Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ragazzi oltre a no2 e nh3 ci son altre sostanze misurabili e che possono far variare il ph e il kh e prodotte dai pesci o da batteri ?! Inoltre il Kh puo essere modificato cosi facilmente naturalmente ?!
Mi verrebbe in mente la decalcificazione biogena... Ossia non c'è abbastanza CO2 in acqua per cui le piante (specie quelle a crescita rapida) usano i carbonati come fonte di carbonio, abbassando il KH. Sarebbe un'ipotesi avvalorata dal fatto che hai aumentato la fertilizzazione. Se hai anche sufficente luce, potrebbe spiegare cosa è successo.
Come sostanze acidificanti, ci sarebbe l'acido nitrico prodotto dalla nitrificazione ad opera del filtro, specialmente se la vasca ha carico organico elevato. Ma se non hai aggiunto pesci avresti dovuto osservare il calo di KH da tempo.
ilVanni, grazie, ora mi documento a riguardo! Cmq il discorso è che il kh non era mai stato misurato prima!
Entrambe le cose potrebbero spiegare l'accaduto poiche fino a poco fa non vi era presenza di piante quindi presumo un alto lavoro da parte dei batteri ma con accumulo delle sostanze!!
Per rialzare il Kh prima di somministrare co2 (devo per forza se no il ph va ancora piu giu!) come procedo ?! Cambi parziali ravvicinati con acuqa di rubinetto (a kh circa 7.5) ? o integrando con qualcosa?! Operando con i cambi alzerei anche il ph visto il ph del rubinetto a oltre 7.5!!
Con i cambi (o i sali) porti il KH almeno a 4-5 e poi, tramite CO2, abbassi il PH al valore che vuoi (occhio a non sovradosare la CO2, usa la tabella per verificare i valori).
Ti servirà un test del PH abbastanza preciso (tipo il test PH JBL).
Se l'acqua del rubinetto è buona (nitrati bassi o assenti, rapporto KH, GH soddisfacente) meglio (secondo me) i cambi con quella (integri anche oligoelementi, ecc.). Occhio che aggiungendo acqua del rubinetto (decantata e/o biocondizionata) alzi anche il GH. Al limite usa sia rubinetto sia sali per il KH. Usandoli assieme alla CO2 sistemi PH, KH e GH e stai a posto!
ilVanni, grazie, cosa intendi per rapporto fra Kh e Gh accettabile ?!Quanto dovrebbe essere piu o meno ?!
Cmq oggi vedo di prendere un test piu preciso, le misurazioni di prima le ho fatte con test a reagente della PRODAC erano in offerta a 20€ NO2 PH GH KH NH3....
GH e KH entro i valori richiesti dalla fauna che ospiti. A tale proposito, la tua vasca mi sembra sovrappopolata. Come ti ho detto, anche il lavoro eccessivo del filtro può portare ad un abbassamento del KH (non credo che sia l'unico responsabile, ma di sicuro contribuisce).
ilVanni, la vasca non è quella nel profilo ma un altra dove ci son solo un persico sole ed un synodontis in 50 litri !! Questa è sovrappopolata?! Non penso xche il persico defeca poco, al max puo essere un po strettina per il synodontis ma è cmq ancora piccolino!!
Grazie ho capito per Gh Kh, pensavo ti riferissi ad un rapporto teorico generale!!
Ciao, ho appena misurato il ph di un acquario ed era circa 6.3 6.5, ho poi misurato l'acqua del rubinetto ed il suo ph è 7.5 ed oltre .... non riesco a spiegarmi questa differenza visto che nell'acquario non è presente torba o altri acidificanti naturali e neanche un impianto a co2 !! I cambi d'acqua son stati fatti sempre con acqua di rubinetto lasciata riposare e basta! Sono presenti alcune piante ma non esagerate!!
Grazie ciaooo!!
ciao ale3xx,
provo a darti una risposta "tecnica", poi magari mi prendo il cazziatone dagli esperti....
i valori di pH, CO2 e kH sono legati tra loro (in proposito c'e' anche una bella tabella nei link utili in cima ai topic) da una formula matematica
nel tuo caso, ammettendo che la CO2 sia rimasta costante, la variazione di pH puo' essere conseguenza di una variazione del kH causata da qualche materiale "improprio" magari utilizzato per il fondale o per gli arredi