Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
miz, per prelevare l'acqua io uso una pompetta da 400 lt\h oppure una derivazione dalla risalita (nel tuo caso non presente), di pressione ne ha abbastanza, l'importante che lo scarico dell'acqua del reattore sia posizionato piu in alto del reattore per non creare overpressioni nella camera e effetto sifone.Non dovrai mai chiudere lo scarico, quindi la regolazione del flusso d'acqua in uscita deve essere fatta in ingresso tramite il rubinetto Joan Guest che dovrebbe esserci di serie.L'uscita tassativamente libera
All'inizio avrai sicuramente il problema del "soda club" citato su reef central (se sai l'ingrlese ci sono decide di post a riguardo, fai un cerca , li il reattore è considerato il top che ci sia) , cioè tante bolle d'aria e Co2 nella camera, dovrai trovare il giusto flusso d'ingresso per eliminarle.La taratura è molto lunga, io dopo 4-5 gg ho trovato la soluzione quindi non aspettarti di farla in un pomeriggio.Inoltre se la usi con un phmetro occhio a metterti un portasonte adeguato se non perde dal tubo.Il reattore è un gioiellino, lavora bene, con poca Co2 e anche esteticamente non è male
Se hai bisogno chiama pure...
miz, per prelevare l'acqua io uso una pompetta da 400 lt\h oppure una derivazione dalla risalita (nel tuo caso non presente), di pressione ne ha abbastanza, l'importante che lo scarico dell'acqua del reattore sia posizionato piu in alto del reattore per non creare overpressioni nella camera e effetto sifone.Non dovrai mai chiudere lo scarico, quindi la regolazione del flusso d'acqua in uscita deve essere fatta in ingresso tramite il rubinetto Joan Guest che dovrebbe esserci di serie.L'uscita tassativamente libera
All'inizio avrai sicuramente il problema del "soda club" citato su reef central (se sai l'ingrlese ci sono decide di post a riguardo, fai un cerca , li il reattore è considerato il top che ci sia) , cioè tante bolle d'aria e Co2 nella camera, dovrai trovare il giusto flusso d'ingresso per eliminarle.La taratura è molto lunga, io dopo 4-5 gg ho trovato la soluzione quindi non aspettarti di farla in un pomeriggio.Inoltre se la usi con un phmetro occhio a metterti un portasonte adeguato se non perde dal tubo.Il reattore è un gioiellino, lavora bene, con poca Co2 e anche esteticamente non è male
Se hai bisogno chiama pure...
Grazie ancora ragazzi per le dritte ho passato la domenica a studiare! Però ho delle perplessità -28d# ho letto sia dalla documentazione di Matteo che su quello che mi scrive Agente25 lo scarico che dovrebbe essere in basso l'ultimo a sinistra sotto il reattore deve essere sempre aperto e posizionato in alto..... cioè? mettiamo che il reattore provvisoriamente sarà ai piedi dell'acquario dovrò mettere un tubo di almeno 160 cm che mi ributta acqua nell'acquario sempre aperto? Ma c'è abbastanza spinta per mandare su l'acqua di scarto? Rimarra abbastanza pressione nel reattore per spingere in vasca l'acqua calcarea? Per questa metterò un tubo di risalita di almeno 120 cm come ho letto senza rubinetto....... ma l'acqua clacarea non deve essere data goccia a goccia come facevo con la kalkwasser? aiuto!!!!!
Grazie ancora ragazzi per le dritte ho passato la domenica a studiare! Però ho delle perplessità -28d# ho letto sia dalla documentazione di Matteo che su quello che mi scrive Agente25 lo scarico che dovrebbe essere in basso l'ultimo a sinistra sotto il reattore deve essere sempre aperto e posizionato in alto..... cioè? mettiamo che il reattore provvisoriamente sarà ai piedi dell'acquario dovrò mettere un tubo di almeno 160 cm che mi ributta acqua nell'acquario sempre aperto? Ma c'è abbastanza spinta per mandare su l'acqua di scarto? Rimarra abbastanza pressione nel reattore per spingere in vasca l'acqua calcarea? Per questa metterò un tubo di risalita di almeno 120 cm come ho letto senza rubinetto....... ma l'acqua clacarea non deve essere data goccia a goccia come facevo con la kalkwasser? aiuto!!!!!
oopppsssssssss capito! ho riletto bene il messaggio ora la situazione mi è mooolto più chiara stasera lo attivo....... se sentite un botto non preoccupatevi sono io!!!! come rubinetto per dosare il flusso d'acqua in ingresso stavo pensando a quelli classici per l'irrigazione dovrebbe andare bene è identico a quello che uso per dosare l'aria per lo schiumatoio. Per il dosaggio di co2 pensavo di partire con circa 80 bolle al minuto.
oopppsssssssss capito! ho riletto bene il messaggio ora la situazione mi è mooolto più chiara stasera lo attivo....... se sentite un botto non preoccupatevi sono io!!!! come rubinetto per dosare il flusso d'acqua in ingresso stavo pensando a quelli classici per l'irrigazione dovrebbe andare bene è identico a quello che uso per dosare l'aria per lo schiumatoio. Per il dosaggio di co2 pensavo di partire con circa 80 bolle al minuto.
miz, ok, ti sei chiarito le idee
Per il rubinetto in basso per il carico usa questo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3196 , ottimo....per la Co2 parti con 50 bolle, 80 sono subito troppe per questo reattore
miz, ok, ti sei chiarito le idee
Per il rubinetto in basso per il carico usa questo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3196 , ottimo....per la Co2 parti con 50 bolle, 80 sono subito troppe per questo reattore