rimasta stabile e pronta a ricevere nuovi "ospiti".
La mancanza del refri è sicuramente un limite,non ho mai detto il contrario,
ma non può,per un allestimento basilare,essere un "sine qua non".
Come ti ho detto prima il problema di base è la cattiva gestione,non il caldo.Ogni organismo ha le sue esigenze.Bisogna scegliere gli organismi adatti alle proprie potenzialità.Una pozza di marea non sarà interessante come un biotopo precoralligeno,questo è sicuro.Ma è sempre meglio di niente.

Ho visto le tue tre vasche e le ho trovate notevoli ma non si deve accomunare med e reef.Le differenze sono davvero tante.

In questo momento sono in una fase transitoria di cambio vasca.
La mia nuova è una vasca di cm.120- 60h
con DSB alla quale collegherò tramite overflow la mia vecchia vaschetta con DSB molto maturo e caulerpeto.Con le dovute modifiche metterò lo skimmer da poveri Wave 1200 nella vaschetta sotto che ha una zona tecnica e si presta bene a fungere da vasca tecnica e DSB remoto con pompa di risalita collegata al refri.Al momento lo skimmer è direttamente in vasca.Devo avere il tempo(lento) di trasferire tutte le colonie dalla vecchia vasca alla nuova.Non te li elenco perchè sono parecchi in breve gorgonie alcionari madrepore.
Attualmente nella vasca nuova i valori sono questi:

NO2 mgl0
NO3 mgl 2
PO4 mgl 0 (è presto per avere fosfati)
KH 850
CA 440
temp 18 C°
salinità 40%o
PH 8,4

Ciao

Aldo
yemenita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 23:08   #35
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
yemenita, intanto parli come se io non avessi avuto esperienze col mediterraneo... chi ti dice che io non conosca di cosa si stia parlando?
il mio primo acquario in assoluto è stato un mediterraneo, è pure pubblicato su acquaportal e lo era anche su aiam se non l'hanno tolto.
guarda che allestire una vasca per 8 mesi e chiamarla acquario non mi sembra un bel dire.
poi venirmi a dire che è giusto che uno arrivato il caldo libera tutto e poi lo rimette a ottobre è un pugno nello stomaco.
tutto questo per non mettere un refrigeratore?
mi spieghi nei mesi estivi cose ne è di tutta la fauna presente nelle rocce?
mi spieghi cosa resta di vivo?
no perchè mi sembra che tu abbia da insegnarmi qualcosa e magari scopro che non ho capito nulla sino ad ora.
perchè non provi tu nella tua vasca?
stacca il refri, leva tutto e lascia quello che ritieni possa sopravvivere.
poi mi fai sapere il risultato.
mi parli di differenze tra med e tropicale.
certo che ce ne sono .
la vasca di barriera è decisamente più facile da gestire.
gli invertebrati di barriera che alleviamo sono quasi tutti zoaxantellati, quindi abbattono i nutrienti in vasca attraverso la fotosintesi delle zoaxantelle, le rocce vive tropicali filtrano sicuramente meglio, oltre al fatto che c'è sicuramente più letteratura.
gli acquari mediterranei ospitano animali quasi esclusivamente catturatori, i pochi coralli zoaxantellati che ci sono comunque non traggono lo stesso nutrimento dei coralli di barriera.
quindi cibo da somministrare spesso , e valori ,che già erano messi alla prova dal filtraggio meno efficace, difficili da mantenere stabili.
poi a questo leviamo il refrigeratore...beh
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 23:08   #36
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
yemenita, intanto parli come se io non avessi avuto esperienze col mediterraneo... chi ti dice che io non conosca di cosa si stia parlando?
il mio primo acquario in assoluto è stato un mediterraneo, è pure pubblicato su acquaportal e lo era anche su aiam se non l'hanno tolto.
guarda che allestire una vasca per 8 mesi e chiamarla acquario non mi sembra un bel dire.
poi venirmi a dire che è giusto che uno arrivato il caldo libera tutto e poi lo rimette a ottobre è un pugno nello stomaco.
tutto questo per non mettere un refrigeratore?
mi spieghi nei mesi estivi cose ne è di tutta la fauna presente nelle rocce?
mi spieghi cosa resta di vivo?
no perchè mi sembra che tu abbia da insegnarmi qualcosa e magari scopro che non ho capito nulla sino ad ora.
perchè non provi tu nella tua vasca?
stacca il refri, leva tutto e lascia quello che ritieni possa sopravvivere.
poi mi fai sapere il risultato.
mi parli di differenze tra med e tropicale.
certo che ce ne sono .
la vasca di barriera è decisamente più facile da gestire.
gli invertebrati di barriera che alleviamo sono quasi tutti zoaxantellati, quindi abbattono i nutrienti in vasca attraverso la fotosintesi delle zoaxantelle, le rocce vive tropicali filtrano sicuramente meglio, oltre al fatto che c'è sicuramente più letteratura.
gli acquari mediterranei ospitano animali quasi esclusivamente catturatori, i pochi coralli zoaxantellati che ci sono comunque non traggono lo stesso nutrimento dei coralli di barriera.
quindi cibo da somministrare spesso , e valori ,che già erano messi alla prova dal filtraggio meno efficace, difficili da mantenere stabili.
poi a questo leviamo il refrigeratore...beh
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 07:18   #37
yemenita
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A questo punto parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo...
peccato

Ciao

Aldo
yemenita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 07:18   #38
yemenita
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A questo punto parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo...
peccato

Ciao

Aldo
yemenita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 07:55   #39
yemenita
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Caro Pietro,
non avevo dubbi già prima sul fatto che ti rimanesse poco da imparare,e ora che mi son visto la tua vecchia vasca med,splendida,lo penso ancora meno.Anzi andrò con calma a vedermi un po' i tuoi articoli su AIAM per imparare io ancora di più.Ma ,secondo me ,non si deve pensare che tutti debbano ambire ad una vasca com'era la tua o come sarà la mia(spero)

Con il reef se non hai tutti gli elementi che aiutano a chiudere tutti i cicli biologici non ce la fai,visto che gli stessi coralli aiutano lo smaltimento dei nutrienti.Quindi una pozza di marea tropicale non può aver senso...il resto non lo ripeto più.Ne abbiamo già parlato sopra

Ciao

Aldo
yemenita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 07:55   #40
yemenita
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Caro Pietro,
non avevo dubbi già prima sul fatto che ti rimanesse poco da imparare,e ora che mi son visto la tua vecchia vasca med,splendida,lo penso ancora meno.Anzi andrò con calma a vedermi un po' i tuoi articoli su AIAM per imparare io ancora di più.Ma ,secondo me ,non si deve pensare che tutti debbano ambire ad una vasca com'era la tua o come sarà la mia(spero)

Con il reef se non hai tutti gli elementi che aiutano a chiudere tutti i cicli biologici non ce la fai,visto che gli stessi coralli aiutano lo smaltimento dei nutrienti.Quindi una pozza di marea tropicale non può aver senso...il resto non lo ripeto più.Ne abbiamo già parlato sopra

Ciao

Aldo
yemenita non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigli , sacco , vorrei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35081 seconds with 14 queries