Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
GIMMI, il mio impianto sta in garage e l'automatismo lo faccio portandomi le taniche in ascensore
le valvole che ti ho indicato servono a comandare l'ingresso dell'acqua prima dell'impianto tramite il flusso del permeato.
mi sembra che le abbia decasei (forwater). prova a dare un'occhiata sul suo sito, se le trovi.
GIMMI, il mio impianto sta in garage e l'automatismo lo faccio portandomi le taniche in ascensore
le valvole che ti ho indicato servono a comandare l'ingresso dell'acqua prima dell'impianto tramite il flusso del permeato.
mi sembra che le abbia decasei (forwater). prova a dare un'occhiata sul suo sito, se le trovi.
galleggiante in sump che comanda una elettrovalvola montata ha monte
dell'impianto ro
per sicurezza pero dovresti mettere due elettrovalvole una NA e una NC
con due galleggianti
galleggiante in sump che comanda una elettrovalvola montata ha monte
dell'impianto ro
per sicurezza pero dovresti mettere due elettrovalvole una NA e una NC
con due galleggianti
GIMMI, no ora se hai il galeggiante e pompa....ti basta mettere un'elettrovalvola sul'entrata dell'impianto di RO comandata da un galeggiante,dentro il contenitore.
il mio sistema è diverso se vuoi te lo spiego
il barilotto in pressione si usa perchè come detto essendo in pressione non necessita di pompa di rabocco.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
GIMMI, no ora se hai il galeggiante e pompa....ti basta mettere un'elettrovalvola sul'entrata dell'impianto di RO comandata da un galeggiante,dentro il contenitore.
il mio sistema è diverso se vuoi te lo spiego
il barilotto in pressione si usa perchè come detto essendo in pressione non necessita di pompa di rabocco.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
[quote="Abracadabra"]GIMMI, no ora se hai il galeggiante e pompa....ti basta mettere un'elettrovalvola sul'entrata dell'impianto di RO comandata da un galeggiante,dentro il contenitore.
Abracadabra è proprio quello che volevo dire...posso fare cosi metto un galleggiante nel contenitore di stoccaggio che come scende il livello comanda l' elettrovalvola che accende l'impianto RO a produrre ( magari ne metto due cosi se una salta l'altra blocca tutto prima che allaghi mezza casa).
visto che la cosa potrebbe essere pericolosa che cosa si può inventare per rendere tutto più sicuro e scongiurare allagamenti??? vi viene in mente qualche cosa?
altrimenti esiste l'automatismo che dice Sjoplin, per vs esperienza con un impiantino tipo decasei a bicchieri da 10, diciamo 3 stadi, quanto ci si mette di media a produrre 10 litri ...una cosa ad occhio per capire se conviene mettere tutto in linea ed accettare rischio allagamento oppure adottare l'automatismo Sjoplin che offre maggiori sicurezze a scapito di minore "automatismo" ( io penso soprattutto alle ferie estive quando chiudi la porta e te ne vai!!).
[quote="Abracadabra"]GIMMI, no ora se hai il galeggiante e pompa....ti basta mettere un'elettrovalvola sul'entrata dell'impianto di RO comandata da un galeggiante,dentro il contenitore.
Abracadabra è proprio quello che volevo dire...posso fare cosi metto un galleggiante nel contenitore di stoccaggio che come scende il livello comanda l' elettrovalvola che accende l'impianto RO a produrre ( magari ne metto due cosi se una salta l'altra blocca tutto prima che allaghi mezza casa).
visto che la cosa potrebbe essere pericolosa che cosa si può inventare per rendere tutto più sicuro e scongiurare allagamenti??? vi viene in mente qualche cosa?
altrimenti esiste l'automatismo che dice Sjoplin, per vs esperienza con un impiantino tipo decasei a bicchieri da 10, diciamo 3 stadi, quanto ci si mette di media a produrre 10 litri ...una cosa ad occhio per capire se conviene mettere tutto in linea ed accettare rischio allagamento oppure adottare l'automatismo Sjoplin che offre maggiori sicurezze a scapito di minore "automatismo" ( io penso soprattutto alle ferie estive quando chiudi la porta e te ne vai!!).
sjoplin, prendo spunto ma questa valvola "shut-off" sul sito c'e' scritto che si puo usare anche con un gallegiante ,ma come ??? ,il mio problema e' leggermente diverso ma lla soluzione dpotrebbe essere uguale anche per GIMMI,
il problema e' quello di evitare di buttare via acqua una volta che la tanica si e' riempita, propio perche non e' che sto li a guardare quando si riempie e' visto che ho un gallegiante che mi avanza
sjoplin, prendo spunto ma questa valvola "shut-off" sul sito c'e' scritto che si puo usare anche con un gallegiante ,ma come ??? ,il mio problema e' leggermente diverso ma lla soluzione dpotrebbe essere uguale anche per GIMMI,
il problema e' quello di evitare di buttare via acqua una volta che la tanica si e' riempita, propio perche non e' che sto li a guardare quando si riempie e' visto che ho un gallegiante che mi avanza