Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-02-2009, 18:04   #21
AndreaDoc
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Ceriale (SV)
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 1.773
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Rispondiamo a Mirko a cui magari non interessano queste discussioni (per altro scaturite da una interpretazione personale delle frasi di Italicus ma che abbiamo risolto e se lui vuole posso anche spiegare a chi interessa):

Le Planorbarius corneus hanno un alto tasso di mutazione per quanto riguarda il colore, molto di più degli altri gasteropodi, sono stati selezionate nel tempo molte colorazioni: rosa, blu, viola, verda, arancione, rossa, nera, bianca...
Alcune mutazioni sono più facili da stabilizzare (rosa, rossa, blu) e altre più di difficili da stabilizzare (le altre)...
Nel corso degli ultimi 2 anni ho cercato di rencrociare discendeti di un trio di Planorbarius corneus wild...questo ha permesso il sorgere di caratteristiche di colore probabilmente recessive...
Questo continuo reincrocio ha fatto emergere "nuove" colorazioni, in particolare le colorazioni verde, blu, viola e arancione (non rossa pallida, ma proprio arancione-arancione)...
Tutto ciò non ha però comportato l'insorgere di altre mutazioni visibili (differenze nel guscio, nella sopravvivenza, nella dimensione...)...questo potrebbe portare a dedurre che il colore sia un carattere monogenico (controllato da un solo gene) mentre la maggior parte degli altri caratteri sia plurigenico (controllato da più geni, quindi per avere un cambio di carattere è necessario ci siano più mutazioni)...

La prima possibilità è quindi che si tratti di una vera e propria mutazione del colore delle plano, la seconda possibilità (da te già enunciata) è che si tratta di una forma di albinismo...

Il mio consiglio è di cercare di isolare gli esemplari bianchi e di cercare di fissare la mutazione/albinismo, non sarà semplice, ma se hai voglia e tempo penso sia un esperienza molto interessante...
__________________
www.mulinodegliartisti.eu
AndreaDoc non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-02-2009, 18:04   #22
AndreaDoc
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Ceriale (SV)
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 1.773
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Rispondiamo a Mirko a cui magari non interessano queste discussioni (per altro scaturite da una interpretazione personale delle frasi di Italicus ma che abbiamo risolto e se lui vuole posso anche spiegare a chi interessa):

Le Planorbarius corneus hanno un alto tasso di mutazione per quanto riguarda il colore, molto di più degli altri gasteropodi, sono stati selezionate nel tempo molte colorazioni: rosa, blu, viola, verda, arancione, rossa, nera, bianca...
Alcune mutazioni sono più facili da stabilizzare (rosa, rossa, blu) e altre più di difficili da stabilizzare (le altre)...
Nel corso degli ultimi 2 anni ho cercato di rencrociare discendeti di un trio di Planorbarius corneus wild...questo ha permesso il sorgere di caratteristiche di colore probabilmente recessive...
Questo continuo reincrocio ha fatto emergere "nuove" colorazioni, in particolare le colorazioni verde, blu, viola e arancione (non rossa pallida, ma proprio arancione-arancione)...
Tutto ciò non ha però comportato l'insorgere di altre mutazioni visibili (differenze nel guscio, nella sopravvivenza, nella dimensione...)...questo potrebbe portare a dedurre che il colore sia un carattere monogenico (controllato da un solo gene) mentre la maggior parte degli altri caratteri sia plurigenico (controllato da più geni, quindi per avere un cambio di carattere è necessario ci siano più mutazioni)...

La prima possibilità è quindi che si tratti di una vera e propria mutazione del colore delle plano, la seconda possibilità (da te già enunciata) è che si tratta di una forma di albinismo...

Il mio consiglio è di cercare di isolare gli esemplari bianchi e di cercare di fissare la mutazione/albinismo, non sarà semplice, ma se hai voglia e tempo penso sia un esperienza molto interessante...
__________________
www.mulinodegliartisti.eu
AndreaDoc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bianca , planombarius

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11038 seconds with 14 queries