Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
che bello vedervi così attivi!
Dunque che nel mirabello30 sia inutile sono d'accordo....ma io volevo solo cercare di spiegare che la falda non è così inutile come molti pensano!
dico falda...perchè il filtro sottosabbia di cui parlavate, aveva sì lo stesso principio di funzionamento, ma quello era veramente un filtro sotto sabbia, perchè una volta si usavano anche o solo quelli!!!
Io stò parlando di un lento e costante movimento di acqua, sostanze nutritive e batteri nel fondo, in modo che "respiri" e si mantenga attivo.
DUILIO: io ho messo semplicemente due pietre sulla griglia prima di versare la ghiaia, e non mi si è mai mosso!....e poi, io personalmente non lo farei MAI girare al contrario (se ho capito bene) cioè con l'acqua che sale dalla sabbia...e se mai ti si dovesse formare della sporcizia sotto la griglia? non penso che riuscirebbe a passare in salita tramite la ghiaia, ma se ti trovi bene non metto becco!
il fatto è che.....
in NATURA l'unica cosa che sale dai nostri piedi è L'UMIDITA o nebbia
e nient'altro!!! sotto di noi tutto filtra verso il basso! (che poi risale dalle falde trasformato, ma non sale perchè qualcuno lo spinge su!)la pietra porosa infatti è solo un aiuto! perchè il nostro piccolo ritaglio di vita che teniamo sottovetro non riuscirebbe a farlo da solo.....
una cosa simile la otteniamo anche col cavetto riscaldante, l'acqua riscaldata sale, e altrettanta fredda permea nel terreno, a prendere il posto di quella calda che è appena salita...proprio come succede in natura, la differenza stà che il cavetto è consigliato a chi usa il fertilizzante e si suppone che abbia TANTE piante!!! (ma sifonare il fondo poi è una impresa!!! ne sò qualcosa)...mentre per chi non usa il "concime" può usare la "griglia" anche perchè si deduce che NON abbia tantissime piante! al massimo le piante ricopreranno il 30% del fondo, quindi se anche il movimento dell bollicine farebbe disperdere un bel pò di anidride, quelle poche piante sopravviverebbero comunque bene.
PAOLO P: non hai affatto torto!!!
ma non penso che il fondo con una circolazione così lenta sia ricco di ossigeno, elemento che comunque sarà sempre presente in una vasca, anche nel filtro giusto? allora nei filtri percolatori non dovrebbe esserci traccia dei batteri anaerobi!!!(beh ce ne sono sicuramente pochini, penso)....i batteri anaerobi che favoriscono il controllo dei nitrati trovano casa all'interno del materiale ceramico...ma ancor di più nel vetro sinterizzato dove nel migliaia di cunicoli l'acqua è quasi stagna e priva di ossigeno....infatti era per questo motivo che alcuni (come o scritto ieri) stendono un letto di siporax (o simile) appena sopra la "griglia", per favorirne la proliferazione, ma la cosa bella è che io l'ho scoperto per caso...quando qualche mese dopo l'introduzione della griglia avevo notato un'abbassamento sensibile dei nitrati, è stato così che poi mi sono informato sul perchè!!!
Comunque l'importante è che ogniuno di noi faccia funzionare la vasca come meglio riesce....basta non perdere l'interesse nel sperimentare cose nuove! questa passione è bella anche perchè ci mettiamo del nostro!
tanto NON ESISTE un'acquario uguale all'altro!!!
Mansell,
la falda freatica come descritta da ME è quella universalmente nota con quel nome in acquaristica..di 20 anni fa....
per altro il nome viene fatto non a caso...copiando quelle falde una volta abbastanza comuni anche in lombardia dove appunto l'acqua affiorava in supeficie senza pompaggi ecc... (controllare su wilkipedia o anche su qualche vecchio sussidiario delle elementari... )
allora non esistevano i cavetti riscaldanti, ma già si era capito che per (allora si diceva ) "vincere il piede freddo delle piante " era utile invertire il flusso del sottosabbia (allora ancora molto in voga per mancanza di pompe ad immersione)
In realtà , quando queste arrivarono , si capì che più che riscaldare le radici, il metodo permetteva di "mettere a disposizione" con maggior efficacia i nutrienti contenuti nel fondo fertilizzato.
Al contempo si constatava la "dannosità" per le piante di una filtrazione sottosabbia classica, e tutti i suoi limiti.... (ostruzione, differente filtrazione vicino o lontano dall'imbuto, necessità di usare ghiaino mediogrosso, ecc)
Ben presto però, proprio a causa dell'eccessiva pressione vicino alla pompa, e scarsissima man mano che si va verso la periferia, questo sistema venne abbandonato per l'ancora attuale cavetto sottosabbia (a patto però di utilizzarlo nei giusti wattaggi e modalità... )
questo per la storia ....
poi se vuoi puoi anche scaldare la vasca con i lumini come si faceva negli anni 30, ma spacciarlo come sistema di riscaldamento da rivalutare.....
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
...ma ancor di più nel vetro sinterizzato dove nel migliaia di cunicoli l'acqua è quasi stagna e priva di ossigeno....infatti era per questo motivo che alcuni (come o scritto ieri) stendono un letto di siporax (o simile) appena sopra la "griglia", per favorirne la proliferazione, ma la cosa bella è che io l'ho scoperto per caso...quando qualche mese dopo l'introduzione della griglia avevo notato un'abbassamento sensibile dei nitrati, è stato così che poi mi sono informato sul perchè!!!
Se prendi per buono,ed in parte loè, questa caratteristica del siporax,devi fare lo stesso per quello che riguarda la sostituzione del siporax(consigliata dopo 7 - 8 mesi di onorato servizio).In quanto quei "migliaia di cunicoli" hanno il tremendo vizio di intasarsi andando ad inficiare la prerogativa denitrificante,facendoli tornare a dei comuni cannolicchi,sono con un a capacità maggiore,per quello che riguarda l'insediamento della flora batterica.
Credimi la denitrificazione,è meglio vincolarla su altri supporti e/o tecniche anziché sul semplice siporax.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Cacchiarola ragazzi! io ero un grosso sostenitore del sottosabbia a ciclo inverso,ma ora dopo tutte queste notizie ho deciso di spegnere la pompa.Non so non capisco se non serva a niente,ho se sia dannoso,ho sempre creduto che aiutasse ha tenere pulito il fondo,che aiutasse a non far creare stagnamenti di ammoniaca,che aiutasse a spandere le sostanze nutritive,che aiutasse a portare CO2 alle radici. Allora erano tutte sciocchezze? i miei vecchi mihanno preso in giro!?
Quando pensi di avere una certezza ecco che tutto viene stravolto. Non si è mai troppo vecchi per imparare! -28d#
Allora erano tutte sciocchezze? i miei vecchi mihanno preso in giro!?
Non erano sciocchezze... solo sono tecnologie superate da studi successivi
Mio papà aveva la fiat 131 ed era felice... io non ci salirei nemmeno dietro minaccia di una pistola
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
quoto completamente esox. se si ha abbandonato il sotto sabbia c'è il motivo, la falda freatica è differente. la porosa ti uccide anche 1 pianta, col tempo. soprattutto in vasche piccole.
io piuttosto metterei un cavetto riscaldante che ha tre vantaggi:
1 scanda il fondo e permette un ricircolo dell'acqua(effeto falda): quella fredda entra verso il basso, quella calda esce.
2questa azione permette di non avere il ondo anossico ma comunque con un basso livello di ossigeno. permette la riconversione del fe3 in fe2 (molecola di ferro che ha assorbito un atomo di ossigeno e non è utilizzabile dalle piente, quello che si misura coi test; in molecola di ferro con 2 atomi d'ossigeno, quello che le piante si ciucciano.)perchè la molecola di ferro cede un atomo di ossigeno al fondo
3 abbassamento nitrati, per la lenta circolazione dell'acqua e l'ambiente scarso di ossigeno.
una curiosità: lessi anni fa una rivista(contemporanea ai primi cavetti riscaldanbti) che proponeva la falda. era un vecchio sotto sabbia senza porosa, non funzionante. il tubo serviva per caricare l'acqua ai cambi, causando il flusso dal fondo alla colonna, ricambiando l'acqua stagnante nbel fondo. dopo di che i cavetti.
l'intercapedine ci sta che abbassa i nitrati(simile a jeaubert x marino).
piuttosto metterei l'anidride! al minimo(fai i test e guarda il ph) ma sempre l'anidride, anche per 30 litri!
baci
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
Mio papà aveva la fiat 131 ed era felice... io non ci salirei nemmeno dietro minaccia di una pistola
_________________
Comunque piccinelli scusa! ma ci tengo a dire che io uso solo la griglia del sottosabbia,e non metto assolutamente materiali filtranti tipo perlon o altro.quindi non rischio minimamente di avere occlusioni di sorta. forse questo particolare non era chiaro.
in ogni caso posso dire, come lieto fine a quel vecchio post , che lucilla è poi venuta da me, abbiamo messo a posto il mirabello , ha acquistato anche una vasca più grande ed ha avuto una bellissima bimba.....
da questo post è nata una bella amicizia , e in un certo senso mi fa molto piacere che sia stato riesumato proprio perchè rievoca bei ricordi.....
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )