Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna acquario d'acqua salmastra Per parlare di tutto quanto concerne la flora e la fauna dell'acquario d'acqua salmastra: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-12-2008, 00:25   #18
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao!

...il rivulus marmoratus è un ciprinodontide abbastanza atipico..
Già ne abbiamo parlato in passato a proposito degli articoli usciti sui giornali...
E' un rivulus molto interessante, non particolarmente colorato, le femmine depongono su mop di lana acrilica uova autofecondate...
E' piuttosto diffuso, principalmente in habitat costieri, in valori d'acqua molto variabili, da quasi marini a quasi dolci.... l'importante è alternare stagioni con acqua molto salata a acqua con salinità molto scarsa.....
Impossibile da reperire in commercio, è scarsamente diffuso anche nell'hobby.. come appassionato di killifish, ho provato ad allevarlo in passato ma con scarsi risultati...... forse se dai un'occhiata ad Aquabid, nella sezione killifish eggs, a volte c'è qualcuno che offre le uova (si possono spedire, anche se bisogna aspettare la primavera perchè è troppo freddo...)
...altrimenti ti consiglierei il Kryptolebias caudomarginatus, è sempre un "rivulus" di mangrovie, ma più colorato, più semplice, non è ermafrodita, ma maschio e femmina sono chiaramente distiguibili...
..spero di esserti stato utile, se hai domande più specifiche, chiedimi pure!...

Marco

ps: ti allego un sito dove ci sono splendide fotografie di killifish del Sudamerica, dove puoi anche trovare foto di rivulus e kryptolebias...

http://www.itrainsfishes.net/content/
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
marmoratus , rivulus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37373 seconds with 14 queries