Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
ho un acquario d'acqua dolce da 100 cm da quasi quattordici anni. Ho comprato in quattordici anni un massimo di 30 pesci in quanto fortunatamente sono quasi tutti morti di vecchiaia. Ho aggreggato alcuni Balantiocheilos melanopterus, diversi Botia, diversi Crossocheilus siamensis, un paio di scalari e alcuni Coridoras. In parole povere fino a un paio di settimane fa avevo ancora due botia di cui uno di 13 anni e due Siamensis di 10 anni. Il Botia di 13 anni nel giro di un paio di giorni prima diventa meno attivo e poi lo trovo morti senza decolorazioni particolari o parti rovinate e/o parassiti. L'altro Botia sembrava vispo tanto che ha cercato di impedirmi di tirare fuori il compagno ma nel giro di una settimana ha fatto la stessa fine. I due siamensis invece godono ancora di ottima salute. Il punto è che oggi mi accordo di queste presenze nell'acquario. Sono molte. Ne distinguo una trentina o più delle dimensione di una lenticchia massimo o poco più. Non ho mai avuto di questi esseri. Una volta dei vermi ma dopo quella volta ho rifatto il fondo e neanche lumache. Saranno almeno due anni che non introduco nuove piante e molti di più che non introduco pesci. C'erano già da prima ma i Botia li mangiavano oppure sono apparsi chissà per quale motivo e hanno provocato la morte dei Botia ? E soprattutto cosa sono e come si eliminano ? Vorrei salvare i due Siamensis se possibile. Scusate la poca chiarezza delle foto ma il focus era proprio difficile.
ho un acquario d'acqua dolce da 100 cm da quasi quattordici anni. Ho comprato in quattordici anni un massimo di 30 pesci in quanto fortunatamente sono quasi tutti morti di vecchiaia. Ho aggreggato alcuni Balantiocheilos melanopterus, diversi Botia, diversi Crossocheilus siamensis, un paio di scalari e alcuni Coridoras. In parole povere fino a un paio di settimane fa avevo ancora due botia di cui uno di 13 anni e due Siamensis di 10 anni. Il Botia di 13 anni nel giro di un paio di giorni prima diventa meno attivo e poi lo trovo morti senza decolorazioni particolari o parti rovinate e/o parassiti. L'altro Botia sembrava vispo tanto che ha cercato di impedirmi di tirare fuori il compagno ma nel giro di una settimana ha fatto la stessa fine. I due siamensis invece godono ancora di ottima salute. Il punto è che oggi mi accordo di queste presenze nell'acquario. Sono molte. Ne distinguo una trentina o più delle dimensione di una lenticchia massimo o poco più. Non ho mai avuto di questi esseri. Una volta dei vermi ma dopo quella volta ho rifatto il fondo e neanche lumache. Saranno almeno due anni che non introduco nuove piante e molti di più che non introduco pesci. C'erano già da prima ma i Botia li mangiavano oppure sono apparsi chissà per quale motivo e hanno provocato la morte dei Botia ? E soprattutto cosa sono e come si eliminano ? Vorrei salvare i due Siamensis se possibile. Scusate la poca chiarezza delle foto ma il focus era proprio difficile.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
cristallo69, non è colpa loro comunque se muoiono i pesci, io ne ho un'invasione (e pensare che ho pulito le piante prima di inserirle), il problema è che nutrendosi di qualsiasi cosa (piante con le foglie rovinate, residui di cibo, alghe sui vetri) è un casino evitare che si moltiplichino.
L'unica è togliere le uova se le vedi, e spiaccicare le lumache quando le vedi.
Prima non le avevi perchè i botia probabilmente se ne cibavano!
eh si. Probabilmente prima erano il cibo preferito dei Botia. Però adesso come le controllo ? Qualche medicinale ? Qualcuno mi ha chiesto come si muovono. Non mi sembra che si muovano. Più che altro stanno attaccate al vetro.