Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non si trovano delle buone Osram con caratteristiche analoghe?
E delle ferplast (che sono philips, praticamente) che ne pensate?
PS: dunque, addio fitostimolanti dal prossimo cambio...
non ci avevo mai penasto alle ferplast , dando un occhiata agli spettri la aquasky e' simile ad una 965 , l 'aquarelle e' il classico acquarelle philips da 10000k° identico pure all' acquastar della sylvania e l'acquacoral e' un TL-D 03
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
a mio avviso l'unica delle 3 buona x le piante e' la aquasky xo' non ho mai avuto tubi a spettro completo e nn so come si comporta con le alghe , prova a fare una ricerca sul forum x vedere chi ha esperienze con la 965
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
diciamo che neanche io sono una cima , spero di riuscire a spiegartelo correttamente le trifosforo , la serie 8 x intenderci , es : 830 , 840 , 860 ecc ecc , si chiamano appunto trifosfori xke' al loro interno hanno una miscela di 3 gas e hanno un emissione caratterizzata da 3 picchi di solito uno sul blu , uno sul giallo/verde e uno sull rosso , i pentafosforo , la serie 9 , che come capirai la miscela e' formata da 5 gas hanno un emissione su tutto lo spettro dei colori anchessa formata da micchi ma molto + ampi x questo si dicono a spettro completo
FalKo, capisco, grazie...ma perché dovrebbero essere meglio delle pentafosforo? Teoricamente avere uno spettro più completo dovrebbe essere meglio, no?
Ad ogni modo, le trifosforo non sono considerate né fitostimolanti, né spettro completo?
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
In realtà ancora non è ben chiaro se siano meglio le pentafosforo o le trifosforo, dato che le variabili in gioco sono parecchie, per assurdo mi pare di aver letto da qualche parte che un tipo abbia avuto maggior crescita solo dopo aver sostituito le sue pentafosforo con delle trifosforo, ma non ricordo bene i particolari. Quello che è certo è che le pentafosforo hanno chi più chi meno una minor emissione luminosa rispetto alla corrispettiva trifosforo, quindi a prescindere o meno che le pantafosforo siano migliori per le piante, direi di utilizzare almeno in parte lo stesso delle trifosforo, dato che l'acquario va anche osservato.
Capisco ed approvo...nel dubbio, mettiamo "le più belle"
Ma come faccio a capire nelle linee commerciali (ferplast, askoll, sylvania, arcadia, sera...) quali sono tri e quali penta? Le life-glo, ad esempio?
E poi...le power-glo, che hanno di diverso dall'acqua-glo? Sono sempre 18000K...in cosa differiscono? Per cosa le usereste?
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"