Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
robymar85, potresti fare 3 bianche da 30w e 1 attinica così hai ancora più watt, per le nanokoralia potresti metterne una sul vetro di dietro che punta verso il vetro frontale e una attaccata su un vetro laterale che punta verso l'altro vetro laterale, io ho fatto così e le tengo accese entrambe sempre, e mi sembra di ricordare che anche leletosi avesse avuto dei buoni risultati così, però non confermo
robymar85, credo saresti il primo ad usare hasse con SPS, potresti fare da apripista
Mr Burns, tu hai capito tutto l'allestimento del link che hai riportato?Mi interessa la parte tecnica che ha nel filtro a cascata,cosa è quella roba messa sulla parte superiore del filtro?mi pare di intuire sia qualcosa per raffreddare....ma cosa?
che gli si da da mangiare? e soprattutto quali SPS potrò inserire?
parti con le montipora più da battaglia: digitata e foliosa. quando ci avrai preso un po' la mano magari azzardi con altri. niente boccettine strane, anche di oligoelementi. il massimo lo fai con cambi settimanali. per il cibo inizialmente non andrei oltre il PCV. ovviamente nella dose minima per i tuoi litri.
quoto sjoplin, fraciccio, quello lì ha cambiato + volte la tecnica...tuttavia l'elemento centrale mi è parso di capire sia un refugium fatto in una bacinella e un reattore di Ca...oltre i 150w a 14,000k
io lo considero il nano più bello mai visto, ma di sicuro tra costi e gestione è molto più di un nano
allora accolgo i vostri consigli... la prossima settimana comprerò una nuova nanokoralia e sostituirò una attinica con una da 10.000K. Dopo di che posterò qualche foto... però una cosa.. non è che spostando la rocciata dovrò rifare la maturazione????
no, male che andasse ti si alzeranno un po' i valori (i nitrati, solitamente) ma dopo poco tornano a posto. ovviamente meno ci smanetti attorno meglio è
girando per il forum mi è venuta un'altra idea... inserire 4 lampade a risparmio bianche e la luce blu darla con i led... oppure addirittura autocostruirmi una plafo tutta a led. il problema però è capire di quanti lumen hanno bisogno i coralli per stare bene (e non è poco dato che di lux, lume e altri cavoli non ci capisco niente). e pensandoci bene la plafo a led non sarebbe male neanche per la vasca grande che ho dato che è triangolare e potrei coprire di led tutta la superfice senza avere zone d'ombra... voi che ne dite? ci sono dei led che su internet li vendono come ultra luminosi e costano una stupidaggine... però ce ne sono altri che sono da 1W l'uno e costano un botto! come si potrebbe fare secondo voi?
intanto oggi vado a comprare l'altra nano koralia...
robymar85, bisogna che ti vai ad acchiappare i vari post dove si parla di led e te fai 'na cultura cerca i post di kurtzisa o di thecorsoguy che sono i massimi esponenti nel racket dei semiconduttori. io non ne so abbastanza. so solo che quelli che van bene costano parecchio
ciao a tutti, è molto che non seguo più il forum e mi riavvicino con un'idea che mi balza per la mente...
ho una vaschetta della wave da 30 lt attrezzata con sump, schiumatoio a porosa, rabbocco automatico, controllo elettronico della temperatura con termostato e ventole. Per quanto riguarda l'illuminazione ho una plafoniera della Hasse con lampade a risparmio energetico 2 da 30w da 10.000K e 2 da 30w blu attinico... attualmente ospita una grande galaxea, una euphylia da 4 calici che inizialmente era solo ad un calice ed altri molli...
Vorrei trasferire tutto il vivo nell'altra vasca che ho, più grande e in questa allestire da capo per ospitare i duri magari con della sabbia corallina fine per amplificare un po' l'illuminazione... secondo voi è fattibile? e quanto dovrei aspettare per far maturare la corallina per fare un buon lavoro? ormai questa vasca è avviata da almeno 3 anni... grazie a tutti per l'aiuto
ah dimenticavo per quanto riguarda il movimento dell'acqua so che per i duri ne serve parecchio e attualmente ho una koralia nano... cosa mi consigliate?