Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Re: Nuovo acquariofilo, nuovo acquario: consigli disperatcer
Quote:
["Tservain"] 1) Vorrei avere una vasca 150x60x60. Che spessore di vetro mi consigliate per la costruzione? Tenete conto che abito vicino ad un poligono di tiro dell'esercito e di vibrazioni ce ne sono: vorrei fare del tutto per evitare rotture e se questo significa spendere qualcosa in più sullo spessore del vetro ben venga piuttosto di avere vari cadaverini e 500 litri d'acqua per casa . Pensavo di autocostruirlo in modo da risparmiare il più possibile sulla vasca vera e propria così da avere strumentazioni e accessori più che adeguati all'acquario.
Vetro 15mm con fondo 20mm. Importante, viste le vibrazioni, realizzare un giunto elastico di 5mm.
Non ti consiglio l'autocostruzione viste le condizioni particolari ed il fatto che mi sembra di capire che non hai molta esperienza in merito.
Fondamentale la realizzazione perfetta del supporto che deve tener conto delle condizioni d'uso particolari.
Non perder tempo a studiare soluzioni diverse. La vasca va fatta aperta e con sump. Sempre se non vuoi buttar via danaro, altrimenti....
Per il resto le regole (maturazione, popolamento, ecc.) sono quelle che, oramai, vengono considerate universali....
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Re: Nuovo acquariofilo, nuovo acquario: consigli disperatcer
Quote:
["Tservain"] 1) Vorrei avere una vasca 150x60x60. Che spessore di vetro mi consigliate per la costruzione? Tenete conto che abito vicino ad un poligono di tiro dell'esercito e di vibrazioni ce ne sono: vorrei fare del tutto per evitare rotture e se questo significa spendere qualcosa in più sullo spessore del vetro ben venga piuttosto di avere vari cadaverini e 500 litri d'acqua per casa . Pensavo di autocostruirlo in modo da risparmiare il più possibile sulla vasca vera e propria così da avere strumentazioni e accessori più che adeguati all'acquario.
Vetro 15mm con fondo 20mm. Importante, viste le vibrazioni, realizzare un giunto elastico di 5mm.
Non ti consiglio l'autocostruzione viste le condizioni particolari ed il fatto che mi sembra di capire che non hai molta esperienza in merito.
Fondamentale la realizzazione perfetta del supporto che deve tener conto delle condizioni d'uso particolari.
Non perder tempo a studiare soluzioni diverse. La vasca va fatta aperta e con sump. Sempre se non vuoi buttar via danaro, altrimenti....
Per il resto le regole (maturazione, popolamento, ecc.) sono quelle che, oramai, vengono considerate universali....
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
come ti è stato detto, un acquario marino ha delle regole che non possono venire bypassate con conduzioni fantasiose..
la vasca va scoperchiata, ci vuole una sump con una vasca per il rabocco...
una vasca come quella che vuoi inoltre è anche un bell'investimento economico e ti possono partire tranquillamente anche 3-4000 euro, solo per iniziare.
quindi parti bene da subito altrimenti butti solo soldi, se cerchi nel forum vedrai che molti prima di te hanno fatto le stesse domande e hanno cercato come te compromessi, ma alla fine facendo così non si va da nessuna parte.
le vasche in plexiglass sono molte usate oltre oceano e a mio avviso sono spettacolari, molto più "trasparenti" e in un certo verso sicure. ma qui sono una rarità e costano una cifra... mi sembra che cmq qualcuno in italia abbia iniziato a commercializzarle.
in un altro forum un utente ha fatto una vascona in plexy comprandola in nord europa...
cmq assolutamente non fartela da solo, trovarsi 500 lt per casa non è piacevole...
Re: Nuovo acquariofilo, nuovo acquario: consigli disperatcer
Originariamente inviata da Geppy
Vetro 15mm con fondo 20mm. Importante, viste le vibrazioni, realizzare un giunto elastico di 5mm.
Non ti consiglio l'autocostruzione viste le condizioni particolari ed il fatto che mi sembra di capire che non hai molta esperienza in merito.
Fondamentale la realizzazione perfetta del supporto che deve tener conto delle condizioni d'uso particolari.
Non perder tempo a studiare soluzioni diverse. La vasca va fatta aperta e con sump. Sempre se non vuoi buttar via danaro, altrimenti....
Per il resto le regole (maturazione, popolamento, ecc.) sono quelle che, oramai, vengono considerate universali....
geppy
Quindi secondo te apparte un maggior strato di silicone il foro del fondo non ha un particolare impatto in termini di rotture dovute a vibrazioni? E quanto dovrebbe esser grande una sump adeguata?
Originariamente inviata da nestle
come ti è stato detto, un acquario marino ha delle regole che non possono venire bypassate con conduzioni fantasiose..
la vasca va scoperchiata, ci vuole una sump con una vasca per il rabocco...
una vasca come quella che vuoi inoltre è anche un bell'investimento economico e ti possono partire tranquillamente anche 3-4000 euro, solo per iniziare.
quindi parti bene da subito altrimenti butti solo soldi, se cerchi nel forum vedrai che molti prima di te hanno fatto le stesse domande e hanno cercato come te compromessi, ma alla fine facendo così non si va da nessuna parte.
le vasche in plexiglass sono molte usate oltre oceano e a mio avviso sono spettacolari, molto più "trasparenti" e in un certo verso sicure. ma qui sono una rarità e costano una cifra... mi sembra che cmq qualcuno in italia abbia iniziato a commercializzarle.
in un altro forum un utente ha fatto una vascona in plexy comprandola in nord europa...
cmq assolutamente non fartela da solo, trovarsi 500 lt per casa non è piacevole...
Scartando l'autocostruzione, pertanto, quale sarebbe un buon prezzo per una vasca del genere? Parlo della sola vasca non di tutto quanto: il budget che immaginavo io non andava oltre i 200 €: ho modo di rimanere intorno a quella cifra o vado inevitabilmente verso i 400€. Insomma datemi qualche dritta anche su dove e come risparmiare. La vasca ovviamente a questo punto non può ricadere in questa categoria. Peccato per le vasche in plexyglass... così ad occhio mi avrebbero dato una maggiore fiducia in termini di sicurezza -05
se prendi una vasca elos per esempio sicuramente paghi di più...
dovresti farti fare un po' di preventivi e valutare
cmq calcola che la vasca è solo una parte della spesa, su 500 lt ti ci vorranno un centinaio di kg di rocce e anche li saranno non meno di 100000 (se sei fotunato).
poi considera le luci, pompe, sump, skimmer, mobile etc.... per me una spesa di 5000 euro è realistica.
non mi ricordo chi, ma in genere si diche che per ogni 100 lt si spende sui 1000 euro... è una cosa molto approssimativa ma realisitica.
Re: Nuovo acquariofilo, nuovo acquario: consigli disperatcer
Quote:
["Tservain"]
Quindi secondo te apparte un maggior strato di silicone il foro del fondo non ha un particolare impatto in termini di rotture dovute a vibrazioni? E quanto dovrebbe esser grande una sump adeguata?
Nessun problema.
Inoltre, se proprio non ti fidi a forare il fondo, puoi montare uno scarico x-aqua.
La sump deve essere calcolata in funzione della quantità di acqua che "viene giù" in caso di fermo pompa e degli accessori che deve ospitare. In linea di massima la si fa il più grande possibile.
Quote:
le vasche in plexiglass sono molte usate oltre oceano e a mio avviso sono spettacolari, molto più "trasparenti" e in un certo verso sicure.
In questo caso la vasca in plexy, secondo me, è anche controproducente in quanto il materiale è elastico, ma le giunzioni rigide. Nel caso del vetro con giunto elastico di 5mm, abbiamo la massima capacità di reggere le vibrazioni e le torsioni, anche notevoli.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
mmmmhhh... allora visto tutto quanto mi state dicendo mi conviene "ripensare" l'acquario che voglio realizzare in maniera differente. Mi spiego meglio:
- chiuso non se ne parla, rischio di fare una pila per il caciucco
- diciamo che il costo è approssimativamente di 1000€ ogni 100 litri, andrei a spendere più di 5000€ senza problemi, conoscendomi . Qualcuno in casa potrebbe facilmente eliminare prima di mettere mano al tutto
- la sump sembra indispensabile: d'altra parte già con una vasca del genere rischio di non riuscirci a stare con tutto: gli accessori vanno per forza messi da un'altra parte.
Provati quindi a consigliarmi diversamente. Quel che mi cruccia maggiormente sono il carico sulla trave e il problema di rotture. Avendo a disposizione circa 220 cm di lunghezza senza grosse restrizioni sia in altezza che in profondita voi che cosa mi consigliereste?
Un'acquario più piccolo di forma più "cubica"? Potrei però avere problemi di illuminazione nonostante possa allestire una rocciata più massiccia.
Un acquario più "lungo", quindi meno profondo e meno largo? Distribuendo il peso avrei un carico meno concentrato e un'illuminazione più efficace in rapporto ai W impiegati. Sbaglio?
secondo me è meglio se parti pensando all'illuminazione e a pensare quanto vuoi spenderci (anche per quel che riguarda la bolletta).
poi se vuoi ridimensionare il tuo progetto le dimensioni sceglile in base a come pensi di illuminare.
magari potresti fare un cubo 80x80 e illuminare con una sola hqi da 250 o 400w.
se invece vuoi fare qualcosa più lunga prima decidi se vuoi illumimare con hqi o t5, per capire come coprire la vasca.
secondo me un 120X60 con una classica plafoniera 2X250w + t5 per i blu potrebbe essere una buona scelta, ti tieni sui 3000lt e non dovresti avere problemi di soletta.
Per giunta col metodo berlinese di fondo meno ce n'è meglio è... tutto quello che mi piace non si può fare
Dico per assurdo, assodato che la vasca deve essere aperta e con la sump: se modificassi la vasca in modo che fosse molto lunga (anche due metri) per una profondità e un'altezza molto inferiore. E' possibile allevare correttamente i coralli in soli 30 cm di acqua? Dico proprio come situazione limite
Chiaramente stiamo parlando di una vasca di molti meno litri ma a mali estremi. Una superficie maggiore permetterebbe inoltre una maggiore evaporazione. E' un bene o rischio di avere un abbassamento troppo consistente in un'acquario così basso?
PS: Grazie nestle, sei molto disponibile e già parlarne aiuta molto a correggere le proprie idee o, come immagino in questo caso, ad evitare grossolani errori.
PPS: Grazie Geppy, soprattutto per la misura dei vetri e la tecnica di costruzione dell'acquario. Ora vedo di regolarmi di conseguenza.