Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sul discorso che non si risparmia in corrente non sono assoultamente d'accordo..in casa si ha una temperatura tale per cui, soprattutto di pomeriggio, difficilmente si accende il ricaldatore, in ogni caso non in maniera da portare i ocnsumi come con una 400W.. Se qualcuno è passato da t5 o da 250W a 400W, la differenza in bollette (per consumo e refri ) la si vede e sente eccome..e lo sto (ri)provando sulla mia pelle.
Io in casa ho fra i 19 ed i 20 gradi. In vasca in inverno tengo 25,5 gradi minimo.
Alle 10.30 si accendono le luci, e alla sera quando si spengono verso le 21.30 se va bene ho 26 gradi, ma la maggior parte delle volte sono sotto i 25,7. A questo punto dopo un paio d'ore si accende il riscaldatore da 300w... che sta acceso buona parte della giornata a vedere il consumo.
D'estate il mio refrigeratore titan 250 consuma 119 watt all'ora, e stava acceso con HQi diverse ore, vero, ma ci vogliono 3 ore di refrigeratore a farne una di riscaldatore.
Secondo me, a meno di ridurre drasticamente la potenza installata, cioè 2x400 contro 8x54, la differenza non è così a vantaggio delle t5, della serie, qualcosa si risparmia, ma il risultato non è così apprezzabile. Diciamo la metà di quello che uno potrebbe pensare.
Per capirci 2x400+2t5 sono 908w, contro 8x54 che sono 432.
Se facciamo 10 ore al giorno, nel primo caso abbiamo 272kwh nel primo caso e 129 nel secondo. Quindi 143 kwh di differenza al mese, che tradotti in soldini (a 0,23 euro per kwh) sono 32 euro al mese e circa 400 all'anno.
Secondo me invece la differenza reale sarà un po' meno della metà.
Ricordiamoci che la termodinamica dice che costa molto meno raffreddare che riscaldare... è tutta una questione di efficienza (ovviamente parlando dei termoriscaldatori che altro non sono che delle resistenze, rispetto ad un ciclo frigorifero)
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Io guardo le bollette..e così è stato ed è tuttora..
"E' stato" perchè con la vecchia vasca ero passato da 250 a 400, "è" perchè da 2x 250, da 3 settimane sono passato a 1 x 250 ed 1x400.
Ho notato anche un discreto aumento in bolletta con il refigeratore che va di più rispetto al riscaldatore..
Tant'è che ,se mi piacessero le t5, ci penserei anche..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Ma io sto facendo il rapporto fra HQi e T5, non fra HQi ed HQi... dove il discorso è veramente diverso.
Alla fine infatti credo che i led non saranno questo ben di dio dal punto di vista dei consumi energetici... perché non riscaldando l'acqua... poi sarà un costo molto oneroso...
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, ma a te con le t5 il termostato ti rimaneva tutto il giorno acceso? a me no anzi con le luci accese non mi si accendeva mai temperatura sempre sui 26,2 ,5 percio' per esperienza mia ti posso dire che a luci accese non mi si accendeva ne refri ne termo con le t5, mentre con le hqi mi si accendeva il refri anche d'inverno.
percio' secondo me (perche' e' una mia opinione e non e' legge) ci sara' da valutare anche altri fattori tipo distanza della plafo dall'acqua e temp esterne.
__________________
Led o t5? Non importa senza il manico non vai da nessuna parte.……
cerco vortech mp40 mp60 plafo ati powermodule 8\10x54
andrea81ac, ovviamente... ma io ti ho riportato il tutto sopra, con tanto di temperature misurate.
Durante il giorno, salvo casi rari (come le finestre aperte), con i t5 il riscaldatore non si accende, ma in compenso sta acceso tutta quanta la notte.
Con le Hqi in pratica la temperatura calava la notte, ma almeno fino alle 4 di notte era ancora sopra alla soglia di intervento del riscaldatore.
Ricordati che il refrigeratore consuma molto meno di un termoriscaldatore, ma tanto tanto di meno.
Per altro anche se si accendeva il refrigeratore di inverno, sicuramente ci stava poco acceso... perché tra l'altro ha una alta efficienza energetica...
Poi il resto che dici è giusto. Mi è capitato un ragazzo che non riusciva a riscaldare un 300 litri con un riscaldatore da 300w, al massimo arrivava a 22 gradi in vasca... ma nell'ambiente dell'acquario c'erano 16 gradi!
Quindi ovvio che la temperatura della casa è fondamentale, ma fra 19 e 20 gradi di temperatura in casa... le t5 hanno bisogno di tanto calore per riscaldare la vasca (le mie sono ad 8 cm circa)...
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, io non capisco una cosa scusa ma se la temperatura della vasca e' costante durante le ore di luce mettiamo caso 26 gradi tenuta da un refri e un termostato giusto.non sciende ugualmente durante la notte sia con t5 che con hqi so sempre gli stessi 26 gradi o no? a meno che non si porta una temp piu' elevata?
__________________
Led o t5? Non importa senza il manico non vai da nessuna parte.……
cerco vortech mp40 mp60 plafo ati powermodule 8\10x54
andrea81ac, dipende come tieni la temperatura in vasca, io tengo da un minimo da 25,5 come soglia di ingresso del riscaldatore a 27,5 come soglia massima di ingresso del refrigeratore.
Quindi con le HQi arriva(va)no a fine serata attorno ai 27,3/27,5 e quindi ci metteva più tempo a raffreddarsi.
Ovviamente dipende molto il delta a cui tieni.
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***,
tra HQI e t5, secondo me, è pure molto peggio
Non proprio, per l'effetto che ho spiegato.
Con le T5 in pratica non riscaldi la vasca, quindi hai bisogno del termoriscaldatore, mentre con le 250 la riscaldi, passando a 400 la riscaldi ancora di più tanto da doverla raffreddare molto di più.
La differenza la fa l'uso del termoriscaldatore... ma tu con le HQi da 250 lo usavi già poco, quindi la differenza di consumo è addirittura maggiore della differenza in watt a causa del raffreddamento.
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo