Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-11-2008, 18:46   #1
Duilio
Pesce rosso
 
L'avatar di Duilio
 
Registrato: Oct 2008
Città: pioltello
Azienda: nessuna azienda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 623
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mio papà aveva la fiat 131 ed era felice... io non ci salirei nemmeno dietro minaccia di una pistola
_________________

Comunque piccinelli scusa! ma ci tengo a dire che io uso solo la griglia del sottosabbia,e non metto assolutamente materiali filtranti tipo perlon o altro.quindi non rischio minimamente di avere occlusioni di sorta. forse questo particolare non era chiaro.
__________________
RISUS ABUNDAT IN ORE STULTORUM
Duilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 01:56   #2
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in ogni caso posso dire, come lieto fine a quel vecchio post , che lucilla è poi venuta da me, abbiamo messo a posto il mirabello , ha acquistato anche una vasca più grande ed ha avuto una bellissima bimba.....
da questo post è nata una bella amicizia , e in un certo senso mi fa molto piacere che sia stato riesumato proprio perchè rievoca bei ricordi.....
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 09:12   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
...e vissero tutti felici e contenti!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2008, 15:42   #4
danibe
Plancton
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo di essere incappata nello stesso negoziante..... io però mi sono rifiutata di smontare l'acquario....e lui ..... di affidarmi i pesci.
danibe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 21:16   #5
Mansell
Plancton
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
buona sera a tutti...volevo dire il mio parere sulla falda freatica,
ma sono anche nuovo del sito...è non ho trovato una sezione
per la presentazione "nuovi iscritti"...o no cè?

la questione della falda freatica...si,no, serve o non serve???
continua a dividere parecchie persone, tra amici e addirittura
praticanti del settore. anche io pensavo fosse una cosa inutile,
e molti sono anche riusciti a dimostrarmelo! mi parlavano di
acqua che puzzava e di melma che si depositava sotto al griglia!
in questi termini e ovvio che è solo un danno....ma informandomi
meglio ho anche scoperto dove sbagliavano, e questo è stato
grazie a chi (un fisico acquariofilo), mi a spiegato come doveva
funzionare correttamente il "sistema"...
Per ESOX: scusami ma devo contraddirti...in natura tutto
passa e filtra attraverso il terreno, acqua, escrementi, resti amimali
e vegetali ecc...e non certo il contrario, sarebbe come mettere in
discussione le leggi della fisica!
nell'acquario: la ghiaia è il nostro terreno, e il vetro sottostante è lo strato
impenetrabile del terreno...la nostra ghiaia a questo punto non deve
essere di 2/3mm di spessore, ma di almeno 5/6 mm per "sassolino",
l'acqua che fluisce dal cono grazie alla pietra porosa, viene
"assorbita" da una superficie molto vasta (tutto il fondale), la sua
velocità risulta quindi mooolto lenta! se il ghiaietto è troppo fine
l'acqua risulterà praticamente stagna!
inoltre una falda freatica che funziona a dovere, permette l'insediamento
di parecchi batteri, che trasformeranno il fondo quasi in un secondo
filtro biologico, eliminando il proliferare dei cianobatteri, aiuta a controllare
il livello dei nitrati e ultimo ma non meno importante, mantiene la giusta
temperatura per le radici delle piante, trasportandovi sostanze nutritive!
Alcuni addirittura tra la griglia e il fondo dispongono un leggero tappeto
di siporax o perle filtranti per dare un "casa" ai batteri!!!

Questo è il mio parere (scusate se sono stato lungo!)
...ovvio, poi cè chi preferisce il cavetto!!!
un saluto a tutti!!!
Mansell non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 23:28   #6
Duilio
Pesce rosso
 
L'avatar di Duilio
 
Registrato: Oct 2008
Città: pioltello
Azienda: nessuna azienda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 623
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Caro mansel vedo che ti sei ben informato, complimenti. A mio modesto parere ilsottosabbia è molto utile propro per i moivi da te descriti. L'uica diffenza che io adottoè ifar funzinare il filtro a flusso inverso, ol ad ottener il filtaggio batterico ,mantiene in temperatura il sottofondale ed inoltre,girando al contrario,aiuta a non formare fango sul fondo.Per quel che ho capito io, in generale non usano il sottosabbia perchè tend a staccarsi dal fondo rendendolo antipatico da gestire.Io lo fissato con qualche goccia di silicone e funziona benissimo.Il cavetto è più pratico ma funziona solo in un verso.
melio il sottosabbia.
__________________
RISUS ABUNDAT IN ORE STULTORUM
Duilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2008, 00:35   #7
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mansell, penso che tu faccia un po' di confusione tra filtro sottosabbia e rifluitore di fondo. Il primo genera il movimento acqua attraverso il fondo dall'alto verso il basso il secondo dal basso verso l'alto, come le falde freatiche e come realizza anche, in parte, il cavetto sottosabbia.
Come d'altronde aveva già detto esox e che penso tu abbia fraiteso
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2008, 09:32   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Partiamo dal caso specifico di lucilla74: a mio parere mettere un ammennicolo del genere in un Mirabello 30 non ha senso.
In una vaschetta del genere non si mettono più di 5 cm di fondo, quindi lo spettro del marciume lo agita solo uno che vuole vendere a tutti i costi qualcosa che non serve.
Aggiungo che se la vasca viene allestita come si deve e ben piantumata, l'aggiunta di un fondo fertile esclude categoricamente qualsiasi cosa sotto il ghiaietto che non sia un cavetto riscaldante (ma anche questo in 30 litri per me è superfluo).

Infine, l'aeratore se ci sono piante non è solo inutile, è pure dannoso





Mansell, mi spieghi come fa la falda freatica a controllare il livello dei nitrati?!?
I batteri denitrificanti sono anaerobi obbligati e la falda porta ossigeno nel fondo...
Non sono polemico... siccome queste problematiche mi interessano da sempre, magari oggi imparo qualcosa di nuovo


Ah, benvenuto sul forum di AP!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2008, 12:39   #9
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma sono l'unico, che ha notato che Mansell( a cui do il benvenuto su AP) per scrivere il suo post ha tirato su un topic di marzo 2005????

Cmq credo,in egual misura di Fede,che tu abbia frainteso il discorso di esox.Un filtro sottosabbia, al di la di ricreare una costante pseudo falda freatica,porta con se più contro che pro.Vedo molto più tranquilla, una realizzazione con cavetto riscaldate(anche di basso wattaggio), controllato da un temporizzatore,che lo faccia andare in ON per X tempo,magari con una pausa di un oretta, tra un attacco e l'altro.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2008, 13:21   #10
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
QUOTO TuKo !!
meglio un cavetto riscaldante sottosabbia !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
inverso , sottosabbia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21327 seconds with 14 queries