Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
nhio, se mi permetti stai partendo male , proprio come approccio... ammettendo che tu possa inserire un paguro , cosa fai ? tieni una vasca con un paio di paguri? , dopo un paio di giorni avrai la tentazione di inserire altro, è normale ... non puoi fare un dsb in una vasca di 40cm d'altezza , alla fine avresti un acquario di sole rocce e sabbia pensavo fosse ovvio ... hai fatto errori , mi dispiace, però adesso devi cercare di rimediare se vuoi un acquario, ...probabilmente hai un acqua pessima (ti servono alcuni test ) in queste condizioni, aspettando che il problema rientri da solo , potrebbero volerci mesi. ti conviene tenere le rocce in ammollo come spiegato comprane un'altro chilo e ripartire togliendo tutto, poi riallestire con sole rocce a qual punto inizierà la maturazione. ovviamente le rocce potrai inserirle solo quando l'acqua nuova avrà la giusta salinità ...se hai problema finanziari ti conviene aspettare quando le cose andranno meglio perchè un marino costa
nhio, se mi permetti stai partendo male , proprio come approccio... ammettendo che tu possa inserire un paguro , cosa fai ? tieni una vasca con un paio di paguri? , dopo un paio di giorni avrai la tentazione di inserire altro, è normale ... non puoi fare un dsb in una vasca di 40cm d'altezza , alla fine avresti un acquario di sole rocce e sabbia pensavo fosse ovvio ... hai fatto errori , mi dispiace, però adesso devi cercare di rimediare se vuoi un acquario, ...probabilmente hai un acqua pessima (ti servono alcuni test ) in queste condizioni, aspettando che il problema rientri da solo , potrebbero volerci mesi. ti conviene tenere le rocce in ammollo come spiegato comprane un'altro chilo e ripartire togliendo tutto, poi riallestire con sole rocce a qual punto inizierà la maturazione. ovviamente le rocce potrai inserirle solo quando l'acqua nuova avrà la giusta salinità ...se hai problema finanziari ti conviene aspettare quando le cose andranno meglio perchè un marino costa
direi che sei partito di nuovo con il piede sbagliato, con la tua vasca mi limiterei a rifare tutto e costruire un nano con metodo naturale, la vasca in questione non ha assolutamente le caratteristiche per diventare un dsb!
quindi svuota tutto leva la sabbia dai una lavata alle tue rocce (magari mettile dentro ad un recipiente di acqua salata bella pulita e gli dai una leggera spazzolata)
poi acqua nuova e mese di buio!
e vedrai che anche tu costruirai un bel nano!
direi che sei partito di nuovo con il piede sbagliato, con la tua vasca mi limiterei a rifare tutto e costruire un nano con metodo naturale, la vasca in questione non ha assolutamente le caratteristiche per diventare un dsb!
quindi svuota tutto leva la sabbia dai una lavata alle tue rocce (magari mettile dentro ad un recipiente di acqua salata bella pulita e gli dai una leggera spazzolata)
poi acqua nuova e mese di buio!
e vedrai che anche tu costruirai un bel nano!
si.....penso che sarà quello che farò.....
oltretutto ho letto di una tecnica che funziona proprio così....
cioè, mettere delle rocce morte, e rocce vive...
le rocce vive sono in equilibrio biologico, possiedono una grande biodiversità ma l'equilibrio tra le specie è dato dall'equilibrio delle risorse, cioè, oltre ai nutrienti anche dallo spazio a disposizione....con rocce morte, in pratica, en'esaplosione di vita ricolonizzando le nuove rocce provoca un repentino sviluppo di nuova vita e biodiversità, basta sempre che le condizioni siano stabili ed ottime!
farò così e poi vederemo.....
intanto vedrò di andare a trovare un grosso tubo per portare via tutta quella sabbia!
si.....penso che sarà quello che farò.....
oltretutto ho letto di una tecnica che funziona proprio così....
cioè, mettere delle rocce morte, e rocce vive...
le rocce vive sono in equilibrio biologico, possiedono una grande biodiversità ma l'equilibrio tra le specie è dato dall'equilibrio delle risorse, cioè, oltre ai nutrienti anche dallo spazio a disposizione....con rocce morte, in pratica, en'esaplosione di vita ricolonizzando le nuove rocce provoca un repentino sviluppo di nuova vita e biodiversità, basta sempre che le condizioni siano stabili ed ottime!
farò così e poi vederemo.....
intanto vedrò di andare a trovare un grosso tubo per portare via tutta quella sabbia!
nhio, fai così: metti le rocce in un secchio , con l'acqua vecchia ed una piccola pompa di movimento per ossigenare l'acqua, svuota completamente la vasca e lava bene la sabbia sotto acqua corrente poi lascila depositare per una giornata in acqua ad osmosi. riempi la vasca con acqua osmosi, metti il sale e lascia girare con riscaladatore e pompa per una giornata, dopodiché potrai creare la rocciata , servendoti anche di qualche roccia nuova . a quasto punto la maturazione è partita ... dopo 1 settimana potrai aspirare il fondo e mettere un lieve strato di sabbia (quella pulita ) poi dopo 2 settimane dalla partenza controlla i nitrati (no3 e fosfati (po4) almeno di marca salifert ... ...che sale usi ? come intendi illuminare ?
nhio, fai così: metti le rocce in un secchio , con l'acqua vecchia ed una piccola pompa di movimento per ossigenare l'acqua, svuota completamente la vasca e lava bene la sabbia sotto acqua corrente poi lascila depositare per una giornata in acqua ad osmosi. riempi la vasca con acqua osmosi, metti il sale e lascia girare con riscaladatore e pompa per una giornata, dopodiché potrai creare la rocciata , servendoti anche di qualche roccia nuova . a quasto punto la maturazione è partita ... dopo 1 settimana potrai aspirare il fondo e mettere un lieve strato di sabbia (quella pulita ) poi dopo 2 settimane dalla partenza controlla i nitrati (no3 e fosfati (po4) almeno di marca salifert ... ...che sale usi ? come intendi illuminare ?