Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-12-2008, 16:13   #1
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
["Abracadabra"]
quì non sono molto daccordo.....perchè allora se la pressione non c'entra nulla....non centrerebbe neanche il livello dell'acqua in sump...
C'entra, c'entra...
Cerco di spiegarmi (a parole "è tosta", ma ci provo) con un esempio in modo che tu possa verificare sul tuo schiumatoio.
Mettiamo che il tuo schiumatoio è perfettamente tarato in modo da funzionare bene con 20cm di acqua in sump.
Mettiamo che manchi la corrente e che l'acqua, in sump, arrivi a 40cm (cerco di esagerare per rendere macroscopico il problema).
In questo caso anche il tubicino dell'aria si riempie fino a 40cm.
Quando ritorna la corrente, la pompa riparte aspirando solo acqua e vedrai che quest'acqua entrerà anche nel collo del bicchiere. Se non si svuota per tempo il tubicino l'acqua tracima nel bicchiere.
Il problema, quindi, non è legato alla pressione ma al livello in sump ed.... allo scarico.
Allo scarico perchè se questo è completamente aperto e l'acqua defluisce libera, è un discorso; se è strozzato e questo grosso volume d'acqua (anomalo rispetto alla taratura che era stata fatta per condizioni d'uso normali) arriva all'improvviso, trova un ostacolo e tende ancora di più ad alzare il livello nella colonna di contatto, amplificando il problema.

Quote:
spiegalo a l'omarino quì sopra.....che continua a insistere....e consogliare un determinato scarico perchè meno sensibile alle variazioni di livello.....
Mi piacerebbe capire cosa significa "omarino"... non c'entra con l'acquario marino?
Comunque ha ragione: uno scarico che funziona sempre libero è meno sensibile alle variazioni di livello.......

Quote:
che noi intendiamo e sempre si è inteso l'EVAPORAZIONE.....e il mio discorso era inteso sù questo punto.....spero si capisca una volta per tuteeeee....
In questo caso il discorso è un po' diverso: la differenza di sensibilità resta ma diventa quasi insignificante, salvo per tarature un po' al limite.
In realtà quando con scarichi strozzati si cerca una schiumazione molto bagnata, il problema si manifesta in modo maggiormente rilevante.

Quote:
ecco quì mi perdo ma con una pompa che mi butta più acqua dentro il cilindro dovrei avere un livello maggiore di acqua dentro lo stesso e quindi la regolazione della saracinesca o strozzatura dovrebbe minore non maggiore...
Come dicevo prima, dipende dal tipo di schiumazione che cerchi.

Quote:
dopo sono daccordissimo ma prima??? dovrebbe comportarsi sempre e comunque come una regolazione fatta prima della T (H&S)....è sempre un rubinetto che chiude e quindi dovrebbe essere più soggetto alla pressione che un tubo libero.
Infatti. Il sistema che non crea problemi è quello dello scarico libero (regolabile in altezza o fisso non fa differenza ai fini del problema che stiamo analizzando) seguito dal rubinetto basso; il sistema che rende più sensibile lo schiumatoio è la strozzatura in uscita comunque realizzata.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
domanda , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13057 seconds with 14 queries