Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-10-2005, 19:29   #1
mar_rosso
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 34
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio acquario con travertino

Carissimi..finalmente sono tornato da voi e non per rompere i cocomeri...
Vorrei raccontarvi finalmente (per chi è ancora interessato) l'allestimento della mia modesta vasca...
ps. ora pretendo di vedere anche le vostre!!!
tutto iniziò circa 1anno e mezzo fà...avevo una vasca di acqua dolce dove tentai di creare il biotipo ideale per un gruppetto di scalari.
Dopo qualche mese questi si riprodussero per ben 3 volta nel giro di un mese, ma purtroppo non portarono a compimento la schiusa delle uova....
UN be giorno mi accorsi che tutti i pesci in vasca erano morti...nel giro di una notte! Ancora non capisco cosa sia successo! il giorno prima tutto era perfetto il giorno dopo morirono circa 20 pesci...cardinali, i 3 scalari e 3 pulitori
Cmq passiamo all'acquario che tutti avete visto...
Inizialmente fuì ancora più azzardato poichè inserii nella nuova vasca uan 40ina di chili di roccia dolomitica e appena 5-6 chili di eliopora...mi accorsi però troppo tardi che la dolomite è una roccia silicea e ben presto cominciò a rilasciare il silicio in essa contenuta...le normali diatomee in maturazione non volevanondare via e la qualità dell'acqua era compromessa...svuotai tutto e iniziai a studiarmi buona parte dei minerali e la loro composizione. Riaprii un libro di geologia e trovai la composizione del travertino...e le sue caratteristiche...pensai che faceva proprio al caso mio...di seguito vi parlerò un pò di questa roccia sedimentaria...
Il travertino è una roccia calcarea di origine chimica che si forma per precipitazione del carbonato di calcio in prossimità di sorgenti, cascate o bacini lacustri. Durante la precipitazione del carbonato, nel sedimento rimangono inglobati resti vegetali (per esempio, foglie o ramoscelli) e animali (per es. frammenti di piccole ossa). La successiva decomposizione e dissoluzione dei resti vegetali conferisce al travertino l'aspetto poroso e spugnoso. Il colore va dal bianco al giallo, grigiastro e talvolta, rossastro.
Il peso specifico del travertino, a seconda dei casi, varia tra 2,60 e 2,72 g/cm3), mentre il peso di volume varia tra 2,40 e 2,50 (g/cm3).
La porosità assoluta, che dà indicazioni sulla compattezza della roccia, è variabile tra 5 e 12.
Il coefficiante di imbibizione varia tra il 2 ed il 5 % del peso totale della roccia (ciò significa che immerso a lungo in acqua, il travertino si impregna di una quantità di acqua pari al 2-5 % del suo peso iniziale).
Le ultime tre righe sono a mio riguardo importantissime per capire la funzione della roccia nel nostro acquario...
N.B: con questo non voglio dire che il travertino sia migliore della roccia viva, vorrei semplicemente far notare che 1 chilo di travertino immerso per un anno in mare può sostituire egregiamente 1 chilo di rocca viva, visto il suo alto coefficiente di imbibizione.
inoltre la roccia in questione è pressochè sprovvista di silicio il che la rende ideale...
Penso sia però importante dire che iniziare la progettazione di una vasca inserendo come ho fatto io(circa 60kg di travertno), sia un pò pericoloso...
inizialmente infatti la vasca sarà assolutamente impopolabile ed instabile e forse non consigliabile a chi non ha pazienza oppure non ha almeno un ora al giorno da dedicare all'acquario. Infatti per i primi 3 mesi, ho costantemente spostato le rocce sedimentarie per permettere una buona circolazione dell'acqua in tutte le parti dei sassi non colonizzati, per incentivare la crescita di alghe calcaree...Considerate che la parete di roccia così come la vedete l'ho realizzata solo una 20ina di giorni prima di inserire i primi animali (prima le rocce erano accatastate a caso).
tornando a monte, trascorsi circa 3 mesi e notando la scomparsa di qualsiasi alga unicellulare (stava a significare una prima colonizzazione di batteri sulla parte superficiale della roccia) ho portato a completamento le ore di luce per il mio acquario.
Vorrei sottolineare una grande qualità del travertino per mio errore messa da parte...questa roccia ha la caratteristica di rilascire carbonato di calcio in quantità massicce anche perchè tende a regolare da solo il kh in vasca, infatti sono arrivato ad avere oltre 500mgl di calcio e ne ho abbassato l'aumento incondizionato,diminuendo la durezza carbonatica a 6
, cosa un po rischiosa ma cmq paragonabile a quella del mare.
trascorsi altri tre mesi ho inserito invertebrati in tre step ed infine i pesci.
LA coppia di dascillus si è riprodotta già 3 volte cosi come le due crysiptera.
Come per magia è spuntato da un pezzo di travertino una piccola sinularia, e l'anemone ha espulso già 2 volte le sue uova...cosa per me incredibile da osservare! per ora mi fermo qua...sono un po stanco......ciao
mar_rosso non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-10-2005, 20:54   #2
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Al fine di evitare problematiche legate al copyright si suggerisce semrpe di riportare le fonti quando si "preleva" un contenuto da altri siti/libri.

http://www.vialattea.net/esperti/php...a.php?num=7749

Grazie
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2005, 00:46   #3
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 57
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ora ti riconosco, sull'altro topic c'era la tua anima nera
be' che dire, io non sono un tecnico, però sottolineo anche qui che riuscire a riprodurre gli animali in vasca è evidente sintomo di un acquario che funziona alla grande e che quegli animali hanno trovato un habitat più che soddisfacente.

Sul discorso travertino, penso che la differenza di tempi di maturazione sia troppo a vantaggio delle rocce vive, per cui la differenza economica secondo me è meritata. Certo dovendo allestire più di una vasca, mettiamo il caso di un negozio, il dubbio sarebbe lecito, ma temo che pochi acquariofili sono disposti ad aspettare un anno per avere lo stesso risultato dal travertino.
come hai fatto ad abbassare il KH??
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2005, 11:38   #4
mar_rosso
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 34
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per abbassare il kh ho semplicemente utilizzato un prodotto...ph/kh minus della tetra..che però va usato con molta prudenza considerando che in sostanza questo prodotto non è che un insieme di acidi...in circa 1 settimana di applicazione ho portato la durezza carbonatica a 6 dgh e ph a 8/8-2...
mar_rosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2005, 12:13   #5
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Scusami ma se sei cosi preparato perchè hai usato il ph-minus della tetra.... usavi quello che si usa per le piscine visto che è la stessa cosa ...

Altrimenti potevi usare l'acido cloridrico ..... diluivi 1 ml in un litro d'acqua d'osmosi e lo dosavi fino a quando non avevi il kh che volevi avere ...

Declino ogni responsabilità per quello che ho scritto....
Mi raccomando di non utilizzare questo sistema..... anzi è molto pericoloso....
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2005, 12:38   #6
mar_rosso
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 34
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quello che hai detto è vero...ma come alla fine hai affermato, è molto pericoloso...inizialmente ho utilizzato spremuta di limone ma gli effetti erano minimi, in un certo senso mi sono protetto dietro una marca...
in realtà il modo migliore per abbassare il kh senza l'aggiunta di acidi ci sarebbe...ma richiederebbe ancora più tempo...basterebbe inserire inizialmente solo rocce di travertino e acqua dolce, di seguito, per un paio di mesi togliere ogni 2 giorni(prelevando dal fondo della vasca) 10 litri di acqua su 200...ed inderire solo all'ultimo sale e rocce vive...
mar_rosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2005, 12:58   #7
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Ma cosi ci metti una vita per far partire una vasca....
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2005, 13:41   #8
mar_rosso
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 34
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
infatti...però inserendo 60 kg di travertino ho risparmiato 1000euro...le possibilità sono 3...
1. hai i soldi e compri solo rocce vive (così passa la paura)
2. provi a fare come ho fatto io...
3. vai a rubare....e considerando che quest'ultima possibilità e illegale, non ho avuto scelta!
mar_rosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2005, 13:54   #9
sm
Pesce rosso
 
L'avatar di sm
 
Registrato: May 2004
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 988
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
le possibilità sono 3
Mi permetto di aggiungerne un'altra (quella che ho usato io):
Compri le roccie vive sul mercatino di AP a 6-7 € al Kg
__________________
Il mio vecchio nano:
http://www.nanoreef.it/amici_vasca/pasci%E0.htm
Stefano.
sm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2005, 18:04   #10
SupeRGippO
Stella marina
 
L'avatar di SupeRGippO
 
Registrato: Dec 2004
Città: ROMA LA CAPITALE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.839
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
GRANDE SM
SupeRGippO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , con , mio , travertino

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19574 seconds with 16 queries