Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
chicco1977, sia nella vasca con scalari che in quella di comunità, valori medi ottenibili con la tua acqua di rete sarebbero quelli ottenuti con un taglio 30/70 rete/RO.
Otteresti in questo caso KH 4.5 e GH 7.8, valori quasi ottimali (per la vasca con scalari, per l'altra non conosco la popolazione).
attento ai NO2!
in questo periodo, procedi a cambi nell'ordine del 5-10% ogni due-tre giorni sino a scomparsa dei nitriti; procurati e aggiungi anche secondo istruzioni del Nitrivec o similari.
chicco1977, sia nella vasca con scalari che in quella di comunità, valori medi ottenibili con la tua acqua di rete sarebbero quelli ottenuti con un taglio 30/70 rete/RO.
Otteresti in questo caso KH 4.5 e GH 7.8, valori quasi ottimali (per la vasca con scalari, per l'altra non conosco la popolazione).
attento ai NO2!
in questo periodo, procedi a cambi nell'ordine del 5-10% ogni due-tre giorni sino a scomparsa dei nitriti; procurati e aggiungi anche secondo istruzioni del Nitrivec o similari.
chicco1977, sia nella vasca con scalari che in quella di comunità, valori medi ottenibili con la tua acqua di rete sarebbero quelli ottenuti con un taglio 30/70 rete/RO.
Otteresti in questo caso KH 4.5 e GH 7.8, valori quasi ottimali (per la vasca con scalari, per l'altra non conosco la popolazione).
grazie moltissimo perry!!!!!!!(qui in campania, si dice"sei una squisitezza")
Quote:
procurati e aggiungi anche secondo istruzioni del Nitrivec o similari.
grazie,l'ho procurato secondo il tuo consiglio.e introdotto in acquario, ho un pò paura non ho mai usato niente ,speriamo!!!!!!
ho anche BIO-HUMINA protettivo naturale per i pesci,(concentrato di sostanze umiche) che non ho ancora usato causa(trattamento nitriti)
ora ti spiego; siccome i piccoli scalari nuovi, nel momento in cui li ho inseriti in acquario,hanno manifestato delle machie rosse (presenti tuttora,in prossimità delle branchie) ho pensato che si sono irritati per lo sbalzo di valori,(facendo comunque l'adattamento).
.vorrei tanto aiutarli a rimettersi in piena forma,e addolcire l'acqua appunto con HUMINA.
P.S il loro comportamento è normale,a parte queste macchiette.
ora ho appena inserito NITRIVEC puoi consigliarmi se,e quando usare BIO-HUMINA????
BUONA PASQUA,ASPETTO CON PIACERE TUE RISPOSTE!!!!!!!!!!!!!
chicco1977, sia nella vasca con scalari che in quella di comunità, valori medi ottenibili con la tua acqua di rete sarebbero quelli ottenuti con un taglio 30/70 rete/RO.
Otteresti in questo caso KH 4.5 e GH 7.8, valori quasi ottimali (per la vasca con scalari, per l'altra non conosco la popolazione).
grazie moltissimo perry!!!!!!!(qui in campania, si dice"sei una squisitezza")
Quote:
procurati e aggiungi anche secondo istruzioni del Nitrivec o similari.
grazie,l'ho procurato secondo il tuo consiglio.e introdotto in acquario, ho un pò paura non ho mai usato niente ,speriamo!!!!!!
ho anche BIO-HUMINA protettivo naturale per i pesci,(concentrato di sostanze umiche) che non ho ancora usato causa(trattamento nitriti)
ora ti spiego; siccome i piccoli scalari nuovi, nel momento in cui li ho inseriti in acquario,hanno manifestato delle machie rosse (presenti tuttora,in prossimità delle branchie) ho pensato che si sono irritati per lo sbalzo di valori,(facendo comunque l'adattamento).
.vorrei tanto aiutarli a rimettersi in piena forma,e addolcire l'acqua appunto con HUMINA.
P.S il loro comportamento è normale,a parte queste macchiette.
ora ho appena inserito NITRIVEC puoi consigliarmi se,e quando usare BIO-HUMINA????
BUONA PASQUA,ASPETTO CON PIACERE TUE RISPOSTE!!!!!!!!!!!!!
per l’arrossamento che riguarda gli scalari, non saprei dirti; prova magari a postare in pronto soccorso ciclidi.
Quello che ti posso dire è di continuare con i cambi ravvicinati e con il prodotto acquistato sino alla totale scomparsa dei nitriti in vasca.
Il prodotto che citi, non lo conosco, ma aggiungerne una certa quantità secondo le istruzioni riportate, male non dovrebbe fare.
per l’arrossamento che riguarda gli scalari, non saprei dirti; prova magari a postare in pronto soccorso ciclidi.
Quello che ti posso dire è di continuare con i cambi ravvicinati e con il prodotto acquistato sino alla totale scomparsa dei nitriti in vasca.
Il prodotto che citi, non lo conosco, ma aggiungerne una certa quantità secondo le istruzioni riportate, male non dovrebbe fare.
sei gentile,sono felice perchè rispondendo alle mie domande,mi hai dato modo di riflettere e di risolvere un tabù che avevo appunto su i cambi e su i valori.
[/quote]
Il prodotto che citi, non lo conosco, ma aggiungerne una certa quantità secondo le istruzioni riportate, male non dovrebbe fare
[/quote]
BIO-HUMINA ha quasi risolto il problema di rossore alle branchie,il giorno dopo la somministrazione in aquario,gli scalari hanno mostrato un netto miglioramento
che mi ha rallegrato in un modo !!!!!!!
le branchie si stanno schiarendo,le indicazioni ,spiegano che ha un processo antinfiammatorio naturale,oltre che a rilasciare sostanze umiche ecc.
questo spiega pure perchè i pescetti del negoziante stavano bene e i miei appena inseriti in vasca si e manifestato questo rossore(l'acqua nel mio acquario non era trattata con i biocondizionatori come si deve)(causa:consigliato male,inesperienza) ed ecco che i piccolini ne hanno risentito subito e si stavano trascinando questa delicatuccia pellicina lesa da quasi dieci giorni.
ora dopo il nitrivec e humina immessi in tempi diversi (giorno prima l'uno, e poi l'altro) ho messo il bio condizionatore ,che sinceramente non ho più usato per ignoranza da ben cinque mesi..
sei gentile,sono felice perchè rispondendo alle mie domande,mi hai dato modo di riflettere e di risolvere un tabù che avevo appunto su i cambi e su i valori.
[/quote]
Il prodotto che citi, non lo conosco, ma aggiungerne una certa quantità secondo le istruzioni riportate, male non dovrebbe fare
[/quote]
BIO-HUMINA ha quasi risolto il problema di rossore alle branchie,il giorno dopo la somministrazione in aquario,gli scalari hanno mostrato un netto miglioramento
che mi ha rallegrato in un modo !!!!!!!
le branchie si stanno schiarendo,le indicazioni ,spiegano che ha un processo antinfiammatorio naturale,oltre che a rilasciare sostanze umiche ecc.
questo spiega pure perchè i pescetti del negoziante stavano bene e i miei appena inseriti in vasca si e manifestato questo rossore(l'acqua nel mio acquario non era trattata con i biocondizionatori come si deve)(causa:consigliato male,inesperienza) ed ecco che i piccolini ne hanno risentito subito e si stavano trascinando questa delicatuccia pellicina lesa da quasi dieci giorni.
ora dopo il nitrivec e humina immessi in tempi diversi (giorno prima l'uno, e poi l'altro) ho messo il bio condizionatore ,che sinceramente non ho più usato per ignoranza da ben cinque mesi..
posso chiedervi se posso introdurre il sale da cucina direttamente nell'acquario????
sinceramente faccio questa domanda mirata perchè vorrei continuare ad aiutare i miei pesci,
mi è stato consigliato da il mio negoziante,ma siccome ho letto che spesso la cura la fate in un litro di acqua d'acquario,
volevo sapere che succede in acquario ...se lo si versa direttamente li,
non me la sento di togliere gli scalaucci dall'acqua e stressarli!!!!!!!
ho gamberetti oltre che scalari pulitori ecc ed è molto piantumato!!!
posso chiedervi se posso introdurre il sale da cucina direttamente nell'acquario????
sinceramente faccio questa domanda mirata perchè vorrei continuare ad aiutare i miei pesci,
mi è stato consigliato da il mio negoziante,ma siccome ho letto che spesso la cura la fate in un litro di acqua d'acquario,
volevo sapere che succede in acquario ...se lo si versa direttamente li,
non me la sento di togliere gli scalaucci dall'acqua e stressarli!!!!!!!
ho gamberetti oltre che scalari pulitori ecc ed è molto piantumato!!!