Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
Mr_OiZo, la linea seachem è molto elastica ma come le altre linee è stata sviluppata su concetti ben radicati.Uno di questi è la legge del minimo.
Una somministrazione come quella sviluppata da te potrebbe aver causato degli eccessi di alcuni elementi,che hanno portato alla carenza di altri.
La linea seachem è stata sviluppata per somministrazione quotidiane o al massimo a giorni alterni(se l'interesse è verso prodotti settimanali è meglio ripiegare su altro),in virtù di questo si possono adottare le seguenti filosofie di somministrazione: QUOTIDIANO http://www.plantacquari.it/seachem/seachem.pdf
Qua puoi sviluppare la somministrazione in funzione dei litri della vasca http://www.plantacquari.it/seachem/p...stampabile.htm GIORNI ALTERNI http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm
Qua puoi sviluppare la somministrazione in funzione dei litri della vasca http://www.plantacquari.it/seachem/p...stampabile.htm
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Mr_OiZo, la linea seachem è molto elastica ma come le altre linee è stata sviluppata su concetti ben radicati.Uno di questi è la legge del minimo.
Una somministrazione come quella sviluppata da te potrebbe aver causato degli eccessi di alcuni elementi,che hanno portato alla carenza di altri.
La linea seachem è stata sviluppata per somministrazione quotidiane o al massimo a giorni alterni(se l'interesse è verso prodotti settimanali è meglio ripiegare su altro),in virtù di questo si possono adottare le seguenti filosofie di somministrazione: QUOTIDIANO http://www.plantacquari.it/seachem/seachem.pdf
Qua puoi sviluppare la somministrazione in funzione dei litri della vasca http://www.plantacquari.it/seachem/p...stampabile.htm GIORNI ALTERNI http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm
Qua puoi sviluppare la somministrazione in funzione dei litri della vasca http://www.plantacquari.it/seachem/p...stampabile.htm
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Mr_OiZo, sei certo che i nitrati siano a 10mg/l (a me sembra la classica carenza di nitrati con foglie sottili e bianchicce ... ma magari è solo l'effetto della foto )
poi una controllatina ai fosfati la darei anche, che non guasta
se le 'rosse' che hai in profilo sono ancora così di certo il ferro non manca
edit:
a guardare meglio verrebbe anche da pensare che in quella zona ci sia poca luce, da quanto tempo hai quella lampada ?
Mr_OiZo, sei certo che i nitrati siano a 10mg/l (a me sembra la classica carenza di nitrati con foglie sottili e bianchicce ... ma magari è solo l'effetto della foto )
poi una controllatina ai fosfati la darei anche, che non guasta
se le 'rosse' che hai in profilo sono ancora così di certo il ferro non manca
edit:
a guardare meglio verrebbe anche da pensare che in quella zona ci sia poca luce, da quanto tempo hai quella lampada ?
ciao raga..ho lo stesso problema con la mia higrophila..foglie bucherellate e sbiancate proprio come le foto...ho provato ad aumentare il ferro e15 ma non noto tanti risultati..devo dire che la pianta continua a crescere molto bene pero'..sto uscendo matto,non riesco a capire di che problema si tratta
ciao raga..ho lo stesso problema con la mia higrophila..foglie bucherellate e sbiancate proprio come le foto...ho provato ad aumentare il ferro e15 ma non noto tanti risultati..devo dire che la pianta continua a crescere molto bene pero'..sto uscendo matto,non riesco a capire di che problema si tratta
pistilli85, qul tipo di pianta è molto soggetto a quel problema, prendilo come un fatto normale
Dovresti verificare bene tutti i macro e micro, a quanto dici potrebbe essere carenza di potassio ma, per mia esperienza, anche stradosando potassio facilmente la piantina diventa così.
Comunque c'è un topic apposito per l'higrophila, prova ad usare il testo cerca
pistilli85, qul tipo di pianta è molto soggetto a quel problema, prendilo come un fatto normale
Dovresti verificare bene tutti i macro e micro, a quanto dici potrebbe essere carenza di potassio ma, per mia esperienza, anche stradosando potassio facilmente la piantina diventa così.
Comunque c'è un topic apposito per l'higrophila, prova ad usare il testo cerca