Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-01-2009, 20:13   #1
Enomis
Guppy
 
L'avatar di Enomis
 
Registrato: Aug 2005
Città: Castiglione delle Stiviere
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 279
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai messo tanta carne al fuoco... vediamo in ordine sparso:

I cambi d' acqua non sono una tragedia, io uso taniche alimentari da 20 lt le lascio comodamente vicino al calorifero e travaso con il classico sistema con i tubi, dai una bella ciucciata e via, piegando il tubo con le dita sospendo l' aspirazione per evitare di aspirare cose non volute (pesci molto curiosi ad es.)
Per l' immissione il procedimento è uguale solo devi avere l' accortezza di mettere la tanica in alto, io ho un mobiletto in parte ma può bastare una scala oppure giustamente puoi utilizzare una pompa con la prevalenza adeguata.

Per quanta riguarda il fondo per semplificare le cose utilizza tranquillamente i substrati fertili che vengono commercializzati (dennerle, jbl, ada, sachem ecc.) e ricopri con quello che preferisci (solitamente ghiaino) anch' io preferisco di granlunga colori scuri.
Personalmente io il cavetto non lo uso.

Poi un consiglio... in questa fase cerca di immaginare il più possibile l' idea finale che avrà l' acquario: Layout, piante, pesci... se avrai un progetto da seguire ti risulterà più facile fare le scelte per l' attrezzatura e per il materiale di arredamento, viste anche le misure del tuo acquario (che cominciano ad essere "importanti) riuscire con gli elementi d' arredo e le piante a creare un layout valido diventa ancora più importante.

Questa secondo me è una delle fasi più belle... guarda in giro le vasche che più ti colpiscono per "rubare" idee, studia le esigenze che la vasca dovrà gestire e vedrai che tutto s' incastrerà come un puzzle.
Parti da quello che hai in testa (un abbozzo di idea finale) per giungere a capire cosa comprare... io mi diverto anche ad andare in giro per vivai per cercare "quel tipo di pietra, con quella forma" e poi mi studio a casa sul tavolo come disporle...

Fidati, se pianifichi bene avrai meno a pentirtene dopo
__________________
Enomis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2009, 15:34   #2
fako
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Ponte San Pietro (Bg)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi ringrazio molto per i consigli.

Alla fin fine sto provando a immaginarmi, prendendo spunto dai molti acquari visti in rete come arredarlo in modo da farmi un idea precisa di che cosa utilizzare.

Scusate se insisto, ma nell'articolo che ho citato sotto il fondo ADA mettono un altro fondo, tra cui citano sta benedetta argilla... mi chiedo se è proprio quella a pallini o meno...

per il cavetto riscaldante sono a dire il vero piuttoato dubbioso, da un lato penso che potrebbe non servire, dall'altro lato mi hanno detto che il mio filtro esterno è strettino per la mole di lavoro, vorrei dunque sfruttare al massimo il lavoro dei batteri del fondovasca, e mi sembra di aver capito che il cavetto migliore la loro azione, migliorando il flusso d'acqua a fondovasca.

Alla fin fine, mi sa che tenderò ad una vasca sudamericana con i guppy/molly etc etc (insomma, quella famiglia lì)
__________________
_____________________________
sostenitore dei ciclidi nani
fako non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
200 , allestimento , preallestimento , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10204 seconds with 14 queries