Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-01-2009, 00:01   #61
squitto
Avannotto
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io nella mia vasca di 120 litri ho due lampade, na l'acqua-glo da 18000 K e l'altra è la sun-glo da 7200 K entrambe da 25W. E da tre mesi che ho allestito l'acquario e ho una forte fioritura di alghe verdi a chiazze e le pinte hanno un colore verde spento quasi giallognole (premetto che fertilizzo con co2 e fertilizzanti), leggendo nel forum i 18000 della mia lampada sono troppi? le devo sostituire? I valori dell'acqua sono a posto.
squitto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-01-2009, 00:01   #62
squitto
Avannotto
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io nella mia vasca di 120 litri ho due lampade, na l'acqua-glo da 18000 K e l'altra è la sun-glo da 7200 K entrambe da 25W. E da tre mesi che ho allestito l'acquario e ho una forte fioritura di alghe verdi a chiazze e le pinte hanno un colore verde spento quasi giallognole (premetto che fertilizzo con co2 e fertilizzanti), leggendo nel forum i 18000 della mia lampada sono troppi? le devo sostituire? I valori dell'acqua sono a posto.
squitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 01:28   #63
cerash
Pesce rosso
 
L'avatar di cerash
 
Registrato: Aug 2007
Città: Pieve Emanuele (MI)
Azienda: Mako Acquari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ora solo il nano, purtroppo...
Età : 44
Messaggi: 755
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a cerash Invia un messaggio tramite Skype a cerash

Annunci Mercatino: 0
se mi permetti: innanzitutto hai 50w in 120 litri, non sono molti.con un wattaggio così fatichi a tenere piante a crescita rapida che ti abbattono nutrienti.
se le piante sono giallognole, è possibile che sia una carenza di ferro, il che non vuol dire che non c'è in vasca, ma che non è in forma disponibile a loro. oppure, che non riescono ad assimilarlo con la fotosintesi, quindi la luce può essere responsabile.

ma prima mi piacerebbe sapere: se hai co2, la superficie dell'acqua non è troppo mossa, vero? non hai aeratori, per caso?

che tipi di piante hai? piuante che assorbono dalle radici(echinodorus) o che assorbono dalle foglie(cabomba, limnophila)? eliofile o no?

come fertilizzi? liquido o a fondo? non hai carbone attivo nel filtro, vero?

i valori dici che sono a posto, cosa misuri, di preciso? i no3 sono a posto dopo tre mesi? a quanto stanno? i fosfati?

quanta co2 dai? il test, se fai quello in continuo, ti frega! continua a raccogliere co2 e si sovrassatura, magari in vasca ne hai poco. il test devi farlo sempre nuovo e senza scuotere l'acqua del test.

la luce comunque non è troppa. ma probabilmente il problema è proprio delle lampade. la sun glo ha 4200K, non 7200. l'acquaglo non ha potenza, non ha lumen.
io, proverei a cambiare l'acqu-aglo con la life-glo o con una lampada da 600 K (hanno sia del blu che del rosso, spettro più "completo") dopo un mesetto farei lo stesso con l'altra. se vuoi essere drastico, fallo contemporaneamente, gli dai un piccolo traume che gli passa in pochi giorni, poi vedi come si riprendono. metti dei riflettori a specchio se, come penso, le hai bianchi.

fammi sapere quello che ti ho chiesto, mi interessa. così è tutto aleatorio! non reputo sun glo ed acquaglo lampade degne di questo nome ma è troppo presto dire che sono loro le colpevoli!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!

quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
cerash non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 01:28   #64
cerash
Pesce rosso
 
L'avatar di cerash
 
Registrato: Aug 2007
Città: Pieve Emanuele (MI)
Azienda: Mako Acquari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ora solo il nano, purtroppo...
Età : 44
Messaggi: 755
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a cerash Invia un messaggio tramite Skype a cerash

Annunci Mercatino: 0
se mi permetti: innanzitutto hai 50w in 120 litri, non sono molti.con un wattaggio così fatichi a tenere piante a crescita rapida che ti abbattono nutrienti.
se le piante sono giallognole, è possibile che sia una carenza di ferro, il che non vuol dire che non c'è in vasca, ma che non è in forma disponibile a loro. oppure, che non riescono ad assimilarlo con la fotosintesi, quindi la luce può essere responsabile.

ma prima mi piacerebbe sapere: se hai co2, la superficie dell'acqua non è troppo mossa, vero? non hai aeratori, per caso?

che tipi di piante hai? piuante che assorbono dalle radici(echinodorus) o che assorbono dalle foglie(cabomba, limnophila)? eliofile o no?

come fertilizzi? liquido o a fondo? non hai carbone attivo nel filtro, vero?

i valori dici che sono a posto, cosa misuri, di preciso? i no3 sono a posto dopo tre mesi? a quanto stanno? i fosfati?

quanta co2 dai? il test, se fai quello in continuo, ti frega! continua a raccogliere co2 e si sovrassatura, magari in vasca ne hai poco. il test devi farlo sempre nuovo e senza scuotere l'acqua del test.

la luce comunque non è troppa. ma probabilmente il problema è proprio delle lampade. la sun glo ha 4200K, non 7200. l'acquaglo non ha potenza, non ha lumen.
io, proverei a cambiare l'acqu-aglo con la life-glo o con una lampada da 600 K (hanno sia del blu che del rosso, spettro più "completo") dopo un mesetto farei lo stesso con l'altra. se vuoi essere drastico, fallo contemporaneamente, gli dai un piccolo traume che gli passa in pochi giorni, poi vedi come si riprendono. metti dei riflettori a specchio se, come penso, le hai bianchi.

fammi sapere quello che ti ho chiesto, mi interessa. così è tutto aleatorio! non reputo sun glo ed acquaglo lampade degne di questo nome ma è troppo presto dire che sono loro le colpevoli!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!

quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
cerash non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 17:53   #65
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in attesa che squitto risponda ne approfitto per chiedere alcune cose e cercare di capire. Infatti io ho situazione simile, 120 litri netti, 50 watt (2 power-glo su cui si è discusso in questo stesso topic). Cerash hai scritto che...
Quote:
ma prima mi piacerebbe sapere: se hai co2, la superficie dell'acqua non è troppo mossa, vero? non hai aeratori, per caso?

che tipi di piante hai? piuante che assorbono dalle radici(echinodorus) o che assorbono dalle foglie(cabomba, limnophila)? eliofile o no?

come fertilizzi? liquido o a fondo? non hai carbone attivo nel filtro, vero?
Vorrei capire anche il perchè delle domande.
Con la co2 l'acqua deve essere lenta? (io aeratori non è ho, ma la co2 e ho ovviamente la pompa... ma non mi è chiaro perchè venga chiesto);
Con situazione di poca luce, è preferibile avere piante che assorbono dalla radice? e di conseguenza fertilizzanti da fondo?
Il carbone attivo nel filtro (pratiko 200) io ce l'ho, ce lo ha messo la askoll, e il negoziante mi ha detto che va benissimo così, e non è vero cio che si sente dire in giro che va sostituito con altri cannolicchi, o lana... e che il carbone si usa solo dopo medicinali e cose del genere... assolutamente. Comunque perchè viene ciesto se c'è carbone attivo nel filtro?
Chiedo per capire...
Grazie
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 17:53   #66
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in attesa che squitto risponda ne approfitto per chiedere alcune cose e cercare di capire. Infatti io ho situazione simile, 120 litri netti, 50 watt (2 power-glo su cui si è discusso in questo stesso topic). Cerash hai scritto che...
Quote:
ma prima mi piacerebbe sapere: se hai co2, la superficie dell'acqua non è troppo mossa, vero? non hai aeratori, per caso?

che tipi di piante hai? piuante che assorbono dalle radici(echinodorus) o che assorbono dalle foglie(cabomba, limnophila)? eliofile o no?

come fertilizzi? liquido o a fondo? non hai carbone attivo nel filtro, vero?
Vorrei capire anche il perchè delle domande.
Con la co2 l'acqua deve essere lenta? (io aeratori non è ho, ma la co2 e ho ovviamente la pompa... ma non mi è chiaro perchè venga chiesto);
Con situazione di poca luce, è preferibile avere piante che assorbono dalla radice? e di conseguenza fertilizzanti da fondo?
Il carbone attivo nel filtro (pratiko 200) io ce l'ho, ce lo ha messo la askoll, e il negoziante mi ha detto che va benissimo così, e non è vero cio che si sente dire in giro che va sostituito con altri cannolicchi, o lana... e che il carbone si usa solo dopo medicinali e cose del genere... assolutamente. Comunque perchè viene ciesto se c'è carbone attivo nel filtro?
Chiedo per capire...
Grazie
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 20:12   #67
Enomis
Guppy
 
L'avatar di Enomis
 
Registrato: Aug 2005
Città: Castiglione delle Stiviere
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 279
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Siamo tremendamente OT...
Cmq il carbone attivo esegue la funzione di filtraggio adsorbente, tattiene quindi le sostanze disciolte in acqua.
Il suo "limite" è che non fa selezione ma adsobrbe un po' tutto: ciò che è male (e che non dovrebbe cmq esserci in vasca) ma anche ciò che fa bene (sopratutto alle piante)

Per quanto riguarda il movimento dell' acqua: lo scambio ossigeno\co2 avviene tramite la superficie dell' acqua... per evitare che troppa co2 si disperda tramite questo scambio si cerca di limitare il movimento superficiale dell' acqua che avviene tramitte l' immissione della stessa attraverso la pompa.
Allo stesso tempo affinchè la co2 indrodotta, che sale inevitabilemte verso l' alto, si distibuisca e si disciolga in tutto l' acquario bisogna cercare attraverso la circolazione dell' acqua di "sparpagliarla" il più possibile.
__________________
Enomis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2009, 20:12   #68
Enomis
Guppy
 
L'avatar di Enomis
 
Registrato: Aug 2005
Città: Castiglione delle Stiviere
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 279
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Siamo tremendamente OT...
Cmq il carbone attivo esegue la funzione di filtraggio adsorbente, tattiene quindi le sostanze disciolte in acqua.
Il suo "limite" è che non fa selezione ma adsobrbe un po' tutto: ciò che è male (e che non dovrebbe cmq esserci in vasca) ma anche ciò che fa bene (sopratutto alle piante)

Per quanto riguarda il movimento dell' acqua: lo scambio ossigeno\co2 avviene tramite la superficie dell' acqua... per evitare che troppa co2 si disperda tramite questo scambio si cerca di limitare il movimento superficiale dell' acqua che avviene tramitte l' immissione della stessa attraverso la pompa.
Allo stesso tempo affinchè la co2 indrodotta, che sale inevitabilemte verso l' alto, si distibuisca e si disciolga in tutto l' acquario bisogna cercare attraverso la circolazione dell' acqua di "sparpagliarla" il più possibile.
__________________
Enomis non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
kelvin , lampade

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22475 seconds with 15 queries