Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
i pesci piccoli che si vedono nel mio video sono gambusie piccole , quindi già le hai.
Se hai 1 metro e mezzo di profondità ( interrato) , secondo me puoi lasciarli tranquillamente fuori, che già a 1 metro di profonfità per non ricordo quale principio fisico ( densità acqua , spinta di archimede ) , l' acqua non va mai sotto i 4° .
Quindi non è un problema di ghiaccio o meno ..
Poi ascolta gli altri , non sono esperto delle diverse specie di pesci rossi.
Io ad esempio avevo sentito che le gambusie rischiano di più rispetto ai carassi , ma baste che ne salvi un paio, che poi si riproducono in poco tempo.
Per i gli altri pesci da laghetto ... carpe koi , carpe nostrane , tinche , sgardole , cavedano , alborelle , pesce sole , persico reale , persico trota (black bass ), anguilla , e altre specie.
Però naturalmente devi stare attento a bilanciare il mini eco-sistema .. se metti un back-bass grosso , ti mangia tutti gli altri pesci .. etc. etc.
Io ora come ora ho 3 carpe nostrane di cui 2 regine 40cm e 20 cm e 1 specchi sui 25 cm , 4 pesci rossi grandi , 4 gambusie adulte , e un 250 tra pesci rossi e gambusie piccole.
Infatti il prossimo anno pensavo di inserire uno, max 2 predatori per limitare il numero di pesci rossi/gambusie che nascono.
i pesci piccoli che si vedono nel mio video sono gambusie piccole , quindi già le hai.
Se hai 1 metro e mezzo di profondità ( interrato) , secondo me puoi lasciarli tranquillamente fuori, che già a 1 metro di profonfità per non ricordo quale principio fisico ( densità acqua , spinta di archimede ) , l' acqua non va mai sotto i 4° .
Quindi non è un problema di ghiaccio o meno ..
Poi ascolta gli altri , non sono esperto delle diverse specie di pesci rossi.
Io ad esempio avevo sentito che le gambusie rischiano di più rispetto ai carassi , ma baste che ne salvi un paio, che poi si riproducono in poco tempo.
Per i gli altri pesci da laghetto ... carpe koi , carpe nostrane , tinche , sgardole , cavedano , alborelle , pesce sole , persico reale , persico trota (black bass ), anguilla , e altre specie.
Però naturalmente devi stare attento a bilanciare il mini eco-sistema .. se metti un back-bass grosso , ti mangia tutti gli altri pesci .. etc. etc.
Io ora come ora ho 3 carpe nostrane di cui 2 regine 40cm e 20 cm e 1 specchi sui 25 cm , 4 pesci rossi grandi , 4 gambusie adulte , e un 250 tra pesci rossi e gambusie piccole.
Infatti il prossimo anno pensavo di inserire uno, max 2 predatori per limitare il numero di pesci rossi/gambusie che nascono.
Cesar, il tuo laghetto è motlo più grande del mio (il mio è 3 x 1,5 con una parte bassa e una profonda).
pertanto pesci che arrivano a taglie grosse credo che siano poco indicati, soprattutto se predatori.
già le carpe quando passeranno 30 cm cominceranno a diventare troppo grandi.. e le riporterò al viridea per liberarle nel grosso lago che hanno loro.
a meno che qualcuno, per es qui sul forum, li vorrà.
ho letto pure io che le gambusie non sopravvivono sotto i 4°C, ma c'è da dire che si nascondono nel fango e ci stanno anche con pochissimo ossigeno e, quindi, in qualche modo si riparano..
più difficile ammazzarele che farle sopravvivere, da quanto ho capito
loro stesse sono dei predatori di avannotti
per i carassi comuni, invece, non ci sono problemi di temperatura, ma per quelli un po' particolari (tipo orifiamma), ho letto che sono molto più delicati
tanti lo dicono e immagino sia vero.. quindi, se riesco ad acchiapparrli, meglio.
c'è stato un periodo in cui gironzolava una biscia d'acqua e.. boh, mi sono spariti dei pesci misteriosamente
li mangiano? boh..
in ogni modo, avessi un laghetto come il tuo mi interesserei per metterci degli storioni
sono troppo belli
ma non so se hanno bisogno di acqua corrente per stare bene.. boh
da verificare prima, ovviamente.
Cesar, il tuo laghetto è motlo più grande del mio (il mio è 3 x 1,5 con una parte bassa e una profonda).
pertanto pesci che arrivano a taglie grosse credo che siano poco indicati, soprattutto se predatori.
già le carpe quando passeranno 30 cm cominceranno a diventare troppo grandi.. e le riporterò al viridea per liberarle nel grosso lago che hanno loro.
a meno che qualcuno, per es qui sul forum, li vorrà.
ho letto pure io che le gambusie non sopravvivono sotto i 4°C, ma c'è da dire che si nascondono nel fango e ci stanno anche con pochissimo ossigeno e, quindi, in qualche modo si riparano..
più difficile ammazzarele che farle sopravvivere, da quanto ho capito
loro stesse sono dei predatori di avannotti
per i carassi comuni, invece, non ci sono problemi di temperatura, ma per quelli un po' particolari (tipo orifiamma), ho letto che sono molto più delicati
tanti lo dicono e immagino sia vero.. quindi, se riesco ad acchiapparrli, meglio.
c'è stato un periodo in cui gironzolava una biscia d'acqua e.. boh, mi sono spariti dei pesci misteriosamente
li mangiano? boh..
in ogni modo, avessi un laghetto come il tuo mi interesserei per metterci degli storioni
sono troppo belli
ma non so se hanno bisogno di acqua corrente per stare bene.. boh
da verificare prima, ovviamente.
io da quando ho il laghetto , circa 5-6 mesi , ho visto 3 di queste bisciette dal collare morte , uccise dai miei gatti.
Poi vabbhe ho diversi orbettini (Anguis fragilis) che girano per l' orto-giardino ma che c'erano gia prima ( solitamente quando taglio l' erba escono ) , orbettini che cmq non sono dei serpenti ma che sono sauri , quindi della famiglia delle lucertole. http://it.wikipedia.org/wiki/Anguis_fragilis
io da quando ho il laghetto , circa 5-6 mesi , ho visto 3 di queste bisciette dal collare morte , uccise dai miei gatti.
Poi vabbhe ho diversi orbettini (Anguis fragilis) che girano per l' orto-giardino ma che c'erano gia prima ( solitamente quando taglio l' erba escono ) , orbettini che cmq non sono dei serpenti ma che sono sauri , quindi della famiglia delle lucertole. http://it.wikipedia.org/wiki/Anguis_fragilis