Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Prendere un timer di quelli classici, l'orologio gira sfrutta il movimento, in modo da avere un dosaggio durante 24H, è più semplice farti un disegno appena trovo del tempo lo posto.
aspettiamo il disegno, comunque eviterei un numero elevato di parti meccaniche visto che sono seoggette a logorio.
credo che la soluzione con timer più un controllo tempo e pompa sia la migliore..
che ne pensate voi?
Così è meglio, costruzione tempi stimati 1 ora, le viti vanno solo abboccate e lasciate sporgere per circa 5 mm i quali 5mm saranno foderati esternamente con del tubo, una volta montate, costruire un supporto per tenere il tubo che passerà intorno alle viti, la portata sarà regolabile solo dalle dimenzioni del tubo esterno....
aspettiamo il disegno, comunque eviterei un numero elevato di parti meccaniche visto che sono seoggette a logorio.
credo che la soluzione con timer più un controllo tempo e pompa sia la migliore..
che ne pensate voi?
Si è verissimo quello che dici, ma l'idea e la costruzione sono più semplici e quindi anche più rudimentali.
Poi risulta molto complicato un dosaggio preciso e la portata massima sarà adatta solo per piccoli acquari.
dream, scusami ma non ho ancora capito la tua idea.
credo che sia inutile costruire una cosa molto rudimentale e avere poi un attrezzo non preciso e inaffidabile..
anche se la maggior parte delle volte produco cose mooolto rudimentali :)
il dosaggio ,nella mia idea, lo si può regolare per durata e va da un minimo di un decimo di secondo a un massimo di 24h di funzione della pompa.
se per esempio devo mettere 2ml di fertilizzante, calcolerò facendo delle prove il tempo che serve alla pompa per introdurre 2 ml di fertilizzante in acquario.
il dimensionamento delle componenti avverrà grazie alla regola della carica e dello scaricamento di un condensatore.
timer (impostato ad una certa ora per un quarto di ora) -> accende un clock (ne555) -> un 4017 moltiplica per 10 il tempo di clock e quando si deve pilotare la pompa, verrà pilotata per il tempo del clock del 555.
tutto questo si seve svolgere in 15 minuti.
arcantos, con un buon timer digitale ed una pompa per tergicristallo si può fare tutto senza condensatori o altri componenti elettronici a mio avviso...
Basterebbe che il timer possa avere regolazioni di secondi e non di soli minuti.