Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2008, 10:36   #11
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
è una tecnica che va effettuata con molta cautela, non tutto è oro ciò che luccica............il sovradosaggio può provocare conseguenze ai pesci ed alla flora betterica della vasca.........mi raccomando, non improvvisare ed attieniti alle esperienze di chi ha già ottenuto risultati degni di nota...............

Quoto con tuffo carpiato e avvitamento.
Vedo troppe persone che ricorrono a questo sistema,senza prima provare rimedi più consoni.Ormi si è arrivati ad un punto che l'h2o2 si usa(senza criterio e ricerche opportune) come fosse l'acqua di RO.Basta informarsi sui quantitativi da somministrare e via.

Cmq sperimentazioni di questo tipo vanno portata avanti con criterio.Se ti può interessare http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799
Auguri.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-11-2008, 10:36   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
è una tecnica che va effettuata con molta cautela, non tutto è oro ciò che luccica............il sovradosaggio può provocare conseguenze ai pesci ed alla flora betterica della vasca.........mi raccomando, non improvvisare ed attieniti alle esperienze di chi ha già ottenuto risultati degni di nota...............

Quoto con tuffo carpiato e avvitamento.
Vedo troppe persone che ricorrono a questo sistema,senza prima provare rimedi più consoni.Ormi si è arrivati ad un punto che l'h2o2 si usa(senza criterio e ricerche opportune) come fosse l'acqua di RO.Basta informarsi sui quantitativi da somministrare e via.

Cmq sperimentazioni di questo tipo vanno portata avanti con criterio.Se ti può interessare http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799
Auguri.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 10:44   #13
Belgradese
Avannotto
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E magari ma per togliere quelle che ci sono dovrei spruzzare 1 litro i acqua ossigenata. In questo momento ho bloccato la loro diffusione cambiando luci, inserendo CO2 e piante a crescita rapida. Inoltre ho diminuito i cambi d'acqua e le piante sembrano aver a disposizione piu' elementi nutritivi, la prossima fase e' la potatura delle foglie piu' colpite. Comunque stamattina la situazione sembra essere normale ovviamente per i risultati bisogna aspettare un po'.
Belgradese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 10:44   #14
Belgradese
Avannotto
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E magari ma per togliere quelle che ci sono dovrei spruzzare 1 litro i acqua ossigenata. In questo momento ho bloccato la loro diffusione cambiando luci, inserendo CO2 e piante a crescita rapida. Inoltre ho diminuito i cambi d'acqua e le piante sembrano aver a disposizione piu' elementi nutritivi, la prossima fase e' la potatura delle foglie piu' colpite. Comunque stamattina la situazione sembra essere normale ovviamente per i risultati bisogna aspettare un po'.
Belgradese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 13:48   #15
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

e se i problemi fossero dovuti ai NO3 o PO4???Lo sapevi che l'uso del perossido porta ad aumentare il coefficiente redox della vasca?questo porta ad aver un ambiente fortemente ossidoriducente,facendo legare,oltre a tanti elementi, anche quelli che ti ho menzionato???
I cambi non vanno dilazionati,ma al contrario aumentati.

Dammi retta,nel rispetto delle forme di vita(piante e pesci) che hai in vasca,da una letta al link che ti ho messo.In questo modo avrai la situazione un pò più chaira.Ovviamente sempre che a te interessi qualcosa.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 13:48   #16
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

e se i problemi fossero dovuti ai NO3 o PO4???Lo sapevi che l'uso del perossido porta ad aumentare il coefficiente redox della vasca?questo porta ad aver un ambiente fortemente ossidoriducente,facendo legare,oltre a tanti elementi, anche quelli che ti ho menzionato???
I cambi non vanno dilazionati,ma al contrario aumentati.

Dammi retta,nel rispetto delle forme di vita(piante e pesci) che hai in vasca,da una letta al link che ti ho messo.In questo modo avrai la situazione un pò più chaira.Ovviamente sempre che a te interessi qualcosa.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 16:43   #17
Belgradese
Avannotto
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo che mi interessa avere una situazione piu' chiara altrimenti non avrei chieto consigli a voi che sicuramente avete molta piu' esperienza di me. Sto cercando di imparare pian piano tutte le terminologie e tecniche previa consultazione. Il problema delle alghe a pennello e' stato un problema iniziale e purtroppo trascurato oggi la vasca gira bene ma la loro presenza e' rimasta massiccia. Inoltre non mi stanco mai di osservare la mia vasca e quindi riesco a percepire anche il piu' piccolo cambiamento. Comunque continuero' nel trattamento e vi terro' informati.
Belgradese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2008, 16:43   #18
Belgradese
Avannotto
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo che mi interessa avere una situazione piu' chiara altrimenti non avrei chieto consigli a voi che sicuramente avete molta piu' esperienza di me. Sto cercando di imparare pian piano tutte le terminologie e tecniche previa consultazione. Il problema delle alghe a pennello e' stato un problema iniziale e purtroppo trascurato oggi la vasca gira bene ma la loro presenza e' rimasta massiccia. Inoltre non mi stanco mai di osservare la mia vasca e quindi riesco a percepire anche il piu' piccolo cambiamento. Comunque continuero' nel trattamento e vi terro' informati.
Belgradese non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
idrogeno , perossido , utilizzo , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16045 seconds with 14 queries