Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento laghetto Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento del laghetto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-04-2009, 15:31   #1
Ahr
Avannotto
 
Registrato: Sep 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
X Jimi: grazie e' abbastanza rincuorante, spero sia cosi' anche per me.

X Onlyreds: infatti ho gia' notato dei miglioramenti, passano molto piu' tempo nella parte meno profonda, e non fuggono immediatamente via quando mi avvicino, a patto che lo faccia con molta cautela e senza movimenti bruschi, anche se si nascondono sempre sotto le piante/al lato dei vasi per sentirsi piu' sicuri (e' bellissimo vedere quanto siano sociali pero', e' quasi impossibile non vederli tutti assieme in gruppo).
Il mangime che gli do (studiato apposta per laghetti, pensa te...) proprio non lo toccano pero', ma nemmeno provano ad annusarlo, sembra che non ne "sentano" nemmeno la presenza, al contrario di come capita in acquario che a galla ci si fiondano... comunque aspettero', per ora sono gia' contento che almeno si facciano vedere.

X Lupastro: non lo dire a me riguardo al colore del telo!!!! io purtroppo ho avuto l'idea di farlo, l'ho praticamente scavato/allestito io, ma riguardo al colore, le piante etc etc ho dovuto accontentare mia madre... pensa che il telo e' bicolore, nero da una parte e blu dall'altra, purtroppo a lei piaceva blu, e che ci posso fare?

Non era ancora pieno perche' il serbatoio dell'acqua che la porta alle tubature di casa ha una capienza massima di 1000 litri, quindi stavo aspettando che si riempisse nuovamente prima di ricominciare ad aggiungerla.
Grazie comunque, la forma e' piaciuta anche a me per come e' venuta, peccato non essermi saputo regolare bene con i gradini che avevo fatto, non ho considerato che poi tra sabbia, telo e brecciolino sarebbero diventati piu' piccoli, ma vabhe, non fa nulla.
Ora sto cercando disperatamente dei sassi piu' grossi e "lunghi" in modo da poter rendere il telo meno visibile...

Comunque forse mi sono spiegato male, intendevo dire riguardo la T che avrei capito infatti se l'acqua fosse stata fredda, ma sopra gli 8 gradi ci sta di sicuro, credo pure di abbastanza.
Oggi ho liberato i miei primi gambusia, 2 maschi e 3 femmine, presto sara' pieno eheh. Sono simpaticissimi, quasi sempre in superficie, non si spaventano per nulla, i carassi non se li sono filati minimamente, sono contento.
Anche loro pero' quel cavolo di mangime non se lo filano, al massimo hanno provato e poi risputato al mittente, ma dimmi te... preferiscono gli insetti freschi sembrerebbe.

Comunque poi se riesco aggiungo qualche altra foto, ancora non capisco perche' non mi funzioni piu'...
Ahr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 15:51   #2
lupastro
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 976
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vabè.. se è nerazzurro allora va benissimo!

cmq nel tempo diventerà verdastro e sermbrerà più naturale.. abbi pazienza

i pesci vedrai che presto verranno a mangiare praticamente dalle mani (i gambusia no) e riconosceranno la tua voce
magari prova con un altro mangime.. se quello lì è orrido!
tieni a bada il papiro.. è FEROCE
in breve tempo le sue radici saranno avvinghiate a tutto quello che trovano

ti consiglio delle piante bellissime:
typha minima (mooolto bella)
acorus (a pelo d'acqua.. fa un pratino bicolore)
myriophyllum (ciffetti carinissimi che si chiudono la sera.. ma occhio che cresce tanto)
hippuris (pinetti stupendi, non troppo infestante)
pontederia cordata (questa è STUPENDA e crea zone davvero belle.. foglie lanceolate piuttosto grosse.. con fiori viola persistenti.. non troppo in profondità)

ce ne sono anche altre.. ma a me (che però ce l'ho quasi sempre all'ombra) sono cresciute molto bene solo queste
lupastro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 15:41   #3
Cesar
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: IT
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 128
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
potresti migliorare il bordo , o meglio , per nascondere il telo devi considerare che i sassi dovrebbero essere parzialmente immersi , mentre mi sembra di capire che i sassi sono poggiati sopra il livello del acqua.

Io ho fatto il tuo stesso errore , ma non l' ho mai sistemato , quindi vedi te.
Cesar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2009, 16:05   #4
Tek1
Ciclide
 
Registrato: Mar 2009
Città: Roma
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Complimenti, io sono fermo con 480 litri.XD
Cmq più avanti fossi in te inserirei delle Koi (hai 24.000 litri?)!
Tek1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 18:09   #5
lupastro
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 976
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non ho letto tutto.. scusa
solo qualche risposta al volo:
non servono prodotti chimici
l'acqua va bene qualunque (tanto, nel giro di pochi mesi diventerà tutta piovana mischiata con quello che ci metti dentro (sassi, terra, ecc)
non uare roba troppo calcarea, anche se i rossi e le carpe se ne fregano abbastanza..
le piante mettile subito
pesci mettili pure dopo un paio di giorni (che se ne va il cloro), tanto.. non è un acquario.. con tutti quei litri non rischi niente
mettine pochi all'inizio, questo sì
ombra sì, ma non troppa, se no le piante faticheranno e le ninfee fanno pochi fiori
attenzione alle foglie.. se metti piante che perdono maree di foglie poi in autunno so' 'azzi

dentro metti elodea e ceratophillum, poi quel che ti pare
attenzione al cera.. quando esagera va levato un po' ma è solo benefico

con un volume del genere il filtro è pure superfluo, ma mettilo.. semplifica un po' le cose soprattutto per il primo anno
le lampade UV lasciale perdere, tanto, nel giro di un paio d'anni, avrai un equilibrio perfetto "naturale"
fregatene se all'inizio sarà un po' verde
zero cambi d'acqua (piove.. ogni tanto, no?)
integrane un po' solo quando evapora troppo (ma se hai un po' d'ombra.. )
se ti piacciono gli shubunkin o gli oranda, non mettere carassi comuni, perchè alla fine sono quelli che "la vincono"
cometa e shubunkin x me sono i più belli
gli oranda campano pure loro.. ho provato giusto quest'anno
cibo poco
si arrangiano abbastanza, ma non zero, se no crepano in inverno
soprattutto a fine estate è bene dare con regolarità (una volta ogni 3 giorni basta e avanza)
almeno mangiano qualche larva zanzara.. altrimenti si impigriscono
x le zanzare i gambusia sono i milgiori, ma si mangiano pure gli avannotti dei rossi!! quindi... vedi tu

se metti il filtro, metti una pompa decente, ma cmq piccola (consuma energia e non poca)
per la vasca non stare sotto i 4000 litri, se puoi
un bidone filtrante (io l'ho rettangolare.. seminterrato)
non lo pulisco MAI
lo uso solo come deposito per batteri e zero filtrazione meccanica
ricorda che NON è un acquario, ma un piccolo mondo autoctono

metti il telo sopra un bello strato di sabbia
attenzione alle radici di piante grandi che potrebbero bucarlo
io ho messo degli stati di cellophane spesso come intercapedine prima del telo, per non metterlo a contatto diretto con terra/sassi
ricorda che un buco nel telo è la FINE (non lo troverai mai..)
il cemento è inutile

spero di averti risposto a tutto
semai chiedi... se mi sfugge qualcosa
(non sono un tecnico.. parlo solo per esperienza diretta)

ah.. il piano
miraccomando fai attenzione che le sponde siano allo stesso livello
se no è antiestetico
a meno che fai apposta a fare disliveli e dirupi
ma attenzione, perchè il telo fuori acqua non è mai bello da vedere.. devi dare una finitura di pietre naturali semisommerse (dai un profilo a L al bordo e ripieghi il telo, appoggi le rocce sulla L in modo che sprofondino di qualche cm)
ciao
lupastro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 19:32   #6
Ahr
Avannotto
 
Registrato: Sep 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, grazie mille per le risposte.
Ripropongo alcuni dubbi che mi sono venuti:

1) Sicuro che basti davvero un paio di giorni per l'immissione dei pesci e che vada bene acqua qualunque di rubinetto senza nemmeno usare biocondizionatore? immaginavo che i margini di "attenzione" rispetto ad un acquario fossero differenti, ma non pensavo di avere un litraggio sufficiente a garantire un ambiente totalmente autosufficiente.

2) Riguardo al non usare roba calcarea immagino ti riferisca alle roccie prevalentemente.
Come faccio ad essere sicuro che lo siano o meno?

3) Riguardo le foglie... mi hai fatto davvero pensare ad un possibile grosso problema... nel giardino condominiale e' abbastanza pieno di grosse (enormi oserei dire) querce roverelle... inutile dire che sebbene il laghetto non si trovera' in prossimita' di queste, il vento inevitabilmente ne trascinera' in grosse quantita' dappertutto, laghetto incluso.
Cosa fare quindi, a parte una manutenzione manuale quando sara' fisicamente presente qualcuno? E' consigliabile mettere una specie di rete protettiva, qualcosa del genere, o non vale la pena?

4) per le piante come funziona esattamente il loro innesto? sono totalmente ignorante in materia, specie di piante acquatiche.
Debbo inserirle direttamente sul fondo ghiaioso del laghetto, o vanno poggiate sul fondo ma all'interno di appositi vasi/contenitori o cosa?

5) Riguardo la pioggia diciamo che varia a seconda dei periodi, ma sono abbastanza frequenti, da questo punto di vista sono fortunato allora, e dire che ero pure preoccupato che un cambio parziale ogni 2 settimane/1 mese non sarebbe bastato...

Riguardo al filtro/pompa: qualche consiglio economico? Magari pure se lo metto sottomisura e' sempre un aiuto (guardando qua e la le varie offerte online i prezzi variavano da diverse centinaia di euro che non posso permettermi, fino ad arrivare a roba sui 100 euro che mi puzzava di bufala... vorrei prendere qualcosa che funzioni non un giocattolo che si rompe dopo una settimana spacciato per filtro da 10000 litri)

Riguardo ai pesci, mi piace qualunque tipo, davvero :) non ho le idee per niente chiare in merito, volevo sentire eventuali proposte per poi decidere, sono sempre ben accette anche se soprattutto all'inizio ero intenzionato a mettere i pesci rossi per la loro spiccata resistenza naturale ed il loro adattarsi ad aventuali disastri da novizio :)

non ho capito pero' che intendi dire con
Quote:
per la vasca non stare sotto i 4000 litri, se puoi
di che vasca stai parlando qui? intendi dire che all'interno della buca dovrei mettere una vasca e poi coprire la stessa con il telo o ti riferivi come vasca alla capienza del laghetto, una vasca per gli avanotti o cosa? (scusa la domanda stupida ma...)

Riguardo un'ulteriore copertura della sabbia usando il cellophane mi sembra un'ottima idea, solo che mi domando quanto spesso tu lo abbia messo per sentirti sicuro da radici/sassi.
In effetti e' qualcosa a cui dovro' stare attento proprio per i tanti alberi e piante presenti nel nostro giardino e quello dei vicini/condominiale.

Per cio' che riguarda invece il livellamento e la forma, cerchero' di fare una foto di come e dove vorrei piazzarlo appena possibile (probabilmente questo fine settimana se riusciamo), cosi' sento qualche parere prima di cominciare la sfacchinata dello scavo.

Grazie ancora a te per le risposte e chiunque altro vorra' intervenire per dire la sua :)
Ahr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2009, 21:26   #7
lupastro
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 976
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1 per me sì
perchè quello che uccide i pesci in un acquario sono i nitrati
qui sono talmente diluiti che non succede niente (così feci io a suo tempo.. un po' a caso, ma non è mai morto niente)
ma se aspetti un mese.. non che fai male
2 le rocce e i sassi li prenderai in un vivaio, penso.. o in giro nn so. prova con del viacal, se sono troppo frizzanti vuol dire che sono MOLTO calcarei
ma, ti ripeto, non è un problema enorme per i pesci da laghetto. Ma se eviti sarà sicuramente meglio. cmq la pioggia diluisce tutto (fai il troppo pieno per lo scarico, con una rete di quelle per cinte, oscuranti. sono in polestere o giù di lì e sono praticamente eterne).
3 le foglie non sono un problema, anzi, io il laghetto l'ho SOTTO 4 quercie dalle foglie immense. il "problema" è che è una rottura tirarle fuori.. perchè quando sono troppe.. sono troppe
un po' (anche tante) fanno solo bene. non solo per le sostanze che rilasciano, ma anche per i pesci che in inverno ci dormiranno in mezzo.
4 le elodee le vendono a mazzetti attaccate ad una specie di piombino. buttale dentro con il piombino e affondano, poi si radicheranno e moltiplicheranno loro a dismisura (metti un po' di ghiaia sul fondo (non spigolosa, se è arrotondata anche se ci cammini sopra non fai danni al telo), non fare caso al colore.. col tempo si riempirà di fango e sporco e non lo vedrai più, ma le piante si radicano lì.
il ceratophillum galleggia.. quindi sbattilo dentro che si arrangia lui.
se metti una ninfea, non mettarla troppo grossa (come foglie), perchè sono invasive come la gramigna.. usa un vaso robusto e spera che non lo sfondi.. perchè se no diventerà una piovra infestante!! (ma tanto sfonderà qualsiasi cosa.. )
5 mai cambiato acqua dal 2003 ad oggi

il filtro e la pompa.. boh
vedi sui siti o nei centri di giardinaggio
prendi qualcosa in offerta. ricorda che poi devi mettere un temporizzatore (puoi anche non farlo.. ma te lo consiglio). io lo faccio girare una mezz'ora al giorno.
lascia perdere le fontanelle.. imho fanno schifo ma ad alcuni piacciono
o muovi solo l'acqua decentrando il filtro.. oppure ti complichi la vita (come ho fatto io) e metti pure un bellissimo ruscello con cascatina..
l'avevo fatto, ma, alla fine, visto che mi perdeva sempre (l'avevo fatto con il telo e sassi, perchè quelli prefabbricati non mi piacciono.. plastica bleh!), ho optato per delle canne di bamboo, che escono dal filtro (che ho nascosto con pietre) e finiscono nel laghetto con due cascate. molto jap!! e non perde una goccia!
però devi avere un dislivello di terreno per farlo, perchè se sei in piano è un po' dura.

per i pesci non c'è molta scelata.. rossi, carpe o gambusie
ma di rossi ce n'è diversi tipi, di cui alcuni li ho citati prima
le carpe.. non più di due e possibilmente MOLTO più avanti. diventano enormi e magiano le piante, pertanto aspetta che le piante si radichino ed espandano MOLTO bene. ma ricorda che la carpa che supera i 30 cm lì dentro sta stretta.. e quindi la dovrai levare. mentre i rossi no
non metterne troppi, scegli quelli che ti piacciono, che tanto ci pensano loro a riempire tutto lo spazio, con le giuste quantità

4000 intendo il volume
calcola ad occhio questa cubatura. niente vasche prefabbricate! o vai da uno che fa piscine e te la fai fare.. o di quella taglia non credo che ne troverai (per vasca intendevo il buco).
il telo di cellophane era quello che ho trovato.. in più strati, ma non più di tanto
lo strato di sabbia sotto invece basta di 5 cm (leggiti i siti dove suggeriscono come fare.. è scritto di sicuro)

ciao
lupastro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2009, 01:25   #8
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ciaoAhr, i consigli di lupastro sono molto validi. Io, pe sicurezza aspetterei solo un po' di + per inserire i pesci così hai il duplice vantaggio di far attecchire bene le piante (che metterai subito) e di minimizzare il ischio nitriti (non nitrati ) velenosi (che volendo puoi anche misurare...)
Per gli abitanti puoi optare sui carassi, sulle gambusie e sinceramente non sprei cos'altro. Le carpe koi mi sembrano un po' sacrificate in 4000L scarsi...
se hai voglia di leggere qua http://goldfish.altervista.org/misero_pesce_rosso.pdf c'è tutta una parte (da pag. 2 in poi) dedicata alla costruzione e gestione del laghetto.
se raggiungi una profondità di 1-1,2 m sei tranquillo. per non so quale spiegazione fisica, l'acqua al di sotto dei 60cm rimarrà ad una temperatura tale da consentire la sopravvivenza dei pesci anche se in superficie gelerà.
se sei abile con cemento e cazzuola, fare l'invaso in cemento forse ti costa meno che usare il telo... se guardi in questa discussione http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231598 ci sono dei link interessanti su come farlo utilizzando un cemento grasso... vedi tu...
ciao
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2009, 15:52   #9
Cesar
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: IT
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 128
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rispondo un po qua e la ..

Se usi il telo consigliano di farlo in una giornata calda , in modo che la plastica del telo riscaldandosi diventi piu elastica e quindi sia piu facile non fare pieghe.

Se fai 1 metro di profondità non hai problemi d' inverno.

Hai scritto che il telo deve essere mezzo cm di spessore , il realta i piu comuni sono da mezzo mm.
Poi la sabbia va si sotto , ma sopra il telo è inutile visto che sopra il telo in poco tempo si formerà uno strato di melma .. al limite consigliano di buttarci dentro terra per piantare direttamente le piante sul fondo , ma puoi anche non metterci niente e mettere le piante in vasi di terra , in questo modo hai meno problemi in fase di manutenzione.

Penso che pesci e piante le puoi mettere pochi giorni dopo aver messo l' acqua. Solo in caso di pesci particolari e delicati aspetterei di piu.

Per i filtri molti consigliano di non usarli , se metti tante piante e pochi pesci e di piccole dimensioni , l' acqua dovrebbe restare decente.
E logico che con poche piante e tanti pesci l' acqua diventi verde , e allora se si vuole averla piu chiara serve pompa e filtro.

Come pesci .. pesci rossi e gambusie , al limite se vuoi pesci della zona opta per quelli che restano di piccole dimensioni , alborelle , pesce sole , etc. etc. anche la carpa comune ti vivrebbe nel laghetto , ma ha un tasso di crescita troppo elevato.

Le zanzare purtroppo sono un problema , nel senso che anche se metti pesci piccoli in grado di mangiare le uova , come le gambusie , hai sempre un giro di zanzare adulte che sono nate da altre parti , magari nei sottovasi dei tuoi vicini.

Nel laghetto l' acqua non si cambia , e salvo casi particolari , non serve un tubo del troppo pieno , visto che la stessa quantità di acqua che cade nel laghetto , sarebbe cmq caduta nel giardino.

Il problema riproduzione secondo me si verifica nei primi anni , o nel caso di sovralimentazione .. in linea di massima dovrebbero essere gli stessi pesci che mangiando le uova tengono il laghetto in equilibrio.
Cesar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2009, 15:59   #10
Cesar
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: IT
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 128
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per i pesci che sono presenti nel lago di Bolsena e che potrebbero stare nel laghetto

- carassio
- carpa ( ma cresce molto )
- cavedano
- persico sole
- pesce gatto
- scardola
- tinca

il problema di molte delle specie sopra e che crescono molto e quindi se li vuoi tenere per un paio di anni dovresti trovarli piccoli ... cosa assai difficile ..
Cesar non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
primo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24699 seconds with 14 queries