Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.
Grazie, dopo l'operazione si vedevano le piante in acquario ondeggiare come se ci fosse burrasca.
credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?
Ciao
Claudio
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.
Grazie, dopo l'operazione si vedevano le piante in acquario ondeggiare come se ci fosse burrasca.
credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?
Ciao
Claudio
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.
verissimo
Quote:
credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?
in teoria il flusso del filtro e' tarato x il filtraggio biologico .... quanto detto sopra ... l'aumento del flusso dovuto ai tubi non e' cosi' rilevabile... quindi anche con il flusso a tsunami il biologico funziona correttamente !!
comunquesia metti il perlon e vedrai che tutto si sistema !!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.
verissimo
Quote:
credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?
in teoria il flusso del filtro e' tarato x il filtraggio biologico .... quanto detto sopra ... l'aumento del flusso dovuto ai tubi non e' cosi' rilevabile... quindi anche con il flusso a tsunami il biologico funziona correttamente !!
comunquesia metti il perlon e vedrai che tutto si sistema !!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare