Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ah ok perfetto!!prima ho comprato un sacco enorme di roccia calcarea domenica mi metterò a svuotare tt l'acquario e a lavare le pietre ahahaha...comunque mi sa che farò un mix di due sabbie userò quella edile di fiume che è un po scura e farò a metà con quella bianca per il marino che comprerò fra poco!!!!direi che mi aspetta un po di lavoro
ah ok perfetto!!prima ho comprato un sacco enorme di roccia calcarea domenica mi metterò a svuotare tt l'acquario e a lavare le pietre ahahaha...comunque mi sa che farò un mix di due sabbie userò quella edile di fiume che è un po scura e farò a metà con quella bianca per il marino che comprerò fra poco!!!!direi che mi aspetta un po di lavoro
Riguardo il fatto che i ciclidi del Tanganika necessitano di acque pulitissime nn mi sembra corretta come affermazione ,anzi, con tutta la sabbia che smuovono,io cel'ho vista un pò torbida,ti puoi fare un'dea guardando un video sul tubo le lago Tanganika
se si parla di chimica altro che se hanno bisogno di acqua pulita, che l acqua ogni tanto in certi punti del lago è torbida è normale, ma in acquario si solito non si creano onde e non arriva vento, quindi non penso che sia normale avere acqua torbida in acquario, a meno che non metti dentro una Tunze 6065 in un acquario da 100 litri
Riguardo il fatto che i ciclidi del Tanganika necessitano di acque pulitissime nn mi sembra corretta come affermazione ,anzi, con tutta la sabbia che smuovono,io cel'ho vista un pò torbida,ti puoi fare un'dea guardando un video sul tubo le lago Tanganika
se si parla di chimica altro che se hanno bisogno di acqua pulita, che l acqua ogni tanto in certi punti del lago è torbida è normale, ma in acquario si solito non si creano onde e non arriva vento, quindi non penso che sia normale avere acqua torbida in acquario, a meno che non metti dentro una Tunze 6065 in un acquario da 100 litri
Ciao, io non esagererei con lo spessore se utilizzi sabbia finissima perchè con il tempo si compatta e non circolando bene l'acqua il substrato diventa anossico (e nero!); anche con le rocce è bene non eccedere se l'acquario non è molto grande (tante rocce= - acqua); il filtraggio va bene in ogni caso purché il filtro funzioni a dovere e preveda un'ampia superficie destinata alla filtrazione meccanica.
Per i pesci (visto che ti piace il colore) puoi optare per un gruppetto di L. leleupi (un pò aggressivi tra loro e con scarso dimorfismo sessuale) che vivono quasi sempre sul fondo e tra le rocce ed uno di Paracyprichromis nigripinnis che sono fantastici e pacifici e che occupano (in genere) lo strato centrale della vasca.
Ciao
Ciao, io non esagererei con lo spessore se utilizzi sabbia finissima perchè con il tempo si compatta e non circolando bene l'acqua il substrato diventa anossico (e nero!); anche con le rocce è bene non eccedere se l'acquario non è molto grande (tante rocce= - acqua); il filtraggio va bene in ogni caso purché il filtro funzioni a dovere e preveda un'ampia superficie destinata alla filtrazione meccanica.
Per i pesci (visto che ti piace il colore) puoi optare per un gruppetto di L. leleupi (un pò aggressivi tra loro e con scarso dimorfismo sessuale) che vivono quasi sempre sul fondo e tra le rocce ed uno di Paracyprichromis nigripinnis che sono fantastici e pacifici e che occupano (in genere) lo strato centrale della vasca.
Ciao