Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao ragazzi..adesso stò facendo un'esperienza con degli endler in un 20 litri netti, vorrei delle informazioni dettagliate sui killi.
sò che la riproduzione dei killi, non è facile, ma vorrei sapere se questa affermazione vale solo per qualche specie oppure ce ne sono alcune più facili....grazie a tutti...:)
__________________
il 92% dei ragazzi ascolta musica pop o rap, l'8% ascolta rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma.
ciao ragazzi..adesso stò facendo un'esperienza con degli endler in un 20 litri netti, vorrei delle informazioni dettagliate sui killi.
sò che la riproduzione dei killi, non è facile, ma vorrei sapere se questa affermazione vale solo per qualche specie oppure ce ne sono alcune più facili....grazie a tutti...:)
__________________
il 92% dei ragazzi ascolta musica pop o rap, l'8% ascolta rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma.
Sbagli!
La riproduzone dei killi non e' difficile, ma e' necessario cambiare un tantino l'approccio.
Mi pare ne abbiamo discusso parecchio.
Se sei disposto a "dimenticare" e a "ricominciare" siamo qui
Dimentica gli acquari piantumati, dimentica la CO2 dimentica il fondo dimentica gli arredi e poi fai mente locale.
Dopo forse potrai reinventare l'acquario ma prima ricomincia.
Sbagli!
La riproduzone dei killi non e' difficile, ma e' necessario cambiare un tantino l'approccio.
Mi pare ne abbiamo discusso parecchio.
Se sei disposto a "dimenticare" e a "ricominciare" siamo qui
Dimentica gli acquari piantumati, dimentica la CO2 dimentica il fondo dimentica gli arredi e poi fai mente locale.
Dopo forse potrai reinventare l'acquario ma prima ricomincia.
ciao ragazzi..adesso stò facendo un'esperienza con degli endler in un 20 litri netti, vorrei delle informazioni dettagliate sui killi.
sò che la riproduzione dei killi, non è facile, ma vorrei sapere se questa affermazione vale solo per qualche specie oppure ce ne sono alcune più facili....grazie a tutti...:)
da leggere trovi tantissimo a cominciare dal 1° post in rilievo
ciao ragazzi..adesso stò facendo un'esperienza con degli endler in un 20 litri netti, vorrei delle informazioni dettagliate sui killi.
sò che la riproduzione dei killi, non è facile, ma vorrei sapere se questa affermazione vale solo per qualche specie oppure ce ne sono alcune più facili....grazie a tutti...:)
da leggere trovi tantissimo a cominciare dal 1° post in rilievo
Dimentica gli acquari piantumati, dimentica la CO2 dimentica il fondo dimentica gli arredi e poi fai mente locale.
Dopo forse potrai reinventare l'acquario ma prima ricomincia.
Take care
scusate..ho un pò di timore a scrivere sta cosa ma......
perchè dici questo bob227?..
Così fai un pò scoraggiare i nuovi utenti che si vorrebbero avvicinare ai killi
Io ad esempio ho tenuto la stessa vasca con gli stessi arredi e piante, ho solo eliminato tutti i poecilidi e aggiunto un mop in un'angolo della vasca e miei cari aphyosemion australe sono contentissimi (o almeno così sembra): stanno tutto il giorno a corteggiare le femmine affondando nel mop, mangiano con voracità sia il granulato che le dafnie e quando il maschio dominante scaccia gli altri 2 maschietti questi possono nascondersi tra le piante ed essere lasciati in pace.
Poi settimanalmente bisogna avere l'accortezza di togliere il mop, strizzarlo per bene e spostare tutte le uova in un contenitore più piccino per poi rimetterlo in vasca (il mop).
Basta avere almeno un'altra vaschina (da 15/20 litri) da utilizzare per l'accrescimento dei piccoli e , cosa più importante, la regola di base "una vasca una specie"
..tutto qui..
almeno per cominciare
poi man mano ognuno approfondisce con studi ed esperienze personali
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
Dimentica gli acquari piantumati, dimentica la CO2 dimentica il fondo dimentica gli arredi e poi fai mente locale.
Dopo forse potrai reinventare l'acquario ma prima ricomincia.
Take care
scusate..ho un pò di timore a scrivere sta cosa ma......
perchè dici questo bob227?..
Così fai un pò scoraggiare i nuovi utenti che si vorrebbero avvicinare ai killi
Io ad esempio ho tenuto la stessa vasca con gli stessi arredi e piante, ho solo eliminato tutti i poecilidi e aggiunto un mop in un'angolo della vasca e miei cari aphyosemion australe sono contentissimi (o almeno così sembra): stanno tutto il giorno a corteggiare le femmine affondando nel mop, mangiano con voracità sia il granulato che le dafnie e quando il maschio dominante scaccia gli altri 2 maschietti questi possono nascondersi tra le piante ed essere lasciati in pace.
Poi settimanalmente bisogna avere l'accortezza di togliere il mop, strizzarlo per bene e spostare tutte le uova in un contenitore più piccino per poi rimetterlo in vasca (il mop).
Basta avere almeno un'altra vaschina (da 15/20 litri) da utilizzare per l'accrescimento dei piccoli e , cosa più importante, la regola di base "una vasca una specie"
..tutto qui..
almeno per cominciare
poi man mano ognuno approfondisce con studi ed esperienze personali
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
Ciao
non è sempre cosi...
tenevo i notho in acquarietto con il fondo piantumanto ecc...
non raccoglievo neanche un nuovo nonostante avessi messi il vasetto con la torba...
preferivano il fondo... Guardavo solo l'estetica
alla fine ho fatto una vasca solo per la ripoduzione... il stresso neccessario...
Dany
p.s. questa è la mia esperienza personale
e bob, per me, ha ragione...
Ciao
non è sempre cosi...
tenevo i notho in acquarietto con il fondo piantumanto ecc...
non raccoglievo neanche un nuovo nonostante avessi messi il vasetto con la torba...
preferivano il fondo... Guardavo solo l'estetica
alla fine ho fatto una vasca solo per la ripoduzione... il stresso neccessario...
Dany
p.s. questa è la mia esperienza personale
e bob, per me, ha ragione...