Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-10-2005, 01:31   #1
ambermax
Protozoo
 
Registrato: Oct 2003
Città: carbonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: adess 1 attivo
Età : 66
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
un acquario a scuola

Sto mettendo a punto un progetto per la realizzazione di un acquario nella scuola dove insegno.
L’acquario ha scopo didattico interdisciplinare e rappresenta un impianto completo da progettare, realizzare e gestire con gli alunni (istituto professionale statale per meccanico-termici ed elettricisti)
Contemporaneamente realizzerò per conto mio una vasca simile a quella di scuola; anche se le vasche saranno diverse, le caratteristiche per entrambe saranno, approssimativamente:
- vasca “tutto dentro” con parte anteriore visibile e posteriore dedicata al trattamento dell’acqua per una capacità netta di circa 3500 litri per la prima e 1500 per la seconda di circa
- DSB (30 – 60 cm!!!) con strato inferiore in sabbia (quella che trovo in quantità) additivata con pietre o ghiaie calcaree – strati di zanzariera – strato superiore in sabbia fine di mare (col permesso della capitaneria)
- due schiumatoi agli angoli posteriori (anche diversi, così si puo fare un po’ di esperimenti)
- filtro a fango e alghe nella parte posteriore (del quale mi piacerebbe discutere a parte)
- il filtro meccanico lo eviterei in quanto va pulito; al limite un sistema a decantazione a monte del filtro ad alghe, utilizzabile per cambi d’acqua graduali (con un sistema del quale parlerei a parte)
- sull’illuminazione, che tratterei anch’essa per conto suo, non so se il prezzo da pagare in termini di apporto di calore in cambio dell’efficacia delle HQI sia troppo esoso…
- flebo varie per ripristini vari
- Incubatore di plancton
- generatore di onde a recipiente autoribaltante
- scambiatore a piastra (devo ancora inventarlo ma qualche idea ce l’ho) immerso sempre nella parte posteriore per la refrigerazione

Qui mi aspetto le critiche all’impostazione generale, per ogni argomento particolare utilizzerei un topic mirato
ambermax non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-10-2005, 14:42   #2
claux
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trani
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 2.093
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a claux

Annunci Mercatino: 0
Ho capito bene la vasca e' da 3500 lt??!! -05 -05ammazz....... La scuola dev'essere ben finanziata per la realizzazione di una vasca del genere....Cmq sono sicuro che sara' un bel progetto ...buon lavoro
__________________
----------------------------
socio aiam 157
claux non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2005, 09:58   #3
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Sto mettendo a punto un progetto per la realizzazione di un acquario nella scuola dove insegno.
L’acquario ha scopo didattico interdisciplinare e rappresenta un impianto completo da progettare, realizzare e gestire con gli alunni (istituto professionale statale per meccanico-termici ed elettricisti)
Contemporaneamente realizzerò per conto mio una vasca simile a quella di scuola; anche se le vasche saranno diverse, le caratteristiche per entrambe saranno, approssimativamente:.....

.....
Qui mi aspetto le critiche all’impostazione generale, per ogni argomento particolare utilizzerei un topic mirato

1) ciao Claux .....contemporaneamente .... io non lo farei. Non potresti evitare gli errori che inevitabilemente si verificano nel corso della progetttazione.. come dire faresti sempre due volte li stessi sbagli, io per la seconda vasca aspetterei diversi mesi, l'ideale sarebbe un anno, tempo in cui generalmente "si chiude il cerchio ".

> vasca “tutto dentro” con parte anteriore visibile e posteriore dedicata al trattamento dell’acqua per una capacità netta di circa 3500 litri per la prima e 1500 per la seconda di circa

2) concordo "all in tank" è la cosa migliore per il med.

> DSB (30 – 60 cm!!!) con strato inferiore in sabbia (quella che trovo in quantità) additivata con pietre o ghiaie calcaree – strati di zanzariera – strato superiore in sabbia fine di mare (col permesso della capitaneria)

3) temo che la zanzariera sarà inutile, la sabbia fine passandoci attraverso inevitabilmente si mischierà con il resto del fondo, poi l'ho detto e stradetto, la zanzariera ( a meno che non sia posta a contatto con la lastra di fondo) impedisce un biotopo per troppi invertebrati, (v. cerianthus, branchiomma etc).

> due schiumatoi agli angoli posteriori (anche diversi, così si puo fare un po’ di esperimenti)

4) OK

> filtro a fango e alghe nella parte posteriore (del quale mi piacerebbe discutere a parte) .

5) anche questo sarebbe interessante.

> il filtro meccanico lo eviterei in quanto va pulito; al limite un sistema a decantazione a monte del filtro ad alghe, utilizzabile per cambi d’acqua graduali (con un sistema del quale parlerei a parte)

6) ti sconsiglio di partire senza un filtro biologico (concordo per l'assenza del meccanico che non serve a un tubo) almeno per i primi 5 o 6 mesi, poi lo toglierai gradatamente appena il tutto sarà assestato.

> sull’illuminazione, che tratterei anch’essa per conto suo, non so se il prezzo da pagare in termini di apporto di calore in cambio dell’efficacia delle HQI sia troppo esoso…

7) concordo. Il mio consiglio e di non illuminare totalmente tutta la vasca ma di utilizzare neon lunghi e corti in modo da poter concentrare la luce in alcuni punti lascianone altri in ombra.

8)- flebo varie per ripristini vari

?????

> Incubatore di plancton

9) Mamma mia questa la vedo dura

> generatore di onde a recipiente autoribaltante

è una grande cosa, impagabile, io ne ho realizzato uno piccolissimo per la vasca degli invertebrati, poca spesa, poca manutenzione ma grandi vantaggi.

> scambiatore a piastra (devo ancora inventarlo ma qualche idea ce l’ho) immerso sempre nella parte posteriore per la refrigerazione

da provare

bye
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2005, 01:39   #4
ambermax
Protozoo
 
Registrato: Oct 2003
Città: carbonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: adess 1 attivo
Età : 66
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Byantonello
.....contemporaneamente .... io non lo farei.
neppure io lo farò, l’espressione era di comodo…
Originariamente inviata da Byantonello
temo che la zanzariera sarà inutile, la sabbia fine passandoci attraverso inevitabilmente si mischierà con il resto del fondo, poi l'ho detto e stradetto, la zanzariera ( a meno che non sia posta a contatto con la lastra di fondo) impedisce un biotopo per troppi invertebrati, (v. cerianthus, branchiomma etc).
l’importante che la sabbia sottostante non risalga, che la fine scenda non è un problema; di quanto spessore necessitano gli invertebrati citati? Posso creare zone alte a sufficienza, essendo la vasche ancora da dimensionare

Originariamente inviata da Byantonello
ti sconsiglio di partire senza un filtro biologico (concordo per l'assenza del meccanico che non serve a un tubo) almeno per i primi 5 o 6 mesi, poi lo toglierai gradatamente appena il tutto sarà assestato
intendo introdurre una massa notevole di rocce vive, possibilmente recuperate dai pescherecci, quindi di origine corallina; speravo svolgessero loro insieme al DSB la funzione di avviamento biologico…

Originariamente inviata da Byantonello
Il mio consiglio e di non illuminare totalmente tutta la vasca ma di utilizzare neon lunghi e corti in modo da poter concentrare la luce in alcuni punti lascianone altri in ombra.
pensavo di arredare la vasca su due livelli (tipo gradinate stadio) con una tana o serie di tane o grotte in basso; così posso ottenere due ambienti illuminati diversamente anche con un'illuminazione generale intensa
Originariamente inviata da Byantonello
Incubatore di plancton: Mamma mia questa la vedo dura
Pure io!!!
ambermax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2005, 09:54   #5
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
l’importante che la sabbia sottostante non risalga, che la fine scenda non è un problema;
??????? ? ? ? ? ?

invece il problema c'è.
L'importante è mantenere separati i diversi strati (granulometria) di sabbia, se li mischi ( che scenda o che salga non fa differenza) e se la fine la sabbia fine si mescola a quella più grossa, vanifichi l'effetto delle griglie. Il dbs ha equilibri troppo delicati che non permettono di discostarsi troppo dal progetto.

Quote:
di quanto spessore necessitano gli invertebrati citati? Posso creare zone alte a sufficienza, essendo la vasche ancora da dimensionare
più ne lasci e meglio è , ma penso che ci sia un limite al di sotto del quale non si possa scendere, quindi sarebbe opportuno lasciare almeno 7-10 cm liberi , cioè senza griglia, in modo da dare la possibilità agli invertebrati di infossarsi il tanto necessario.
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2005, 17:12   #6
ambermax
Protozoo
 
Registrato: Oct 2003
Città: carbonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: adess 1 attivo
Età : 66
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'idea che mi sono fatto sul DSB è che più fine è la sabbia e più alto lo strato meglio è; ora, in particolare nella vasca di casa che avrà il fondo appoggiato al pavimento del seminterrato, ho a disposizione 60 cm per realizzare il fondo, che in termini di volume di sabbia significano 2-3 m3 di sabbia, considerando anche il filtro ad alghe; nella vasca di scuola pensavo a 30 cm di fondo coi quali supero il m3; l'ideale sarebbe mettere tutta sabbia di mare bella fine; però permesso o meno della capitaneria, un po' di remore a portare via tutta quella sabbia le ho, per cui pensavo di fare un riempitivo in sabbia comune da costruzione, e gli ultimi 10 cm in sabbia di mare; questo il motivo della zanzariera, evitare che la sabbia da costruzione sporcasse lo strato superiore di mare; ovvero, la separazione degli strati la facevo solo per evitare un utilizzo troppo elevato di sabbia di mare, non per fare un fondo Jaubert o simile; forse mi sfugge qualche aspetto della questione...
ambermax non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , scuola

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22691 seconds with 17 queries